La nostra prossima tappa per la Coppa del Mondo di corsa in montagna Valsir 2024 è la Smarna Gora Race del 5 ottobre. Si tratta di un evento con etichetta d’oro, che è la nostra prossima (e ultima) classica corsa in montagna nella Coppa del Mondo di quest’anno, ed è la 45a edizione di questo grande evento.

Nel 2020 la gara è stata votata come la più grande corsa in montagna di tutti i tempi in un sondaggio WMRA ed è stata inclusa come gara di Coppa del Mondo oltre 20 volte. La gara si svolge alla periferia della capitale slovena di Lubiana. A differenza di alcune delle nostre altre gare, la Smarna Gora non porta i corridori in alta montagna. La vetta più alta, Grmada, si trova a soli 676 m sul livello del mare e meno di 400 m sopra la città sottostante, ma la zona vanta alcuni incredibili percorsi di corsa e paesaggi mozzafiato.

Il weekend di gara inizia venerdì sera (4 ottobre) con la Smarna Gora Record, una gara partner associata della World Mountain Running Association. Questa è una gara veloce e furiosa di 1,85 km con 360 m di salita, prendendo la via più diretta dalla partenza a Tacen fino alla cima della collina. Molti dei corridori prenderanno parte a questo evento come preludio alla Smarna Gora Race del giorno seguente.

PERCORSO DELLA GARA SMARNA GORA

Con 10 km con 710 m+ e 350 m-, il percorso è un mix di salite difficili, corsa veloce e sentieri tecnici. La cima del Grmada viene raggiunta per prima, subito dopo il traguardo dei 4 chilometri, prima che una discesa di 2 chilometri riporti i corridori giù per iniziare la salita finale, girando a spirale in senso antiorario attorno alla montagna per finire fuori dalla locanda Gostilna Ledinek in cima.

Profilo della gara © Smarna Gora Race

Andrea Mayr detiene il record per le donne, 47:50 stabilito nel 2017 nella più veloce delle sue 7 vittorie (la prima delle quali è stata nel 2008). Il record maschile è del 2012, quando Alex Baldaccini ha appena battuto Azerya Teklay al fotofinish, con entrambi gli atleti che hanno registrato 41:32. Quest’anno, come sempre, ci sono alcuni forti contendenti.

LE FAVORITE

La gara femminile ha di nuovo un campo eccezionalmente forte quest’anno. Cinque delle attuali sei atlete migliori nella classifica di Coppa del Mondo di quest’anno saranno sulla linea di partenza, tra cui la vincitrice dell’anno scorso, Susanna Saapunki (New Balance), e la detentrice del record femminile, Andrea Mayr. Con solo tre gare da disputare Joyce Muthoni Njeru (Atletico Saluzzo) è in cima alla classifica di Coppa del Mondo con 238 punti, Philaries Jeruto Kisang (Run2gether On Running) è appena dietro con 207, con Scout Adkin (HOKA EU) al terzo posto con 202. Quindi una vittoria qui per Joyce Muthoni Njeru potrebbe consolidare il suo vantaggio, oppure una vittoria per Philaries Jeruto Kisang o Scout Adkin potrebbe riportarle in lizza per il titolo.

Joyce Muthoni Njeru è stata incredibilmente costante questa stagione e le sue vittorie in entrambe le gare di Broken Arrow a giugno e al Trofeo Nasego all’inizio di settembre sono ciò che l’ha portata in cima alla classifica della Coppa del Mondo femminile. Philaries Jeruto Kisang potrebbe non essere ancora salita sul gradino più alto dei nostri podi quest’anno, ma è salita sugli altri gradini di molti di essi dopo alcune gare molto serrate e questo include i secondi posti al Grossglockner e al Vertical Nasego. Scout Adkin ha anche ottenuto alcune grandi vittorie quest’anno sia a Montemuro che a La Montee du Nid d’Aigle e ha anche avuto quella corsa incredibile a Sierre Zinal per finire seconda.

Susanna Saapunki ha vinto qui l’anno scorso in modo autorevole e con i recenti terzi posti al Vertical Nasego e al Trofeo Nasego, è chiaramente in forma. E Andrea Mayr rimane una forza da non sottovalutare su qualsiasi linea di partenza. Eletta la più grande runner di montagna di tutti i tempi dal sondaggio WMRA nel 2020, la sette volte campionessa del mondo ha vinto il Vertical Nasego ed è arrivata seconda al Trofeo Nasego all’inizio di quest’anno.

