Si procede verso l’obiettivo annunciato del 2021. La IAAF mette nero su bianco i requisiti per candidarsi e la timeline. Si parte nel 2021 e poi sarà biennale, Montagna e Trail sotto la stessa label. La WMRA intanto ha comunicato che nel 2020 farà il suo ultimo mondiale ed ha ufficializzato la location:  si correrà a Lanzarote.

Il 29 agosto del 2018 avevamo diffuso anche noi la grande notizia rimbalzata direttamente da Chamonix. Quel giorno, nel cuore degli eventi dell’UTMB, si erano presentati davanti alla stampa i rappresentanti di IAAF, WMRA ed ITRA per annunciare l’avvio del processo di unificazione che avrebbe portato nel 2021 all’organizzazione del 1° campionato mondiale unificato di Trail e Mountain Running sotto l’egida unica del massimo organo internazionale dell’atletica.

Qui la nostra news del 29 agosto 2018 con all’interno il comunicato ufficiale della IAAF

In Process

Da quel giorno il “process” è gradualmente avanzato rispettando la tabella di marcia evocata e nei giorni scorsi la IAAF ha pubblicato sul proprio sito le linee guida ed i requisiti per la candidatura, oltre che il crono-programma che porterà all’assegnazione della sede del 1° mondiale unificato, che dal 2021 avrà cadenza biennale.

La news completa ed ufficiale (in inglese) è consultabile qui >>> Hosting an IAAF event: Trail & Mountain

In sintesi

Estrapoliamo ed elenchiamo, sintetizzandoli, i punti che più ci hanno colpito ed incuriosito:

  • L’evento deve essere organizzato prima del 15 giugno o dopo il 15 settembre 2021;
  • Le Gare del Programma ufficiale dovranno essere 4 e comprendere:
  1. vertical race di montagna classica only up con dislivello tra 700 e 1000 metri e sviluppo tra 4 e 7 km (2 gare, uomini e donne);
  2. mountain classic up&down a circuito da 12 km complessivi con dislivello sui 7/800 metri (4 gare, uomini, donne, junior uomini, junior donne) ;
  3. long trail da circa 80 km con dislivello tra 3500 e 600 metri (1 gara unica con classifiche distinte per sesso) ;
  4. short trail da circa 40 km con dislivello tra 2000 e 3000 metri (1 gara unica con classifiche distinte per sesso);
  • Il processo di candidatura passa per una procedura di formalizzazione intento, richiesta e controllo documenti, attivazione garanzie, verifica dei requisiti ed assegnazione che prevede un iter di 18 mesi, dal 16 dicembre 2019 al 15 giugno 2020;
  • La location deve avere svariati requisiti, alcuni abbastanza soggettivi ( si legge di “pronta disponibilità nelle vicinanze sia di trail impegnativi che di  percorsi montagnosi” ) ed altri più precisi ( Aereoporto internazionale a max 3 ore di autobus, trasporti garantiti,  ospitalità per dirigenti, giudici, atleti, tecnici e media in un numero complessivo stimato intorno alle 1500 unità.)
  • Infine un dato numerico abbastanza chiaro: la Hosting Fee è stata fissata a 150’000 dollari

Si parte allora, il viaggio è solo all’inizio !!!