La detentrice della coppa 2019 Sarah Mccormack non sarà al via ed era la favorita d’obbligo, ma occhio alla possibile bomba Denisa Dagomir. Uomini: Jan Janu ed il padrone di casa Lobodzinski, il re dei grattacieli.
Zakopane (Pol) – Scatta domattina di buon’ora la 1^ tappa della world cup di corsa in montagna 2021, che torna dopo l’anno di stop imposto dalla Pandemia. Sui monti Tatra in queste ore diluvia e fa freddo ed assume cosi un significato completamente diverso la lunga lista di materiale obbligatorio che ha un pò spiazzato la pattuglia degli atleti Italiani volata in Polonia a caccia dei primi punti in palio (la ns. story qui: link)
Domani, domenica 27 giugno 2021 alle ore 6.30 il via della Tatra Race 2021 da Kuznice.
Percorso: 24 km e 1700 D+
La prova è valida per l’assegnazione della World Cup assoluta ed assegna punti anche nella cup di specialità, in questo caso la Long Mountain (ricordiamo che da questa stagione si assegnano anche le 3 cup di specialità: Long, Classic e Short Uphill).
La sfida
Dalla start list ufficiale >> https://www.bgtimesport.pl/zawody/lista/id/510/bieg_id/742 emergono i nomi di alcuni interpreti locali, noti soprattutto nel panorama Trail. Ma è discreta e significativa la presenza di atleti internazionali, con qualche nome che davvero accende già la fantasia per una sfida che entrerà subito nel vivo.
Scorrendo i nomi della lista femminile il primo “mark” si apponeva vicino a Sarah McCormack (Ambleside-Inov8), l’irlandese che ha vinto l’ultima world cup disputata grazie ad una costanza invidiabile, vincendo dove doveva e poteva vincere (indimenticabile la perla della Snowdon) e difendendosi egregiamente nelle prove più aperte e difficili anche per le sue caratteristiche. A dire che rimane lei l’atleta da battere è anche un 2020 comunque di grandissimo spessore con la vittoria al Trofeo Nasego ed il record strabiliante al Trofeo Vanoni. Purtroppo l’irlandese non ha potuto raggiungere la Polonia a causa delle nuove misure anti Covid adottate nel Regno Unito. Un altro “pezzo da 90” annunciato allo start ma tutto da confermare è la rumena Denisa Dagomir (Team Merrel-Red Bull) fresca trionfatrice della sky marathon di Livigno. La Polonia le è stata fatale nel 2018 quando partiva con i favori di tutti al campionato mondiale lunghe distanze disputato ad un centinaio di km da qui, quel giorno naufragò quasi subito nelle retrovie. In questo caso la pressione non è su di lei, mentre il valore dell’atleta è fuori discussione. La sua presenza però è tutt’altro che confermata. Sempre in tema Amarcord con quella rassegna iridata si segnala il nome di chi quel giorno del 2018 si prese la medaglia d’oro e che sarà al via domani, la britannica Charlotte Morgan (Carnethy HRC) non ha bisogno di presentazioni. Capace di prove anonime cosi come di tirare fuori il grande colpo, soprattutto se le condizioni di gara si fanno complesse. Se di esperienza parliamo questa non fa difetto nemmeno all’ungherese Timea Merenyi, un master in tutto e per tutto, dal buon curriculum su strada ed in pista, ma capace ancora nella world cup 2019 di ritagliarsi spazio nei piani alti di alcune tappe. Altri due nomi da cerchiare in rosso: la ceka Lucie Marsanova (Salomon CZ) e la campionessa del mondo 2019 categoria master 35 Charlotte Cotton (AD Marathon), belga di stanza a Madrid. Nota di colore sicuramente la presenza della ultra e skyrunner giapponese Yuri Yoshizumi (Mt. Fuji Springs) già a podio in alcune gare prestigiose di trail e campionessa nazionale giapponese di verticale nel 2016, non la vediamo nelle favorite ma rimane nota interessante
Sul fronte maschile il nome più gettonato in queste ore, anche per la sua conoscenza del percorso di gara, è quello del polacco Piotr Lobodzinski. Il dominatore della scena sui grattacieli si è convertito ai sentieri causa pandemia ma i risultati dicono che il motore gira bene. Recente secondo ai campionati nazionali polacchi di mountain running il padrone di casa avrà tutto il tifo dalla sua.
Oltre chiaramente agli italiani i suoi avversari più accreditati saranno il ceko Jan Janu (Mizuno), già grande protagonista in tante classiche, ed il suo connazionale Jiri Sacl. Curiosità ed attesa per lo spagnolo del team Adidas Terrex Raul Sanchez Criado.
Ricordiamo gli atleti italiani al via di questa 1^ tappa della Coppa del Mondo.
Donne:
Lorenza Beccaria (Atl. Saluzzo – Saucony)
Alice Gaggi (La Recastello – Brooks)
Cecilia Basso (Orecchiella Garfagnana – Hoka One One) * purtroppo è out per un problema fisico.
Uomini:
Bernard Dematteis (Sportification Fossano – Adidas Terrex)
Martin Dematteis (Sportification Fossano – Adidas Terrex)
Henri Aymonod (US Malonno – The North Face)
Il Programma:
SATURDAY June 26, 2021
12.00-20.00 registration, Dynafit Store, Krupówki 40 Shopping Center, Zakopane
SUNDAY June 27, 2021
6:30 start, Kuźnice
13:00 finish line closes – Siwa Polana
15.00 award ceremony, Krupówki 40 Shopping Center, Góralski Browar – Zakopane, Krupówki 40
Per seguire la tappa:
Tutti i nostri social daranno aggiornamenti e contenuti, due un occhio anche i canali di WMRA:
www.instagram.com/wmramountainrun
www.facebook.com/worldmountainrunningassociation
www.twitter.com/wmramountainrun
#WMRAWorldCup
credit foto : Marco Gulberti
GALLERY FLICKR >>>