La Maxi Race di Annecy, nella sua versione short da 16k in notturna, battezza l’edizione più ricca di novità e grandi spunti da anni a questa parte.

Dopo gli anni dell’oblio la direzione Wyatt, in carica dal 2017, inizia a far intravedere le finalità di una politica volta al rinnovamento. 7 tappe di cui una negli states, tutte le specialità rappresentate, il ranking e la rete di eventi internazionali affiancati che creano massa critica e richiamano personaggi ed atleti… c’è tutto per tornare a divertirsi sul serio.

Si parte allora, il lago di Annecy sarà testimone, venerdì sera all’ ora di cena si scatena la caccia al trofeo di cristallo, oggi comodamente sulle mensole di Andrea Mayr e Geoffrey Gikuni Ndungu.

E’ la MAXIRACE short race , 16 km da correre all imbrunire con 1000 D+, un ottimo benvenuto per mettere subito in chiaro le cose e capire da subito chi ha messo la World Cup nei propri obiettivi.

Il presidente Jono Wyatt ed il council member Giorgio Bianchi, che in questo prodotto crede fortemente come veicolo di rilancio e riavvicinamento alla community dell’offroad, hanno espresso il proprio augurio : “la Coppa del mondo è una Serie molto importante per la WMRA, e’ la possibilità per tutti di sperimentare cosa proponiamo in termini di creazione di eventi di grande qualità ed appuntamenti che permettono ai runner di qualsiasi livello di correre insieme ai grandi campioni di livello mondiale. Queste gare e questi ranking sono aperti, e danno l’occasione a tutti di confrontarsi ed imparare dai migliori, il tutto in eventi bellissimi”.

From Scotland, Andrew Douglas

Entrando in cronaca pre gara il tema ricorrente è verificare se i segnali lanciati nell ultimo week end verranno confermati. È infatti chiaro che gli osservati speciali sono lo scozzese Andrew Douglas e la kenyana Lucy Wambui Murigi, dominatori domenica alla classica italiana del Trofeo Nasego (evento wmra international ma non inserito in coppa).

Douglas ha vinto la coppa del mondo nel 2015 e lo scorso anno fu terzo. È reduce da un lungo periodo in Italia , dove si è allenato in compagnia di Jacob Adkin e Sarah McCormack, anche lei tra le sicure protagoniste ad Annecy venerdì sera.

The Queen Lucy Wambui Murigi

Lucy Wambui Murigi è da due anni Campione del Mondo del Classic, lo scorso anno andò ad un soffio dal grande slam, classificandosi seconda nella coppa dopo una battaglia memorabile, gara dopo gara, contro Andrea Mayr, che la sopravanzo’ di fatto grazie alla vittoria della tappa di apertura del Grossglockner, a testimonianza che ogni prova pesa, quando si compete a questi livelli.

Andrea Mayr makes her move…

Altri favoritissimi sono il Kenyano Surum e l’Eritreo Filimon Abraham. Grandi, grandissime speranze, per i tifosi italiani, che due anni fa hanno visto alzare la coppa da Baldaccini e Gaggi ma che lo scorso anno si sono visti svanire davanti il trofeo quando Francesco Puppi ha dato forfait all’ultima prova.

Grandissimo Martin Dematteis, 8° a Canillo.

Ad Annecy scendono in gara i gemelli Dematteis, assetati di rivalsa dopo le feroci critiche ricevute con altri azzurri per la debacle del nasego. Ci saranno Hannes Perkmann, la grande sorpresa GABRIELE Bacchion, al femminile Samantha Galassi, Camilla Magliano ed Elisa Sortini, anche se queste ultime due sono in forte dubbio per infortuni che le affliggono e che al Nasego le hanno tolte dalla starting list.

La gara rosa offre molti altri spunti di interesse , su tutti il ritorno in coppa del mondo di Emma Clayton, la Barbie britannica che dal 2012 e fino al 2015 aveva fatto intravedere un potenziale devastante cogliendo medaglie europee e mondiali.

Poco o nulla dai padroni di casa francesi, ed è un vero peccato, anche se con il mondiale di Trail alle porte (8 giugno MIRANDA DO CORVO) c’era da attendersi che Rancon, Cachard e soci tirassero il freno.

Gara tutta da vivere e seguire, la WMRA cambia approccio anche in questo, ci sarà una copertura sui social con un mini live sui loro canali Twitter ed IG e che si aggiungerà a quello fornito dall’ organizzazione della MAXIRACE http://maxi-race.tracedetrail.fr/ con interviste, foto ed approfondimenti dalla location di gara.

Insomma cinture allacciate, si va in coppa del mondo! …

Le tappe della MOUNTAINRUNNING WORLD CUP 2019:

?? – May 24th – Salomon Gore Tex Maxi Race
?? – June 23th – Broken Arrow Sky Race
?? – July 14th – Grossglocknerlauf
??????? – July 20th – Snowdon International Mountain Race
?? – August 11th – Sierre Zinal
?? – September 14th – Drei-Zinnenlauf ITALY
?? – October 12th – Smarna Gora