A pochi giorni dal via, si arricchiscono le liste degli iscritti alla 14^ edizione del Trail Oasi Zegna, che domenica 8 giugno ospiterà il Campionato Italiano di Trail Corto. Sui 35Km di gara contraddistinta da 1800 metri di dislivello complessivo, si assegneranno dunque nel prossimo weekend i primi titoli italiani Assoluti e Master del trail running italiano, in attesa di replicare nel format Lungo alla vicentina Trans d’Havet, tra Piovene Rocchette e Valdagno, l’ultimo fine settimana di luglio.

Sui sentieri biellesi del Comune di Valdilana, con partenza e arrivo in località Trivero, come da tradizione ormai consolidata sono tre i format di gara previsti dagli organizzatori dell’ASD Trail Running Valsessera: accanto alla gara valida per il Campionato Italiano, spazio infatti anche ad una 70 Km (4300 metri D+) e ad una 15 km (800 metri D+), per un totale di oltre 600 atleti al via.

Le prove tricolori di domenica avranno un significato particolare anche nella lunga rampa di lancio verso i Campionati Mondiali di Mountain and Trail Running di Canfranc (Spa) di fine settembre. Stando ai criteri di selezione – qui il dettaglio completo – , la squadra azzurra dello Short Trail passerà anche di qui, oltre che dal Giir di Mont di Premana e da alcune scelte tecniche, in buona parte già esplicitate.

Nella scorsa edizione della gara, su questo format e distanza, ad imporsi furono Gabriele Nicola (Climb Runners) e Luisa Rocchia (Apd Pont Saint Martin): i loro crono di 3h22’44 e 4h01’45” diventano i punti di riferimento, ma con quasi scontata previsione di abbassamento correlata, pur al netto dell’annuncio di qualche piccola variante.

Gara donne – Favori del pronostico indirizzati verso la più volte azzurra e tricolore uscente anche in questo format di gara, Alice Gaggi (La Recastello Radici Group), ma puntano al bersaglio più importante pure Cecilia Basso (Orecchiella Garfagnana) e Martina Cumerlato (ASV Gherdenia Runners), entrambe già in azzurro ai Mondiali di Innsbruck 2023.

Tra le donne più attese figurano anche i nomi di Sophie Maschi (LC Bozen Raffeisen), Caterina Stenta (Trieste Atletica), Roberta Jacquin (Pegarun) e Alice Testini (Asd Castelraider).

Gara uomini – Decisamente più densa la lista di partenza della prova maschile, nonostante l’assenza del bronzo mondiale e campione italiano 2024 Luca Del Pero. Tra i temi di giornata ci sarà sicuramente la riproposizione della sfida tra Daniel Pattis (Lc Bozen Raffeisen) e Lorenzo Beltrami (La Recastello Radici Group), ovvero il terzo e il quinto classificato della Zegama-Aizkorri disputata soltanto un paio di settimane fa.

In ottica iridata, con Pattis e Del Pero già preselezionati, saranno in molti a cercare di mettersi in luce, a partire da Nadir Maguet (Pol. Sant’Orso) e Gianluca Ghiano (Asd Baudenasca), con quest’ultimo reduce da ottime performance nelle ultime tappe di Skyrunning World Series.

 

Tra i pretendenti alle posizioni alte della classifica figurano anche Lorenzo Rota Martir (Us Malonno), ottimo undicesimo a Zegama, e la coppia dello Sport Project VCO Riccardo Borgialli e Damiano Lenzi. Non inferiori le ambizioni di Mattia Tanara (Team KM Sport), mentre sarà interessante seguire anche le prove di Mattia Gianola (Lab4you), Luca Cagnati (Atletica Valli Bergamasche), Francesco Nicola (Asd Climb Runners) e Fabio Ruga (La Recastello Radici Group), tutti già in azzurro nel recente passato.

Solitamente impegnati su distanze più brevi, Jacopo Brasi (La Recastello Radici Group) e Luca Merli (Valchiese) proveranno invece a fare leva sulla loro capacità di esprimersi su ritmi veloci: un ulteriore impulso per ravvivare lo sviluppo tattico della gara.

Annunciati, ma ancora non presenti nelle liste degli iscritti pubblicate, anche Cristian Minoggio (sport Project VCO) e Mattia Bertoncini (GSA Valsesia): se realmente al via domenica mattina – alle ore 8.30 lo start della prova di Campionato -, i due piemontesi saranno altri due atleti da seguire con grande attenzione.