Il terzo giorno della Finalissima della Valsir Mountain World Cup allo Sky Gran Canaria si è rivelato degno finale di una stagione eccezionale. Tutto è iniziato a metà giugno a Broken Arrow, Lake Tahoe, USA e si è concluso su questo impegnativo e accidentato percorso costiero.
C’è stata una lunga lista di sfidanti, provenienti da tutto il mondo, ma c’è sempre stato un tema di fondo: sono i keniani gli atleti da battere. E così è stato ancora una volta nella gara conclusiva di una favolosa Coppa del Mondo di corsa in montagna 2023. Originariamente pubblicizzata come una corsa super veloce con molte discese, la gara finale di 22 km, con dislivello ridotto a causa delle condizioni locali e del pericolo di incendi boschivi, è risultata un perfetto percorso di corsa in montagna classica.
Il keniano Philemon Kiriago e la connazionale Joyce Njeru hanno confermato quanto mostrato per tutta la stagione e hanno semplicemente dominato la gara dalla partenza. Percorrendo due giri, sia Kiriago che Njeru hanno adottato tattiche simili e hanno preso il controllo già nei primi 5 km. Per Kiriago ciò significava avere il connazionale Patrick Kipngeno, campione del mondo di corsa in montagna e plurivincitore di gare di Coppa del Mondo quest’anno, che seguiva ogni suo passo, guidando di fatto i primi chilometri, fino agli ultimi 5 km in discesa veloce. Per Njeru si trattava di scappare da Philaries Kisang e da Scout Adkin, ed una volta stabilito un divario mantenerlo fino al traguardo.
Sebbene la vittoria sia stata ovviamente importante, ha avuto anche qualcosa di molto più significativo per Kiriago.
“Sono emozionato oggi perché speravo di vincere la Coppa del Mondo e tutto è andato bene”, ha detto in seguito, felice di aver visto i suoi piani di gara realizzarsi con così tanto successo.
È stato un anno fantastico con le vittorie al Fletta Trail, Sierre Zinal e al Trofeo Nasego. Dietro di lui, anche Kipngeno è soddisfatto di come si sono svolte le cose a Gran Canaria e della stagione nel suo insieme. “Sono molto felice di finire secondo nella serie di Coppa del Mondo. È stata una stagione molto lunga”, ha detto, riassumendo perfettamente i pensieri di tutti coloro che quest’anno hanno gareggiato in montagna.
Come per Kiriago, la vittoria ha confermato anche lo status di Njeru come numero 1 al mondo nella classifica della Coppa
“Mi sento semplicemente bene; la gara è stata buona. È stata una bella sensazione finire e difendere il trofeo della Coppa del Mondo.”, ha detto la vincitrice del Fletta Trail, La Montee du Nid d’Aigle e Canfranc, nonché della gara verticale di Canfranc.
VALSIR MOUNTAIN RUNNING WORLD CUP MEN’S OVERALL TOP 10:
1 Philemon Kiriago (KEN) 285
2 Patrick Kipngeno (KEN) 280
3 Joe Steward (GBR) 211
4 Remi Leroux (CAN) 168
5 Christian Allen (USA) 160
6 Andrea Rostan (ITA) 139
7 Henri Aymonod (ITA) 135
8 Alex Baldaccini (ITA) 102
9 Ondrej Fejfar (CZE) 98
10 Alric Petit (FRA) 91
VALSIR MOUNTAIN RUNNING WORLD CUP WOMEN’S OVERALL TOP 10
1 Joyce Njeru (KEN) 295
2 Sout Adkin (GBR) 230
3 Philaries Kisang (KEN) 215
4 Andrea Mayr (AUT) 190
5 Lucy Murigi (KEN) 190
6 Camilla Magliano (ITA) 173
7 Susanna Saapunki (FIN) 166
8 Anna Gibson (USA) 160
9 Sara Willhoit (GBR) 111
10 Madalina Florea (ROM) 109
Qui le classifiche complete finali della VALSIR World Cup 2023:
https://wmra.ch/files/world_cup/2023_WORLD_CUP/Valsir_WorldCup_Final_Results.pdf
Foto credit Marco Gulberti