Conferenza stampa di presentazione nel capoluogo del Savallese, svelati dettagli ed obiettivi della Nasego 2019, un evento che ha cercato e trovato la propria dimensione di respiro internazionale, che torna a vestire l’abito tricolore per l’assegnazione dei titoli di Km Verticale e Lunghe distanze, che crea nuove sinergie con il proprio territorio e guarda sempre avanti, rafforzato dalla propria tradizione di grande classica, nutrendosi dell’entusiasmo della sua gente.

Da perfetta tradizione si è celebrato questa mattina in municipio a Casto Valle Sabbia il rito della presentazione al pubblico, alla stampa ed agli sponsor della due giorni che tra il 18 e 19 Maggio 2019 rappresenterà uno degli appuntamenti davvero clou della stagione del Mountain Running.

Conferenza stampa, Nasego 2019

La “Classica del Savallese” riporta nella piccola vallata bresciana i campionati italiani lunghe distanze e Km verticale ma soprattutto continua il proprio percorso verso lo status internazionale, confermando anche per quest’anno l’ambizioso fregio di evento WMRA e IAAF Permit rilasciato dalla massima federazione internazionale della corsa in montagna e dell’atletica leggera mondiale.

Ma non è tutto, nuove e fresche novità testimoniano una grande attenzione del comitato organizzativo verso il territorio locale, oltre al consueto programma ricco di eventi interessanti.

Il sindaco di Casto, Diego Prandini

 

Confermatissimo e di fondamentale importanza il sostegno delle istituzioni locali, rappresentate in sala dai Sindaci dei due comuni interessati dai percorsi: Diego Prandini per Casto ed Iside Bettinsoli per Lodrino, insieme con i primi cittadini delle vicine Bione, Mura e Vestone, Franco Zanotti, Angiola Flocchini e Giovanni Zambelli, dal Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia Giovan Maria Flocchini, e dal Vice Sindaco ed assessore allo sport del Comune di Casto Fulvio Freddi, uomo decisivo nello sviluppo dei progetti legati alla resa permanente dei percorsi del Vertical e del Trofeo, che rappresentano oggi due risorse escursionistiche attrezzate e fruibili tutto l’anno.

L’assessore allo sport del comune di Casto e grandissimo appassionato di corsa in montagna Fulvio Freddi

 

ABCF Comero, organizzatrice dell’evento con il supporto dell’Atletica Valli Bergamasche Leffe, ha cosi acceso i riflettori sull’edizione 2019, per voce dell’immancabile presidente Don Marco Iacomino.

ABCF Comero, comitato organizzatore

 

Campionato Italiano e IAAF-Permit race, correre alla Nasego significa completare una grande gara.

Quote d’iscrizione super accessibili e la possibilità di competere in quella che è la prova unica di campionato italiano FIDAL per le categorie Assoluti, Promesse, Master e Società di Corsa in Montagna Lunghe Distanze e Km Verticale. Questo sicuramente il titolo più importante di due gare che però sono anche inserite nel calendario internazionale della WMRA ed accoglieranno nuovamente grandissimi campioni da tutto il mondo, offrendo anche a chi raggiungerà i sentieri e le alture del savallese in veste di tifoso e spettatore uno spettacolo eccezionale. L’organizzazione è completamente concentrata a fare in modo che in questo momento tutta l’attenzione sia riservata agli appassionati, agli amatori, ai master ed alle società sportive che intendono partecipare ai Campionati Italiani, i nomi dei top runners verranno cosi svelati solo nell’immediata vigilia delle gare.

 

Rambo ed il Cow Boy, i detentori del titolo testimonials d’eccezione.

Non solo le autorità di rappresentanza a tagliare l’ideale nastro di questa attesissima edizione, ma anche coloro che lo scorso anno hanno sollevato al cielo i simboli della vittoria del Vertical Nasego e del Trofeo Nasego.

Patrick Facchini, vincitore del Vertical Nasego 2018

Il “Cow Boy” delle Valli Del Chiese Patrick Facchini da due stagioni è il padrone incontrastato della vertical e non è mancato al primo atto ufficiale di una gara cui è particolarmente legato: “per me il Vertical Nasego è più di una gara, sono stato argento nel 2016 e poi l’ho vinta due volte, sempre al termine di battaglie feroci con avversari stellari, la gente di Casto e tutti i tifosi su questo percorso mi hanno sempre accolto alla grande e qui sento di riuscire ad esprimere al meglio le mie doti di verticalista. Quest’anno tenterò il double, correndo anche la domenica, anche se il mio obiettivo è il triplete sul KM Verticale”.

