A Recoaro la tempesta non ferma Cesare Maestri e Valentina Belotti !!!
Nella 1^ prova ufficiale dei campionati Italiani di corsa in montagna di scena nel week end vicentino è grande spettacolo.
Il meteo da tregenda non ferma i big della corsa in montagna che si sfidavano nel consueto primo round tricolore dedicato alla sola salita, cui seguirà in settembre l’atteso up&down di Arco di Trento che assegnerà anche le maglie per il mondiale argentino.

Merli
Junior, Promesse ed assoluti si sfidavano stamane sul percorso che terminava al Passo di Campogrosso, in condizioni divenute a tratti proibitive per le abbondanti precipitazioni, che hanno reso anche più complessa la copertura mediatica della manifestazione.

Desco e Sortini
Vittoria di Luca Merli ed Elisa Pastorelli nelle categorie giovanili: da Staro a Campogrosso, è da subito attacco deciso di Merli, che ingrana le marce ridotte appena la strada si impenna, sorprendendo anche il favorito della vigilia, l’argento continentale Alain Cavagna, pure reduce dalla rassegna europea su pista. Il vantaggio cresce salendo, mentre alle sue spalle Cavagna viene riassorbito da un terzetto che combatte per il podio sino alla fine: per il secondo posto la spunta Alessandro Rossi (Lanzada), che si difende dal ritorno di Cavagna nella volata finale, con Alessandro Crippa (Alta Valtellina) e Massimo Zucchi (Freezone) a chiudere in scia. Più sofferta invece la vittoria della Pastorelli, messa a dura prova sino alla fine dalla compagna in azzurro Katja Nana (Albosaggia). Al traguardo pochi secondi le separano, mentre la bellunese Maria Collarin (Gs Quantin) è davvero brava a non perdere contatto e a precedere Gaia Bertolini (Albosaggia), Cristina Molteni (Valchiavenna) e Chiara Sclavo (Dragonero).

Pastorelli
Tra gli assoluti si è assistito a due prove davvero convincenti da parte dei trionfatori di giornata, apparsi davvero in grande condizione.
Valentina Belotti realizza l’impresa andando in fuga quasi subito e non concedendo possibilità di replica, passando ampiamente indenne anche dal tratto centrale di discesa, lungo il quale incrementa anzi persino un poco il vantaggio. Dal settimo Km sino al traguardo, il vantaggio cresce ad un minuto, mentre alle spalle della camuna la tripletta in casa Atl. Alta Valtellina pare diventare realtà. A lungo da sole all’inseguimento, Elisa Desco ed Elisa Sortini, viaggiano insieme sino all’ottavo chilometro, quando Desco guadagna margine e Sortini rallenta l’andatura. Nel finale è però gran numero quello della giovane e talentuosa Alessia Scaini (Atl. Saluzzo), che si porta dietro anche Francesca Ghelfi (Vallevaraita), sorella di Erika, costretta ai box da una microfrattura al piede. Entrambe scavalcano la Sortini proprio nei metri finali, mentre dietro Lorenza Beccaria (Atl. Saluzzo) ha la meglio su Gaia Colli (Valle Brambana) per completare il podio u23 comandato dalla Scaini.

Valentina Belotti
Al maschile è atto di forza da parte di Cesare Maestri, il trentino in forza all’ Atl. Valli Bergamasche di Leffe è imprendibile per tutti, mostrando di essere cresciuto in maniera importante dall’Europeo di Zermatt. L’allungo decisivo già nei primi chilometri, con il compagno Xavier Chevrier, bronzo europeo, ad inseguire a pochi secondi per tutta la seconda parte di gara. In questa fase si consuma la grande rimonta di Martin Dematteis (Corrintime), capace di realizzare il miglior parziale negli ultimi chilometri di gara e risalire sino al terzo posto, sfilato al compagno di squadra Henri Aymonod nel tratto finale di salita più impegnativa. Aymonod, in ogni caso, bella e attesa sorpresa di giornata che ha salutato anche il bel ritorno nei piani alti di Alex Baldaccini, costretto a rinunciare alla prima parte di stagione per infortunio. Sesto posto per il rauandese Primier Manirafasha (Dolomiti Belluno), davanti a Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana). Bellissimo ottavo posto per Michele Vaia (Atl. Trento), bronzo europeo juniores nel 2013 e al più bel risultato di sempre in campo assoluto dopo aver anche superato complessi problemi di salute. A completare la top ten di giornata, Alberto Vender (Valchiese) e Bernard Dematteis (Corrintime).

Il podio assoluto maschile
Classifiche sintetiche:
Junior Uomini
1. Luca Merli (S.A. Valchiese) 39’46”
2. Alessandro Rossi (A.S. Lanzada) 41’04”40
3. Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana) 41’04″47
4. Alessandro Crippa (Atl. Alta Valtellina) – 5. Massimo Zucchi (Freezone) – 6. Giacomo Bruno (Atl. Pinerolo)
Junior Donne
1. Elisa Pastorelli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 49’44”
2. Katia Nana (Pol. Albosaggia) 50’02”
3. Maria Collarin (G.S. Quantin) 50’42”
4. Gaia Bertolini (Albosaggia) – 5. Molteni Cristina (Valchiavenna) – 6. Chiara Sclavo (Dragonero)
Senior Uomini
1. Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe) 1h03’14”
2. Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe) 1h03’50”
3. Martin Dematteis (Corrintime) 1h04’29”
4. Henri Aymonod (Corrintime) 1h04’41”
5. Alex Baldaccini (Atl. Valle Brembana) 1h04’56”
6. Primier Manirafasha (Dolomiti Belluno) 1h05’12” – 7) Nadir Cavagna (Atl. Valle Bremabana) 1h05’17” – 8) Michele Vaia (Atl. Trento) 1h06’16” – 9) Alberto Vender (Valchiese) 1h06’21” – 10) Bernard Dematteis (Corrintime) 1h06’46”
Senior Donne
1. Valentina Belotti (Atl. Alta Valtellina) 1h13’58”
2. Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina) 1h15’34”
3. Alessia Scaini (Atl. Saluzzo) 1h16’15”
4. Francesca Ghelfi (ASD Podistica Valle Varaita) 1h16’22”
5. Elisa Sortini (Atl. Alta Valtellina) 1h16’25”
6. Lorenza Beccaria (Atl. Saluzzo) 1h19’19” – 7) Gaia Colli (Valle Brembana) 1h21’03” – 8) Primitive Nyagora (Gs Orecchiella) 1h21’08” – 9) Arianna Pasero (Atl. Valle di Cembra) 1h21’49” – 10) Elisa Compagnoni (Alta Valtellina) 1h22’00”

incredula Alessia Scaini, grande numero per lei !