• Chi Siamo
  • Allenamento
    • Corsa in Montagna
  • Classifiche
    • Altre specialità
    • Corsa in Montagna
    • Skyrunning
    • Trail
  • Notizie
    • Altre specialità
    • Corsa in Montagna
    • Skyrunning
    • Trail
    • Vertical
  • Events
  • Archivio
  • Link utili
  • Сompetition
  • World Ranking
Corsa in montagna
  • world ranking

Seleziona Pagina

Home page » TOP DOLOMITES TRAIL: 49 – 22 – 10 Km 3 sfide uniche sulle Dolomiti di Brenta!

TOP DOLOMITES TRAIL: 49 – 22 – 10 Km 3 sfide uniche sulle Dolomiti di Brenta!

Nov 8, 2023 | 0

TOP DOLOMITES TRAIL:  49 – 22 – 10 Km  3 sfide uniche sulle Dolomiti di Brenta!

Venerdì 20 ottobre, l’organizzazione della Top Dolomites ha dato il via alla 6a Edizione con la prima apertura delle iscrizioni alla Top Dolomites Cycling e, alla news 2024, Top Dolomites Trail. L’evento più esclusivo delle Dolomiti di Brenta sarà dedicato anche agli appassionati di Trail, i quali potranno scegliere come viversi il sabato della Top tra ben tre percorsi: ULTRA 49km – MEDIO 22km – SHORT 10km.

 

ISCRIZIONI

 

Sabato 1° giugno 2024

sarà la giornata dedicata al Trail targato Top Dolomites.

Di seguito, vi illustriamo i percorsi:

 

PERCORSO ULTRA

49km – Dislivello 2.900mt

 

Il percorso Ultra è un insieme di colori e scorci che solo le Dolomiti di Brenta possono regalare. La partenza è dal centro di Pinzolo. Dopo 500 metri, il percorso si immerge nel bosco dove inizia la salita Pra Rodont larga da subito per poi stringersi in direzione Malga Bandalors (7 km di salita e 800 metri di dislivello). Questo sentiero spettacolare permette di sgranare il gruppo, in modo che ognuno possa prendere il proprio passo arrivando in cima dove troverete un vasto prato aperto e sarà allestito il 1° ristoro. Successivamente, il percorso risale, dove si toccano i 1830m di dislivello, fino alla Malga Movlina. Qui godete del panorama circostante delle Dolomiti di Brenta e inizia la discesa che conduce in un naturale paradiso incantato fino a specchiarci nel Lago di Valagola. Di seguito, si trova il ristoro n.2 e il Brenta Bassa al km 15, immerso in un magnifico anfiteatro di alberi che ci fa da trampolino verso il Brenta Alta (7km e 600m di dislivello). Raggiunto Brenta Alta, un leggero falsopiano prima in salita conduce al rifugio Casinei dove è posizionato il ristoro n.3 al km 23; poi la discesa fino alle cascate di Valesinella precede la salita il Graffer, il punto più alto del percorso. In questo punto si tiene il 4° ristoro di giornata. Affrontato il Graffer, un lungo sentiero single track porta a Malga Vagliana dopo 4 km di discesa fino ad arrivare al penultimo ristoro di giornata in località Fortini, ai piedi della seggiovia Grostè (1700 metri dislivello e 35 km affrontati).  Una spettacolare discesa immersa nel bosco che costeggia Madonna di Campiglio, porta all’ultima salita di giornata, quella del Circina, dove in cima si trova l’ultimo ristoro, a 7,5 km dall’arrivo in località Mavignola.

PERCORSO MEDIO

22km – Dislivello 1.550mt 

 

Il percorso Medio ripercorre per gran parte il percorso Ultra. La partenza è dal centro di Pinzolo. Dopo 500 metri, il percorso si immerge nel bosco dove inizia la salita Pra Rodont larga da subito per poi stringersi in direzione Malga Bandalors (7 km di salita e 800 metri di dislivello). Questo sentiero spettacolare permette di sgranare il gruppo, in modo che ognuno possa prendere il proprio passo arrivando in cima dove troverete un vasto prato aperto e sarà allestito il 1° ristoro. Successivamente, il percorso risale, dove si toccano i 1830m di dislivello, fino alla Malga Movlina. Da qui in poi la grande fatica è quasi esaurita! Arrivati alla Madonnina, inizia la discesa che conduce in un naturale paradiso incantato che porta al Lago di Valagola al km 11 e 1600m di dislivello. Terminata la discesa, vi aspetta l’ultima salita di giornata, quella del Circina, dove è allestito l’ultimo ristoro, a 7,5 km dall’arrivo in località Mavignola.

