Una gara colossale, non ci sono altri aggettivi per un appuntamento che va a fissare parecchio in alto la propria asticella qualitativa e per la prima volta chiede di sedersi davvero al tavolo delle gare a cui si è ispirato !

la Castle di Arco, il Giir di Mont di Premana, in parte il FlettaTRAIL di Malonno.. i modelli della Nasego erano questi quando Alessandra Freddi, Claudio Freddi, Luigi Niboli, Emidio Freddi, Placido Freddi e Luca Brescianini hanno rilevato nel 2009 il prodotto fondato molti anni fa per celebrare la passione di Flavio Freddi, Italo Prandini e Franco Brescianini alla cui memoria la manifestazione è oggi intitolata.

Oggi però la Nasego si ispira solo a se stessa ed in barba ad un meteo da tregenda annunciato per il week end è prontissima per celebrare l’edizione dei record.

Intanto quello degli iscritti, 560 tra le due gare, ed un livello tecnico stellare con quasi 30 elites uomini e 20 donne accreditati solo sulla gara della domenica ed un vertical che promette di ritoccare i record (meteo permettendo).

La campionessa del mondo in carica del classic, la campionessa del mondo in carica del long distance, il campione del mondo in carica del long distance, la detentrice della world cup 2018 (e di 8 mondiali), il campione d’europa in carica del classic, il capitano della Francia, l’astro nascente dei transalpini, il capitano della nazionale britannica e ancora, ancora e ancora talento e campioni, per quello che è uno spettacolo tutto da vivere e da seguire.

Per farlo ci sono tanti modi, il primo e quello che consigliamo è  di raggiungere comunque Casto ed il Savallese per viverla dai sentieri ed a contatto con gli atleti.

Tutto graviterà intorno al cuore pulsante della festa, il Centro Sportivo di Famea, dove una speciale tensostruttura riscaldata offrirà riparo e comodità a tutti per assistere alle premiazioni, pranzare e ristorarsi, assistere alle spettacolari presentazioni dei top runner ed alla speciale serata di Asics e dedicata a Xavier Chevrier.

Un altro modo è senz’altro quello di stare comodi a casa ma collegarvi al nostro portale che per due giorni sarà in modalità Live Racing. Troverete le gare raccontate con numerosi contributi, incluse immagini foto e video, il tutto collegato a doppio senso con i nostri canali social Instagram, Facebook e Twitter.

Il programma è il seguente:

Sabato 18 maggio 2019 – Vertical Nasego – Da Casto (420 mslm) alla Croce di Savallo (1420 mslm) – km 4,3

detentori del record: Patrick Facchini 35’31” (2017) e Valentina Belotti 43’09” (2017)

ore 07.30 ritrovo e ritiro numeri gara presso palazzetto dello sport di Casto

ore 10.00 partenza gara femminile

ore 10.45 partenza gara maschile

ore 14.30 Cerimonia Premiazioni Vertical Nasego presso Centro Sportivo Famea

ore 20.00 apertura “Pucia la Nasego Fest”: presentazione top runner Trofeo Nasego e speciale Xavier Chevrier, per celebrare il suo ritorno. In chiusura presentazione prodotti ASICS

 

Domenica 19 maggio 2019 – Trofeo Nasego – Da Casto a Famea – km 21 e 1330 D+

detentori del record: Cesare Maestri 1h35’58” (2017) e Sara Bottarelli 1h54’44” (2016)

ore 07.00 ritrovo e ritiro numeri gara presso palazzetto dello sport di Casto

ore 09.30 partenza 18° Trofeo Nasego

ore 09.35 partenza gara non competitiva

ore 14.30 Cerimonia Premiazioni Trofeo Nasego presso Centro Sportivo Famea

a seguire il Final Party del trofeo Nasego, con i DeeJay di Radio 51