Altre donne da tenere d’occhio sono Alice Gaggi (La Recastello Radici), che ha fatto una buona corsa al Giir di Mont, Nusa Mali, che è arrivata terza qui l’anno scorso, e Charlotte Cotton (Agrupacion Deportiva Marathon), un’altra performer costante nella Coppa del Mondo.

I FAVORITI

Anche la gara maschile sembra molto forte quest’anno. Come per la gara femminile, molti dei corridori che stanno correndo in alto nella Coppa del Mondo di quest’anno saranno sulla linea di partenza, il che dovrebbe aggiungere ancora più entusiasmo alla gara. Quattro dei sei migliori marcatori di punti saranno in azione in Slovenia. Anche se non abbiamo i leader, Patrick Kipngeno e Philemon Ombogo Kiriago (entrambi di Run2gether On Running) qui, abbiamo l’attuale terzo classificato, Josphat Kiprotich (Run2gether On Running). Attualmente ha 186 punti, il che è, allettantemente, 49 punti dietro Kipngeno! Quindi una vittoria per Kiprotich potrebbe vederlo prendere il comando nella Coppa del Mondo maschile, con solo due gare rimanenti. Michael Selelo Saoli (Run2gether On Running) è attualmente al quarto posto con 148 punti, quindi una vittoria per lui e un fallimento di Kiprotich nel raggiungere la top 10 qui potrebbero vederlo pareggiare o superare lui al terzo posto.

Josphat Kiprotich è stato estremamente costante questa stagione, inclusi i secondi posti a Grossglockner, La Montee du Nid d’Aigle e Vertical Nasego. Michael Selelo Saoli ha vinto Giir di Mont e si è anche classificato terzo a Grossglockner e La Montee du Nid d’Aigle. Anche Paul Machoka (Atletica Saluzzo) ha avuto una stagione forte e costante, incluso un terzo posto al Trofeo Nasego e ottime corse sia a Grossglockner che a Sierre Zinal. Richard Omaya Atuya (anche Run2gether On Running) ha ottenuto due vittorie impressionanti al Grossglockner e alla Montee du Nid d’Aigle e potrebbe essere il corridore da tenere d’occhio qui.

Ma non mancheranno i corridori che si sfideranno per la vittoria qui. Lo sloveno Timotej Becan (KGT Papez) è sempre un corridore da tenere d’occhio qui. Ha vinto e salito sul podio in modo costante ed è arrivato quarto qui l’anno scorso. Ha ottenuto diversi piazzamenti nella top ten nelle gare di montagna quest’anno, tra cui il Grossglockner, e conosce questo percorso meglio di chiunque altro. Ci sono alcuni forti corridori italiani che potrebbero fare bene, tra cui Michael Galassi, che è arrivato quinto qui l’anno scorso, Andrea Elia ((La Recastello Radici), che è arrivato terzo a Montemuro, Tiziano Moia (Gemonatletica S.R.L. Dil.), quarto al Vertical Nasego, Luca Merli (Atletica Valchiese) e Luciano Rota (La Recastello Radici). Anche Alric Petit (Nike) sarà uno da tenere d’occhio.

La Smarna Gora Race inizia alle 10.10 ora locale di sabato 5 ottobre.

ENGLISH VERSION

Our next stop for the 2024 Valsir Mountain Running World Cup is the Smarna Gora Race on 5th October. This is a gold label event, which is our next (and final) classic mountain race in this year’s World Cup, and it’s the 45th edition of this great event.

In 2020 the race was voted the Greatest Mountain Race of All Time in a WMRA poll and it has been included as a World Cup race over 20 times. The race takes place on the outskirts of the Slovenian capital of Ljubljana. Unlike some of our other races Smarna Gora doesn’t take the runners into the high mountains. The highest summit, Grmada, stands at just 676m above sea level and less than 400m above the city below but the area boasts some incredible running routes and stunning scenery.

The race weekend kicks off on Friday night (4th October) with the Smarna Gora Record, an associate member partner race for the World Mountain Running Association. This is a fast and furious race of 1.85k with 360m of ascent, taking the most direct route from the start in Tacen to the top of the hill. Many of the runners will take part in this event as a prelude to the Smarna Gora Race the following day.

SMARNA GORA RACE ROUTE

At 10k with 710m+ and 350m-, the course is a blend of tough climbs, fast running and technical trails. The summit of Grmada is reached first, just after the 4 kilometre mark, before a 2 kilometre descent brings the runners back down to begin the final climb, spiraling anti-clockwise around the mountain to finish outside the Gostilna Ledinek Inn at the summit.

