Il 13 luglio 2019 si cala il poker, Ponte di Legno e la sua corsa al chiaro di luna che unisce Sky, Trail e Mountain running, in un format che continua a piacere ed appassionare.

Dal netto salto di qualità con il successo dell’edizione 3.0 alla nuova sfida che Pro Loco Ponte di Legno si è data per questa edizione 2019: avvicinare la skynight anche ai più giovani.

Per la presidente Elena Veclani ed il suo team è questa la strada maestra sulla quale continuare ad investire per far crescere un evento giunto ora alla sua 4^ edizione e che si è gradualmente trasformato da semplice corsa in notturna ad un vero evento che anima la centralissima piazza XVII Settembre attirando turisti ed atleti in un clima di festa.

Quest’anno si replica, ed allora grande animazione prima, durante e dopo la gara, con lo spettacolo ed il pathos della competizione sportiva ma anche con musica e divertimento. E già dal pomeriggio alle 14:30 si parte con quella che è la grandissima novità di questa edizione: la “merenda di corsa” dedicata a tutti i giovani e giovanissimi e curata in ogni dettaglio da un vero esperto del settore del running in natura come Eros Grazioli.
Giochi di coordinazione, di salto, di velocità, corsa di resistenza non competitiva per bambini e ragazzi da 5 a 12 anni. Un’occasione unica per avvicinarsi all’entusiasmante mondo del running off-road di cui il comprensorio Ponte di Legno/Tonale è per vocazione naturale una delle location più rinomate grazie alla moltitudine di percorsi da favola che può proporre.

Poi naturalmente c’è LEI, la PONTEDILEGNO SKYNIGHT: velocità e ritmi da Mountain Running, percorso ed altitudine da Skyrunning, atmosfera da Trailrunning… un mantra che dalla sua nascita riassume l’unicità di una gara che nella sua breve storia ha già regalato momenti di altissimo livello grazie alle sfide dei campioni che si sono incontrati sulle pendenze incredibili del Corno d’Aola, che si sono dati battaglia nella lunga discesa da Valbione e che insieme hanno regalato spettacolo sull’arrivo posto nel cuore del centro storico della perla dell’Alta Valle Camonica.

12,3 km di sviluppo su cui si distribuiscono 3km in piano, 2 km di salita alla massima pendenza per coprire i 640 metri di dislivello positivo e 7 km di discesa su strada boschiva per rientrare a Ponte di Legno: rimangono questi i numeri di una gara sul cui albo d’oro, alla voce record, svettano i nomi di Alberto Vender con il crono di 57’06” e di Valentina Belotti con 1h06’41”.La gara sarà anche quest’anno tappa della Valle dei Segni Mountain Cup, il circuito camuno di corsa in montagna che racchiude anche altre numerose manifestazioni della Valle Camonica.

I Best Time della Ponte Di Legno Skynight:
Uomini: Alberto Vender (57’06”)
Donne: Valentina Belotti (1h06’41”)
Best Time Salita (dallo start al Rifugio Petit Pierre al Corno d’Aola):
Uomini: Fabio Bazzana (29’48”)
Donne: Valentina Belotti (34’02”)
Best Time Discesa (dal Rifugio Petit Pierre al Corno d’Aola all’arrivo):
Uomini: Marco Zanoni (26’32”)
Donne: Alice Gaggi (30’49”).
Credit Photo: Foto Pino Veclani
Immagini, profilo e tracce a cura dell’Unione dei Comuni Alta Valle Camonica realizzati tramite piattaforma 3D RTE.
Resources
Web: prolocopontedilegno.it 
Mail: info@prolocopontedilegno.it