Si è versato tanto ideale inchiostro su questa vigilia europea, i continui colpi di scena, gli avvenimenti e le polemiche hanno consumato l’avvicinamento al punto che ci pare passata non una settimana ma un mese dal week-end passato.

Tempo di pensare solo allo sport, alle gare, per noi tifosi al divertimento. Ce ne sarà tanto in questa edizione dei campionati continentali, che nella cornice unica del Cervino hanno richiamato campioni, icone, personaggi ed attenzioni. Lasciando da parte le gare under-20, per natura impronosticabili, Giochiamo a prevedere il futuro di quelle senior, dove la storia dei campioni ci fornisce qualche indizio in più… ci proviamo, già sapendo che prenderemo delle sonore cantonate 😉

Senior Women – Mathys-Mayr palla al centro ?

  • distanza = 10,100 km
  • D+ = 1’030 mt
  • D- = 45 mt
  • Altitudine Start: Zermatt 1’604 mslm
  • Altitudine Finish: Riffelberg 2’579 mslm
  • course map
  • entry list SENIOR

Maggio 2019, Italia, Microfono acceso, domanda: <<Andrea, chi temi di più in questa stagione ? senti la rivalità con Lucy Murigi che ti ha battuto due volte ai mondiali ?>> – risposta: <<no, francamente credo che la “ragazza svizzera” (senza nominarla) sia l’atleta da battere quest’anno, va molto forte, dovrò dare il mio meglio per avvicinarmi a lei>> … parole e musica di Andrea Mayr, austriaca 6 volte campione del mondo e 4 volte d’Europa, 2h30′ in maratona, una leggenda vivente. Eppure.. eppure quella batosta presa a Kamkik nel 2017 le è rimasta qui. Oltre 2′ di distacco e 3° posto dietro anche a Sarah Tunstall, la vittoria a Maude Mathys, svizzera che le ha anche frantumato il record alla Jungfrau Marathon (per la verità già dissolto dalla Strahel, la Mathys ha spazzato via ambedue).

Si parte da qui, da una accesa rivalità e da una doppietta, quella del 2017/2018 di Mathys Maude che è padrona d’Europa da due anni e che lo scorso anno relegò la medaglia d’argento a più di 4 minuti (la francese Sabrie, ndr). Ma non è solo Mathys-Mayr l’EuroZermatt donne 2019, al contrario, sotto l’ombra della becca del Cervino domattina si incontrano storie di atlete incredibili, pronte a regalare una sfida epica.

C’è la Francia intanto: la campionessa di trail Lhirondel e la verticalista con sticks più forte del mondo Christelle Dewalle, c’è la gran Bretagna di Sarah Tunstall ed Emma Gould, la spagna di Azara Garcia, la Rep. Ceka di Pavla Schorna e poi ancora le nostre azzurre con Belotti e Sortini, l’irlandese McCormack, la giovane ma fenomenale tedesca Lisa Oed, il ritorno della slovena Mateja Kosovelj e la squadra padrona di casa che oltre a Mathys schiera tra le favorite anche Simone Troxler.

Al solito la sorpresa starà dietro l’angolo, non conoscendo nulla delle Turche e delle Norvegesi, come si suol dire in questi casi… “in campana” !

Mock Draft

kissOFdeath Preview

  1. Andrea Mayr
  2. Maude Mathys
  3. Pavla Schorna
  4. Sarah Tunstall
  5. Christelle Dewalle
  6. Elisa Sortini
  7. Valentina Belotti
  8. Simone Troxler
  9. Lisa Oed
  10. Sarah McCormack

Senior Men – la grande ammucchiata.

  • distanza = 10,100 km
  • D+ = 1’030 mt
  • D- = 45 mt
  • Altitudine Start: Zermatt 1’604 mslm
  • Altitudine Finish: Riffelberg 2’579 mslm
  • course map
  • entry list SENIOR

Impossibile non perdersi nel fare una analisi tecnica del percorso. Per salire al traguardo ci sarà da affrontare tratti duri ma anche dare lunghi strappi di corsa pura, il livello dei contendenti è di tale prestigio dal rendere impossibile qualsiasi teorema. Prevediamo una gara feroce, intensa su ogni centimetro, con il finale tutto da decidere e probabilmente i primi 10/15 atleti racchiusi in qualche manciata di secondi nell’ultimo km.

E’ molto semplice, vincerà chi ha più attributi, chi vorrà soffrire di più, naturalmente chi si sarà preparato meglio, ma anche chi troverà la giornata speciale, perché qui è questione davvero di dettagli.

Non ci giriamo intorno, diamo i nostri 10, facendoci del male….

 

Mock Draft

kissOFdeath Preview

  1. Remi Bonnet
  2. Robbie Simpson
  3. Jacob Adkin
  4. Anton Palzer
  5. Johan Bugge
  6. Sylvain Cachard
  7. Andrew Douglas
  8. Martin Dematteis
  9. Xavier Chevrier
  10. Jonathan Schmid