Ancora fango, ancora percorsi pesanti, ma non è e non potrà essere alibi che regge per il bilancio di una spedizione che innegabilmente ci concede molto meno del minimo sindacale cui ci eravamo abituati. Il fatto che il tonfo azzurro faccia cosi clamore indica la profondità e la consistenza di decenni da dominatori assoluti, ma questo europeo francese dice anche che oggi siamo nella pancia del gruppo e dobbiamo sgomitare e tornare a sporcarci le ginocchia se vogliamo risalire. Bronzo a squadre per la Under20 maschile e femminile, in cui spicca il 4° ed il 6° di Arnoldo e Hofer e buon argento tra i maschietti grazie al 6° di Mazza ed al 9° di Curioni. Nelle gare senior cesare Maestri è 4° ed in top ten entra anche Costa. I titoli Europei assoluti vanno ad uno scatenato Roberto Delorenzi ed alla sorprendente Nina Engelhard, la vera dominatrice di questa campionato.
Dal nostro inviato
- Qui la pagina con i risultati completi delle gare
- Foto Credit: Marco Gulberti/FIDAL
U20 uomini
Continua la sbornia di champagne francese, dopo la valanga di medaglie del giorno prima a livello trail i padroni di casa aprono la mattinata con un en-plein nella categoria U20 maschile. Puydebois, Mongellaz, Henric e Barriod monopolizzano i primi 4 posti della classifica e sigillano anche l’oro a squadre. Li dietro è lotta per la sopravvivenza, è l’Italia la più consistente e con il 6° di Francesco Mazza ed il 9° di Luca Curioni avanziamo delle pretese di medaglia che si concretizzano grazie al 14° di Marco Stupiggia. Nei 20 anche l’altro azzurrino, Gabriel Bazzoli è 17°.
Euro Annecy 2024 – up&down U20, Gara Maschile
- 1-Antoine Pubois (FRA)
- 2-Jules Mongellaz (FRA)
- 3-Mael Henric (FRA)
A squadre:
- 1-Francia
- 2-Italia
- 3-Spagna
U20 donne
Nella gara femminile under 20 da segnalare il risultato di Lucia Arnoldo che batte la spagnola Marina Pujalte, una delle favorite della vigilia. Ma è lotta solo per posizioni a ridosso del podio, che sfuma davvero per pochi secondi ma che accoglia la vincitrice, altra francese, Margot Dajoux davanti alla norvegese Ingeborg Hole ed all’inglese, già a medaglia nell’uphill, Eve Whitaker. Brave comunque le nostre ragazze, che bissano la medaglia a squadre di venerdì con il 4° di Arnoldo, il 6° di Anna Hofer ed il 15° e 16° rispettivamente di Chiara Pedol e Federica Borromini.
Euro Annecy 2024 – up&down U20, Gara Femminile
- 1-Margot Dajoux (FRA)
- 2-Syntstnes Ingeborg Hole (NOR)
- 3-Eve Whitaker (GBR)
A squadre:
- 1-Francia
- 2-Gran Bretagna
- 3-Italia
Senior Donne
La gara forse più emozionante e con maggiori capovolgimenti di fronte, non al comando ma nelle retrovie che contano. Sfida aperta fino all’ultimo per le medaglie dopo che parevano al sicuro al collo di Adkin e Florea. Con finale magistrale la svizzera Judith Wyder si va a prendere un argento superlativo per come è maturato, alle spalle della vera donna copertina di questo europeo: la tedesca Nina Engelhard, di cui poco o nulla si sà (da bio atletica qualche crono sui 5’000 non impressionante e poco altro … indagheremo). Per la Engelhard arriva un altro Oro, la regina di Annecy è lei. Gia detto dell’argento di Wyder, il bronzo è nuovamente per Monica Madalina Florea, che conferma costanza ad altissimo livello, per lei ora si apre la campagna di Golden Trail Series e tra breve la rivedremo da queste parti per la Marathon du Mont Blanc.
Accoppiata britannica per chiudere la top 5 con Scout Adkin e Naomi Lang. Le azzurre sono un’altra volta lontane dalle posizioni che contano davvero. 14^ Sortini, 15^ Bonzi, 23^ Bianchi e 25^ Gaggi. Giornata difficile, non arriviamo a medaglia a squadre. Da notare in questa gara la resurrezione della finlandese Susanna Saapunki, 6^ alla fine dopo essere stata a lungo anche 4^. Per lei un bel ritorno dopo il forfait obbligato di venerdì. Curioso anche il crollo francese, in questa gara le padrone di casa affondano, non andando oltre il 18° di Christelle Dewalle.
Euro Annecy 2024 – up&down Elites, Gara Femminile
- 1-Nina Engelhard (GER)
- 2-Judith Wyder (SUI)
- 3-Monica Madalina Florea (ROU)
A squadre:
- 1-Svizzera
- 2-Gran Bretagna
- 3-Romania
Senior Uomini
Nella gara elites maschile si rimetteva in discussione molto dopo la battaglia sul fango di venerdì. Reazione ci si attendeva da Cesare Maestri e reazione c’è stata, va detto. Tanto amaro in bocca per un 4° posto che Cesare ha comunque conquistato al prezzo di enorme sacrificio, in un momento evidentemente non di miglior condizione rispetto agli avversari più quotati che non hanno perdonato nulla. Grande giornata per Roberto Delorenzi che si ritrova a festeggiare l’oro forse nella gara in cui meno se lo sarebbe aspettato.
Certificazione di enorme completezza tecnica ed atletica per il ticinese che questa volta ha la meglio sul tedesco Lukas Ehrle, superbo protagonista di questa rassegna europea con due medaglie, quella di bronzo nell’uphill proprio soffiata nel finale a chi oggi lo ha meritatamente battuto.
Per l’argento la lotta è stata per lunghi tratti tra Steward e Klein, il tifo di casa e tanta grinta hanno infine fatto propendere il risultato verso la sponda francese. Theo Klein medaglia di bronzo e come detto legno amaro per Cesare Maestri che nel finale si permette comunque di rimontare e battere il fresco campione europeo uphill Joe Steward.
In top ten si aggancia anche Isacco Costa (10°) , positivo il suo europeo. Prendiamo la medaglia grazie al 13° di Pattis, mentre va registrata una giornata a dir poco negativa, rispetto alle attese della vigilia, di Alberto Vender.
Euro Annecy 2024 – up&down Elites, Gara Maschile
- 1-Roberto DeLorenzi (SUI)
- 2-Lukas Ehrle (GER)
- 3-Theodore Klein (FRA)
A squadre:
- 1-Francia
- 2-Gran Bretagna
- 3-Italia
- Qui la pagina con i risultati completi delle gare
- Foto Credit: Marco Gulberti/FIDAL
#Annecy2024 #mountainrunner #mountainrun #mountainrunning #eurochamps #campionatieuropei #corsainmontagna