La stagione dello skyrunning 2025 inizia con i primi Campionati Europei SkySnow. Dopo il successo di due campionati mondiali di questa disciplina in rapida crescita, l’evento tornerà a Tarvisio (UD) il 14 e 15 marzo 2025.

Il VERTICAL apre i Campeonati Europei SkySnow in un magico scenario alpino. ©Giacomo Meneghello
Già sede dei Campionati Mondiali SkySnow 2024, il Tarvisio Winter Trail ospiterà nuovamente questo evento iconico accogliendo 16 squadre da tutta Europa.

SkySnow, ovvero la corsa sulla neve in quota con micro-ramponi, è stata introdotta come estensione naturale dello skyrunning durante la stagione invernale. Quest’anno sono stati introdotti i Campionati Continentali, in Europa e anche nella regione Asia-Pacifico, dove si svolgeranno in Giappone il 5 e 6 aprile.

 

Le squadre nazionali da tutta Europa si sfideranno per le 21 medaglie in palio nelle discipline VERTICAL e CLASSIC, per il titolo di Combinata e la classifica per nazioni. Svezia, Italia e Germania si sono classificate in vetta ai Mondiali SkySnow 2024.

Il friulano Tadei Pivk, che vanta anche un curriculum impressionante di skyrunning il Campione del Mondo maschile SkySnow Vertical 2024. “Dire che sono pronto è una parola grossa. L’ultima gara a cui ho partecipato è stata ad agosto e corro qui perché è casa mia. Non so quante centinaia di volte ho scalato il Lussari, forse anche migliaia…!” ha commentato. “Gareggerò come tutti gli altri, indosserò il mio pettorale e darò il massimo. Spero che tutti i partecipanti portino a casa ricordi felici da queste gare e questi luoghi fantastici”.

La concorrenza sarà agguerrita, a cominciare dal connazionale Luca Del Pero, triplo Campione del Mondo SkySnow 2022 e dallo spagnolo Diego Diaz, argento nel VERTICAL dell’anno scorso. “Spero che sarà un evento emozionante e di successo per la squadra spagnola. Penso che abbiamo una squadra molto completa in entrambe le discipline. Migliorare il mio risultato dell’anno scorso sarà difficile, ma mi sono allenato per questo e sono pronto a dare il massimo, soprattutto nel VERTICAL. Nella CLASSIC spero di gestire meglio i chilometri ed essere più competitivo”, ha affermato Diaz.

 

Sempre dalla Spagna, Silvia Lara, argento l’anno scorso nel VERTICAL, ha aggiunto: “Sono impaziente di tornare a Tarvisio perché l’anno scorso dopo la VERTICAL devo aver preso un virus gastrointestinale e non ho potuto competere nella CLASSIC. Non vedo l’ora di dare il massimo e di godermi l’esperienza con la squadra!”

Gli eventi iniziano con la cerimonia di apertura giovedì 13 marzo, mentre l’azione inizia con il VERTICAL venerdì 14 marzo.

Il percorso del Vertical Monte Lussari presenta una massacrante di 974m di dislivello positivo su una pista da sci di 3,6 km dove alcuni tratti presentano una pendenza del 40%. La gara inizia al tramonto, quando gli atleti illumineranno la ripida salita con le lampade frontali e indosseranno i micro-ramponi per far presa sulla neve e concludere il percorso in un magico villaggio alpino in cima alla montagna a 1.790m di quota, tra gli applausi dei fan e della gente del posto.

Sabato 15 marzo è il turno della disciplina CLASSIC con il Monte Mangart Winter Trail, lungo 15 km con 515m di dislivello positivo, uno spettacolare otto che tocca i laghi di Fusine circondati da foreste di pini e dominati da montagne innevate che raggiungono i 1.390m di altitudine.

La splendida posizione dei percorsi si trova in un anfiteatro circondato dalle Alpi Giulie nel Provincia di Udine al confine con Austria e Slovenia che rappresenta un naturale punto di incontro per diverse nazionalità.

I 16 Paesi rappresentati sono: Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Regno Unito.

Tra i medagliati dei passati Campionati mondiali SkySnow ci sono:

• Tadei Pivk (ITA) – Campione del mondo VERTICAL 2024

• Luca Del Pero (ITA) – Campione del mondo VERTICAL, CLASSIC e Combined 2022

• Diego Diaz (ESP) – Medaglia d’argento VERTICAL 2024

• Lorenzo Rota Martir (ITA) – Medaglia d’argento Combined 2022

• Vitalii Chernov (AIN) – Medaglia d’argento VERTICAL 2022

• Silvia Lara (ESP) – Medaglia d’argento VERTICAL 2022

• Joana Soares (POR) – Medaglia d’argento CLASSIC 2022

• Corinna Ghirardi (ITA) – Medaglia di bronzo VERTICAL, Classic e Combined 2024

• Timotej Becan (SLO) – Medaglia di bronzo CLASSIC 2024

Altri nomi nelle prime 150 posizioni del Ranking ISF includono:

Benedetta Broggi (ITA) 35; Celia Balcells (ESP) 82; Charlotte Cotton (BEL) 92; Cristina Trujillo (ESP) 94; Daniel Thedy (ITA) 107; Elena Rtoska (MKD) 116; Sofia Beizel (AIN) 148.

Maurizio Ragonese, Presidente del Comitato Organizzativo, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di ospitare i Campionati Europei a Tarvisio dopo un’edizione memorabile dei Campionati del Mondo a marzo 2024.

I numeri continuano a supportare la nostra decisione: più di 500 atleti in rappresentanza di 25 nazioni arriveranno da ogni angolo d’Europa, contando quelli che gareggeranno nei Campionati Europei SkySnow e quelli nella lista Open.

Atleti di alto livello saranno sulla linea di partenza, il che renderà le due gare molto emozionanti. Il formato di questo evento è ormai consolidato e l’esperienza dell’US Mario Tosi, con il supporto di Promoturismo FVG e del Comune di Tarvisio, garantisce un’organizzazione di altissimo livello.

Abbinando la finale della NORTEC SkySnow Running Cup ai Campionati Europei SkySnow possiamo vantare numeri degni di un grande evento in termini di qualità e visibilità. Questo è un vantaggio non solo per SkySnow che continua a crescere anno dopo anno, ma anche per i brand che supportano l’evento, la Regione Friuli Venezia Giulia e la città di Tarvisio che lo ospita”, ha concluso.

Main sponsor degli eventi è il brand italiano NORTEC, leader di mercato e produttore di micro ramponi, sponsor anche dei Campionati del Mondo SkySnow 2022 e 2024.

Sponsor tecnici sono SCARPA, Crazy Idea e Weissenfels. Gli eventi sono supportati da partner istituzionali: Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Comune di Tarvisio e BIM Drava, e in collaborazione con FISky, Federazione Italiana Skyrunning. Gli eventi sono organizzati dalla Mario Tosi Sports Association.