A circa un mese dall’inizio della Coppa del Mondo di corsa in montagna del 2025 e a tre mesi dalla tappa cinese che scriverà la storia come nazione ospitante, l’entusiasmo sta raggiungendo nuove vette.
Il mondo della corsa in montagna volge lo sguardo a Chongli, Zhangjiakou, che scrive la storia ospitando la prima gara di Coppa del Mondo WMRA in assoluto in Cina. Svolgendosi negli splendidi paesaggi della stazione sciistica di Yunding, questo evento segna una pietra miliare significativa nello sport in rapida crescita del trail running e della corsa in montagna in Cina.
La Coppa del Mondo di corsa in montagna del 2025 è una stagione elettrizzante con nove eventi in otto paesi e tre continenti, che riuniscono i migliori atleti dello sport in una competizione esaltante. Con un’assistenza di viaggio migliorata, un montepremi aumentato, tra cui 5.000 € per i campioni della Coppa del Mondo, e un rinnovato impegno per uno sport pulito attraverso misure antidoping accreditate dalla WADA, l’edizione di quest’anno promette di essere la più competitiva di sempre.

Chongli Ultra Trailrun China 2023
CHONGLI: IL PARADISO DEGLI SPORT ALL’APERTO IN CINA
Rinomata per i suoi incontaminati prati alpini, le tortuose foreste di betulle e pini e il fresco clima estivo, Chongli è da tempo una delle principali destinazioni per gli sport all’aperto. Con un’altitudine media di 1.500 metri e temperature estive di 19 °C, offre le condizioni ideali per le competizioni d’élite.
Da quando la Sanfo Race ha stretto una partnership con il governo distrettuale di Chongli nel 2017 per espandere gli sport estivi all’aperto in questa ex città olimpica invernale, il trail running è esploso in popolarità in tutta la Cina. La gara di Coppa del Mondo di corsa in montagna WMRA del 2025 a Chongli consolida il suo status di destinazione principale del paese per questo sport.

Chongli Ultra Trailrun China 2023
UN EVENTO IMPERDIBILE A CHONGLI: PROGRAMMA PRELIMINARE
📍 Aeroporto e trasporti
✈ Aeroporti più vicini:
• Aeroporto Internazionale di Pechino Capitale (PEK)
• Aeroporto Internazionale di Pechino Daxing (PKX)
🚌 Trasferimento a Chongli:
• Da PEK: circa 2,5 ore di viaggio in autobus
• Da PKX: circa 3,5 ore di viaggio in autobus
🏔️ Programma preliminare
📅 2 luglio – Arrivo e registrazione
📍 Pechino/Chongli
• Arrivo e ritiro degli atleti
• Registrazione dei corridori
📅 3 luglio – Arrivo, allenamento e check-in
📍 Pechino/Chongli
• Arrivo e ritiro continuati
• Apertura del check-in di massa per la gara
• Registrazione dei corridori
• Sessioni di allenamento
📅 4 luglio – Ultimi preparativi e benvenuto
📍 Chongli
• Continua il check-in di massa per la gara
• Registrazione dei corridori
• Sessioni di allenamento
• Tecnico briefing
• Cena di benvenuto
📅 5 luglio – Giorno di gara 1: Uphill Challenge
📍 Chongli
• Cerimonia di apertura
• Gara di Coppa del mondo – Uphill 7K
📅 6 luglio – Giorno di gara 2: Classic 21K e premiazioni
📍 Chongli
• Gara di Coppa del mondo – Classic 21K
• Cerimonia di premiazione e cena
📅 7 luglio – Partenza
📍 Chongli / Pechino
• Partenza degli atleti
Come destinazione per la corsa in montagna in più rapida crescita in Asia, Chongli è destinata a diventare una tappa obbligata per i runner di montagna e trail di tutto il mondo.
UN VIAGGIO GLOBALE: TRE CONTINENTI, NOVE PAESI, 15 GARE
La Coppa del mondo di corsa in montagna del 2025 intraprende un’avventura indimenticabile, portando i migliori corridori di montagna su alcuni dei terreni più iconici e impegnativi del mondo.
La stagione inizia il 3 maggio in Bucovina, Romania, con la classica gara Zmeu Xfest nel cuore dei Carpazi. Câmpulung Moldovenesc, una regione famosa per i suoi oltre 1.000 sentieri di montagna, i siti patrimonio dell’UNESCO e l’ospitalità senza pari, prepara il terreno perfetto per un debutto elettrizzante.
Più avanti a maggio, l’azione si sposta a Casto, Italia, per le gare verticali Nasego e Trofeo Nasego il 24 e 25. Immersa nelle Prealpi bresciane, questa pittoresca cittadina vedrà ancora una volta i corridori d’élite competere per un ambito posto nell’albo d’onore di Nasego.
A giugno, la serie si dirige in Polonia per il Tatra fest a Zakopane. In onore di quasi un secolo di storia della corsa in montagna, la Tatra race run (classica da 25 km) celebra la ricca tradizione polacca della corsa in montagna, risalente alla marcia sui Tatra del 1925.
La coppa del mondo attraversa poi l’Atlantico verso gli Stati Uniti d’America per la Broken Arrow in California. L’evento inizia il 20 giugno con una breve corsa in salita, seguita dalla classica gara da 23 km il 22 giugno. Questo evento leggendario, noto per attrarre campioni del mondo e vincitori della coppa del mondo, garantisce una competizione ad alto rischio.
Dal Nord America, il circuito fa il suo debutto storico in Cina, con due gare a Chongli il 5 e 6 luglio. Questa pietra miliare segna l’ingresso della Cina nell’élite mondiale della corsa in montagna, portando un nuovo livello di eccitazione alla competizione.
Il sentiero Vauban Mountain a Briançon, in Francia, si svolgerà il 19 e 20 luglio, con gare in salita e classiche nella città più alta d’Europa. Con le sue viste mozzafiato sul parco nazionale degli Ecrins e un estenuante arrivo in vetta a 2.400 m, promette un’esperienza indimenticabile.
Un classico amato, il Giir di Mont a Premana, in Italia, torna nel circuito della Coppa del mondo il 26 e 27 luglio. Quest’anno, presenta una nuova gara in salita (che funge da campionato italiano), insieme alla tradizionale gara classica da 32 km, nota per le sue salite impegnative e l’atmosfera elettrica.
Il 9 agosto, la Sierre-Zinal in Svizzera, la “corsa dei cinque 4000”, ospiterà ancora una volta un gruppo di atleti d’élite. Nel 2024, Joyline Chepngeno è diventata una nuova stella qui, mentre Kilian Jornet si è assicurato la sua decima vittoria, consolidando la sua reputazione di gara leggendaria.
La finale della Coppa del mondo si svolgerà in Slovenia il 23 e 24 agosto, con la finale in salita a Velika Planina e la finale classica a Šmarna gora. La storica chiesa della Madre di Dio del 1711 fungerà da sfondo mozzafiato, con le tradizionali campane “pritrkovanje” che risuoneranno mentre i corridori si dirigono verso il traguardo, a simboleggiare sia la tradizione che lo spirito implacabile della corsa in montagna.