PERCORSO SHORT

10 km – Dislivello 690mt

 

Il percorso Short ripercorre per gran parte i percorsi Ultra e Medio. La partenza è dal centro di Pinzolo. Dopo poco più di 500 metri, immergendosi nel bosco, inizia la vera salita di giornata verso Pra Rodont. A differenza degli altri percorsi, non si arriva fino in cima ma si taglia al Km 3,8, dove inizia un falsopiano in leggera discesa su asfalto di circa 1,5 km, che poi si immette in uno spettacolare single track di 0,6 km. Il percorso si congiunge con l’Ultra e il Medio sul tratto finale, ai piedi della località di Mavignola verso la Piazza centrale di Pinzolo.

Condividere:

PrecedenteVALTELLINA WINE TRAIL 2023: gli studenti alzano il sipario sulla 10ª edizione
SuccessivoVALTELLINA WINE TRAIL 2023: il giusto mix di campioni e appassionati per una 10ª edizione da record  

Post correlati

Yaremchuk record italiano in maratona 2h23:16 a Valencia! Neka Crippa da urlo fa 2h07’35”

Yaremchuk record italiano in maratona 2h23:16 a Valencia! Neka Crippa da urlo fa 2h07’35”

3 Dicembre 2023

Francesco Bongio ed Elisa Peverelli i premiati per la corsa in montagna al Progetto Talento Fidal Lombardia

Francesco Bongio ed Elisa Peverelli i premiati per la corsa in montagna al Progetto Talento Fidal Lombardia

3 Dicembre 2023

Assegnati a Meduno i Mondiali Master 2025

Assegnati a Meduno i Mondiali Master 2025

3 Dicembre 2023

Trofeo Kima: primi 200 pettorali esauriti, il 12 gennaio in palio ulteriori 150 posti…

Trofeo Kima: primi 200 pettorali esauriti, il 12 gennaio in palio ulteriori 150 posti…

2 Dicembre 2023

Tags

Alice Gaggi aziende baldaccini Belotti Campionati Europei Campionati italiani Campionati mondiali campionato italiano Cesare Maestri Chevrier confortola corsa campestre corsa in montagna cross de gasperi dematteis Desco Elisa Desco Emanuele Manzi EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix Francesco Puppi gaggi Giir di Mont Kilian Jornet km verticale malonno Manzi maratona Marco De Gasperi MOUNTAINRUNNING premana sci alpinismo SCOTT Sierre Zinal skyrace Skyrunner World Series skyrunning strada trail Trail Running Trofeo Nasego valtellina wine trail Vertical WMRA Xavier Chevrier

Seleziona nell’archivio

Notizie più lette

  • Salita certo, ma come farla? - 37.450 volte
  • L’arma segreta: gli sprint in salita - 36.000 volte
  • Premana (Lc) Campionato mondiale corsa in montagna. Full results - 25.693 volte
  • I disturbi grastrointestinali in corsa, che fare? - 24.143 volte
  • Magnini devastante, anche Canazei si inchina al piccolo principe ! - 15.788 volte

Seguici

#

Contatti

  • Feed RSS
  • Scrivici
  • Login

Chi siamo

A.S.D. CORSAINMONTAGNA.IT
VIA KENNEDY, 100/A - 25040 - Malonno (BS)
P.IVA 03226340986

Tutti i diritti sono riservati | Informativa Privacy

Chi siamo

A.S.D. CORSAINMONTAGNA.IT
VIA KENNEDY, 100/A
25040 - Malonno (BS)
P.IVA 03226340986

© Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy | Cookie Policy

Contatti

  • Feed RSS
  • Scrivici
  • Login

Made by Nethics

Reload