Alessandro Rambaldini, azzurro iridato della Corsa in Montagna

Il microfono è poi passato all’idolo incontrastato dei tifosi locali, Alessandro Rambaldini da Lavenone, per tutti “Rambo”, due volte campione del mondo di corsa in montagna lunghe distanze, detentore del titolo italiano di specialità e naturalmente detentore della Nasego 2018, un’impresa che è fissata nella memoria sua e di tutti i Valsabbini che lo scorso anno lo videro trionfare davanti ad un parterre di avversari incredibile: “l’ho inseguita per anni la Nasego, in Valle Sabbia e sul Garda si può dire abbia vinto ovunque ma qui erano sempre arrivate delle dure lezioni perché il livello è ogni anno sempre più alto. Ci ho sempre creduto però, il lavoro fatto con il mio allenatore Claudio Amati ci ha portato a vincere il mondiale del 2016 e del 2018 e poi correre per l’Atletica Valli Bergamasche di Privato Pezzoli,  con dei compagni di squadra di caratura internazionale, mi ha dato sicurezza e consapevolezza, non sono più giovanissimo ma era un sogno che volevo realizzare e lo scorso anno ce l’ho fatta. La Nasego è la Nasego, una gara top, una gara che non si inventa, vincere qui è stato indimenticabile”.

“Rambo” al traguardo del Trofeo Nasego 2018
Ph: Benedetto

 

Nel Pacco gara passione e qualità, ufficiale l’accordo con ASICS®.

Come consuetudine il pettorale può essere arricchito dalla scelta di un pacco gara che soddisfa anche i più esigenti. Selezionandolo all’atto dell’iscrizione si avrà diritto ad un pacco gara cosi composto:

  • Pettorale nominale con Chip
  • Ristori ed assistenza lungo il percorso
  • Trasporto indumenti
  • Servizio spogliatoi e docce
  • Buono massaggi dopo gara by “Studio Medico Equilibra – Salò”
  • T-Shirt tecnica by “asics”
  • Tisana alle erbe by “Trentino Erbe”
  • Selezione Prodotti by “Valle d’oro”

 

Sinergia con il territorio, arriva il Mountain Race Challenge.

6 manifestazioni organizzate e molto sentite sul territorio in cui la Nasego è inserita, tra Garda, Valle Sabbia, Savallese e Val Trompia, gare dalle diverse distanze e peculiarità tecniche, ma tutte federate sotto lo stesso brand che compone questo prestigioso Challenge di corsa in montagna di Brescia a Provincia. Esordio previsto proprio con le due gare di Casto, per un calendario cosi composto:

  • Vertical Nasego – Casto 18 maggio 2019
  • Trofeo Nasego – Casto 19 maggio 2019
  • Giro del Monte Zovo – Pertica Bassa 26 maggio 2019
  • Trail dei Leoni – Lonato 8 settembre 2019
  • Sonclino Trail – Lumezzane 6 ottobre 2019
  • 13 Miglia D’Annunzio Run – Gardone Riviera 27 Ottobre 2019

 

Dettagli, regolamento ed iscrizioni sono disponibili sul sito ufficiale del challenge, all’indirizzo www.mountainrace.it .

 

Un programma ricco di eventi e spettacolo, è sempre festa al grido di “Pucia La Nasego!”

Due percorsi di ottimo livello, curati nei dettagli (segnaletica permanente e personalizzata presente 365 giorni all’anno) e ricchi di tecnica e di punti panoramici e spettacolari. La parte prettamente sportiva della Nasego poggia su solide basi, ma come da tradizione locale non manca la parte gaudente di un evento che per la comunità locale è motivo di grande e festosa partecipazione.

Nella tensostruttura allestita presso il centro sportivo di Famea funzionerà per due giorni il cuore pulsante di una festa fatta di sapori, suoni, immagini ed emozioni. Il servizio ristoro proporrà come di consueto i prodotti tipici e le specialità locali, dai casoncelli al celebre spiedo bresciano. Sul palco dominato dalle luci e dal led-wall si alterneranno le sempre emozionanti ed uniche cerimonie di premiazione ma anche l’atteso appuntamento del sabato sera.

Premiazioni in grande stile nello tensostrutta di Famea
Ph: Benedetto

 

Dopo De Gasperi nel 2016, i fratelli Yema e Neka Crippa nel 2017, ed i gemelli Dematteis nel 2018, sarà un altro grande campione a raccontare la sua storia: Xavier Chevrier.

Il valdostano campione mondiale junior 2009, europeo senior 2017 e vincitore della Nasego 2016, sta rientrando dopo un lungo infortunio ed è determinato a riprendere un cammino che lo ha già portato in maglia azzurra sia nella montagna che su strada, a testimonianza di una classe superiore. L’infanzia tra le vallate incantate della sua terra, il rapporto con il cugino Federico Pellegrino, super campione di fondo, la sua vita nei campi da imprenditore agricolo, i titoli e la sofferenza del lungo infortunio … Xavi sarà intervistato e verranno proiettate delle immagini che raccontano questa particolare vicenda, il tutto nel contesto di una serata in cui lo sponsor tecnico ASICS presenterà i prodotti della propria linea TrailRunning e che avrà all’interno un Happy Hour che culminerà con la presentazione dei top runners per la gara della domenica. La serata inizierà alle ore 20.00.

 

Informazioni e accesso diretto alle iscrizioni sul sito ufficiale: www.trofeonasegocorsainmontagna.com

 

CREDIT FOTO ALLEGATE: Ivano Bonetti, Damiano Benedetto, Alexis Courthoud

 

 

Comunicato curato  da promo@corsainmontagna.it