Andrea Mayr holds the record for the women, 47:50 set in 2017 in the fastest of her 7 wins (the first of which was in 2008). The men’s record is from 2012, when Alex Baldaccini just pipped Azerya Teklay in a photo finish, with both athletes recording 41:32. This year, as ever, there are some strong contenders.

THE FAVOURITES

The women’s race has an exceptionally strong field again this year. Five of the current top six female athletes in this year’s World Cup standings will be on the start line, including last year’s winner, Susanna Saapunki (New Balance), and the women’s record holder, Andrea Mayr. With just three races to go Joyce Muthoni Njeru (Atletico Saluzzo) sits at the top of the World Cup rankings with 238 points, Philaries Jeruto Kisang (Run2gether On Running) lies just behind on 207, with Scout Adkin (HOKA EU) in third place on 202. So a win here for Joyce Muthoni Njeru could consolidate her lead, or, a victory for Philaries Jeruto Kisang or Scout Adkin could bring them back into contention for the title.

Joyce Muthoni Njeru has been incredibly consistent this season, and her wins at both Broken Arrow races back in June, and Trofeo Nasego at the start of September are what put her at the top of the women’s World Cup rankings.  Philaries Jeruto Kisang may not have stood on the top step of our podiums yet this year, but she has stood on the other steps on many of them after some very close racing and that’s included second places at Grossglockner and Vertical Nasego. Scout Adkin has also achieved some great victories this year at both Montemuro and La Montee du Nid d’Aigle and she also had that incredible run at Sierre Zinal to finish second.

Susanna Saapunki took the win here last year in an authoritative fashion, and with recent third places at Vertical Nasego and Trofeo Nasego, she is clearly in form. And Andrea Mayr remains a force to be reckoned with on any start line. Voted the greatest female mountain runner of all time by the WMRA poll in 2020, the seven-time World Champion won Vertical Nasego and was second in Trofeo Nasego earlier this year.

Other women to watch include Alice Gaggi (La Recastello Radici), who had a strong run at Giir di Mont, Nusa Mali,who was third here last year, and Charlotte Cotton (Agrupacion Deportiva Marathon), another consistent performer in the World Cup.

The men’s race also looks very strong again this year. As with the women’s race, several of the runners riding high in this year’s World Cup will be on the start line, which should add even more excitement to the race. Four of the six top points scorers will be in action in Slovenia. While we don’t have the leaders – Patrick Kipngeno and Philemon Ombogo Kiriago (both of Run2gether On Running) here, we do have the current third placed athlete, Josphat Kiprotich (Run2gether On Running). He is currently on 186 points, which is, tantalizingly, 49 points behind Kipngeno! So a win for Kiprotich could see him take the lead in the men’s World Cup, with just two races remaining. Michael Selelo Saoli (Run2gether On Running) is currently in fourth place with 148 points, so a win for him, and a failure of Kiprotich to make the top 10 here could see him tie with or overtake him into third.

Josphat Kiprotich has been extremely consistent this season, including second places at Grossglockner, La Montee du Nid d’Aigle and Vertical Nasego. Michael Selelo Saoli won Giir di Mont and also finished third at Grossglockner and La Montee du Nid d’Aigle. Paul Machoka (Atletica Saluzzo) has also had a strong, consistent season including a third at Trofeo Nasego and strong runs at both Grossglockner and Sierre Zinal. Richard Omaya Atuya (also Run2gether On Running) had two impressive victories at Grossglockner and La Montee du Nid d’Aigle and could well be the runner to watch here.

But there will be no shortage of runners challenging for the win here. Slovenian Timotej Becan (KGT Papez) is always a runner to watch here. He has won and podiumed consistently and was fourth here last year. He has achieved several top ten finishes in mountain races this year, including Grossglockner, and knows this course as well as anybody. There are some strong Italian runners who could do well, including Michael Galassi, who was fifth here last year, Andrea Elia ((La Recastello Radici), who was third at Montemuro, Tiziano Moia (Gemonatletica S.R.L. Dil.), fourth at Vertical Nasego, Luca Merli (Atletica Valchiese) and Luciano Rota (La Recastello Radici). Alric Petit(Nike) will also be one to watch.

Smarna Gora Race starts at 10.10am local time on Saturday 5th October. You can find more information here.