Buona la prima per la Angolo Vertical , prima gara ufficialmente organizzata dal nuovo sodalizio Angolo Mountain Running Team, nato nella piccola cittadina termale camuna circa tre anni fa e che per il primo anno vanta l’affiliazione alla FIDAL.

La voglia è quella di fare sul serio nel giro di brevissimo e l’entusiasmo dei trascinatori Giacomo Laini, Simone Bertocchi e Sandro Spendolini ha già dimostrato di essere contagioso sui numerosi componenti del team, tutti sinceramente innamorati della corsa in montagna.

Gara dura era annunciata e gara dura è stata con il sentiero del Belvidi’ che da angolo porta alla località Griduner, alle pendici del colle Vareno, che era reso pesante dalle abbondanti piogge dei giorni passati. Anche durante la gara è scesa qualche goccia che però non ha fermato l’assalto di oltre 120 atleti ed atlete.

Tra di loro un buon numero di candidati alla vittoria, con un livello già di tutto rispetto per un Vertical alla prima edizione e senza per ora blasoni ufficiali di rilevo su scala nazionale, anche se la prova era la prima del bel circuito camuno Valle Dei Segni Mountain Cup che raccoglie 17 prove in svariate location della Valle Camonica e che animerà l’attività podistica Montana locale fino ad ottobre.

Gara vera dunque, con il serpentone che si inerpicava dapprima su mulattiera battuta ma che presto imboccava un ripido e tortuoso sentiero panoramico ricco di tornantini e cambi di pendenza che imponevano la selezione. Dalla pancia del gruppo escono decisi Damiano Pedretti, Luca Binelli e Manuel Da Col, anche se nelle prime battute sembra che sia Andrea Trentin, portacolori del team locale, ad averne di più. Al passaggio alla Bandiera, punto panoramico e simbolo del percorso, però il verdetto è un altro con Da Col che ha fatto il vuoto e dietro si lotta per il podio. La seconda parte di gara, caratterizzata dai passaggi più scivolosi ed impegnativi, non muta le gerarchie e Manuel Da Col va a prendersi l vittoria rimanendo, unico tra i partenti, sotto il muro dei 40’ . Alle sue spalle serve lo sprint per decidere il 2° classificato, la spunta Damiano Pedretti dell’US Malonno su Luca Binelli dell’Atl. Villa Lagarina. Andrea Trentin, Angolo Mountain Running, è 4° e precede Luca Malgarida  dell’US Malonno, 5°. Il Team del Malonno si aggiudica anche il trofeo riservato alle società ed istituito alla memoria di Alex Bertoli, Ragazzo del Paese di Angolo Terme purtroppo scomparso qualche anno fa in un incidente in montagna.

Gara a senso unico al femminile dove Vivien Bonzi de La Recastello non ha trovato rivali all’altezza di arginarne freschezza e talento. Per la promettente giovane atleta bergamasca allenata da Tito Tiberti è stata scalata in solitaria con margine oltre il minuto già ai primi rilevamenti. Vivien ha scelto di salire senza bastoncini, gestendo solo l’ultima parte in cui la vittoria era ormai sancita. Al 2° posto Beatrice Meloni del GS Alpini Sovere regalava e si regalava una piccola sorpresa di giornata battendo una veterana della corsa in montagna del calibro di Angela Serena, Atl. Montichiari e mettendo in fila le altre favorite della vigilia: la local Stefania Cotti Cottini del Gp Pellegrinelli ed Alessandra Valgoi dell’Atl. Alta Valtellina.

Dopo la gara gli atleti sono rientrati al Centro Sportivo dell’Oratorio di Angolo dove tutta la gara era stata vissuta con grnde partecipazione grazie ai collegmenti live dal percorso (7 postazioni collegate) e proiettate sullo schermo gigante, e dove in una bella cornice di festa e convivialità si sono svolti Pranzo e Premiazioni, lasciando poi spazio alla meritata festa per la prima edizione di un Vertical che ha davvero tutto per provare ad entrare in circuiti più prestigiosi molto presto.

Qui le classifiche : https://www.corsainmontagna.it/2022/05/08/angolo-terme-bs-angolo-vertical/

Foto credit : Valle Camonica Sport / Valle dei Segni Mountain Cup per il Comitato Organizzatore

VALLE DEI SEGNI MOUNTAIN CUP 2022

Da maggio ad ottobre torna la Valle dei Segni Mountain Cup, circuito di corsa in montagna che conta quest’anno diciannove gare, di cui diciassette valide per il campionato a punti.

L’assessorato allo Sport della Comunità montana di Vallecamonica, che coordina le gare e organizza l’evento conclusivo, con la premiazione degli atleti che cumuleranno più punteggio, ha presentato il ricco calendario.

Il primo appuntamento sarà l’8 maggio con la Angolo Vertical, seguito il 28 dalla Darfo-Cervera. A giugno tre gare: il 5 la Crist-Bisone di Niardo, il 19 la Bienno-Tambusine e il 25 l’Aviolo Race di Vezza d’Oglio.

Il 3 luglio si andrà da Bienno a Breno con il Trabucco Trail, il 10 luglio si terrà il Giro delle Creste a Pisogne e il 24 luglio si farà la Corri in Concarena a Ono.

Agosto intenso: le immancabili Piz Tri Vertical e Fletta Trail a Malonno, gare senza punteggio, il 6 e il 7 agosto. Lo stesso giorno si correrà anche la Cimbergo-Volano, mentre il 15 agosto si andrà in Vareno. Appuntamento a Borno il 21 con San Fermo Trail e il 27 con la Ca Pa Skale Vertical da Capo di Ponte a Paspardo.

L’11 settembre si farà la Scalata alla Valle Adamè e il 2 e 16 ottobre si chiuderà con la Tre Campanili special di Artogne e la Erbanno Vertical.

Le iscrizioni a ogni singolo evento saranno solo online o negli appositi punti indicati entro due giorni dal via. Saranno premiati i primi tre assoluti, maschile e femminile, di ogni gara e i primi tre di ogni categoria: juniores (2003-2004), seniores (1988/2002), amatori A (1978/1987), amatori B (1968-1977), veterani A (1961-1967) e veterani B (1960 e precedenti), con medaglie e buoni spesa nei negozi di articoli sportivi camuni (500 euro primo, 300 secondo, 200 terzo classificato). Per informazioni e regolamento: www.cmvallecamonica.bs.it