La regione del Lake Tahoe e della Squaw Valley, gli scenari mozzafiato della California interna, due gare toste con il vertical che sale ai 2700 del Washeshu Peak e la Skyrace da 23 km attraverso Emigrant Pass. Ancora tantissima neve sui percorsi, con la mitica Stairway to Heaven che sarà grande protagonista.
Favoritissimi Grayson Murphy al femminile ed Eli Hemming al maschile, per l’Italia ci sono Rostan ed Aymonod, per iniziare col piede giusto la campagna di coppa del mondo e provare a riportarla a casa.
Broken Arrow ha già fatto parte della Coppa del Mondo, prima nel 2019, poi di nuovo nel 2021, ma promette di offrire gare ancora più competitive quest’anno, con un parterre élite che si profila davvero molto interessante.
Sebbene si svolga negli Stati Uniti, l’evento ha le sue radici nelle tradizioni della corsa in montagna europea: salite dure ed enormi quantità di dislivello in salita e in discesa, un avvio con il botto per la VALSIR MOUNTAIN RUNNING WORLD CUP 2023 !
I PERCORSI – VERTICAL K
Il primo appuntamento è la gara uphill di venerdì 16 giugno alle 10:00 ora locale (le 19.00 in Italia). La gara inizia nel fondovalle e sale per 954 m percorrendo 6,8 km (4,5 miglia) fino alla cima del Washeshu Peak a 2708 mslm. Lungo la strada si attraversa un terreno brutalmente ripido, che conduce alla Headwall Ridge e alla scala imbullonata , la “Stairway to Heaven” che porta fino alla cima del Washeshu Peak.
I PERCORSI – SKY 23K
Domenica 18 giugno alle 8 locali (le 17:00 in Italia) si corre la Broken Arrow Skyrace. Percorso ad anello che sale per 1.533 m su uno sviluppo di 23 km . Inizia a Palisades Tahoe Village e la maggior parte della gara si svolge al di sopra del limite del bosco su sentieri tecnici ed impegnativi. Gli atleti godranno degli splendidi panorami di Granite Chief Wilderness e transiteranno per l’Emigrant Pass oltre alla già citata “stairway to heaven” per Washeshu Peak.
Gara Donne: Grayson vs Allie Mac, occhio alla Laukli!
Parterre Elite femminile molto forte, con molte atlete che scelgono di prendere parte ad ambedue le competizioni. Grayson Murphy (USA) le affronterà entrambi, sulla scia della sua campagna di grande successo ai Campionati mondiali di corsa in montagna e di trail running a Innsbruck, dove ha vinto la classic up& down e conquistato il bronzo nella Uphill. Anche Allie McLaughlin (USA) le correrà entrambe a solo una settimana dalla partecipazione ai Campionati del Mondo, dove è arrivata 13esima nella gara in salita e 25esima nella classica. È stata seconda nella Broken Arrow Skyrace dell’anno scorso e sarà da tenere d’occhio, anche per la voglia di rivalsa dopo un mondiale che non le ha regalato le soddisfazioni che desiderava. Al loro fianco in entrambe le gare ci sarà Janelle Lincks (USA), vincitrice della 23 km del 2021.
Altre donne da tenere d’occhio includono Anna Gibson (USA), che ha già avuto un certo successo nelle gare vertical, Sophia Laukli (USA), sciatrice di fondo, Danielle Marquette (USA), Hillary Allen (USA) e Lara Hamilton (AUS).
Gara Uomini: Eli, Zak, Chris… e gli Hombres Verticali Italiani !
Doppio impegno anche per la maggior parte degli élite uomini. Andy Wacker (USA), vincitore della 23k dello scorso anno e 6° nel vertical, parte sicuramente tra i favoriti. Eli Hemming (USA) è arrivato secondo sia nel VK che nella 23k l’anno scorso. Prenderà parte alla skyrace. Henri Aymonod (ITA) rilancia qui la sua stagione 2023 dopo un avvio complesso dovuto anche ad un infortunio. Il vincitore della Coppa del Mondo 2021 vuole tornare grande protagonista e quell’atleta imbattibile sui vertical che per due anni filati a dettato legge in Europa. Non è la prima volta per Aymo a Broken Arrow, è arrivato 3° qui nella gara da 23 km nel 2019. Anche Andrea Rostan (ITA) correrà entrambe le gare, e lo può fare da protagonista (ricordiamo il recod del PizTri Vertical.
Zak Hanna (IRL), ha avuto un 2022 di grande successo, in particolare nelle gare verticali in salita come Vertical Nasego e Canfranc Canfranc Vertical, potrebbe fare molto bene.
Altri uomini da tenere d’occhio includono Chris Richards (GBR), Max King (USA), Joe DeMoor (USA) e Raul Criado (ESP).
Sarà disponibile un Livestream per l’evento, a questo link: Broken Arrow Livestream by UltraSignup
foto cover, credit Nancy H0bbes