Se mai ci fossero stati dubbi sulle reali intenzioni della federazione Inglese rispetto a Mountain & Trail esse sono state in gran parte sbaragliate dal recente comunicato ufficiale di British Athletics che ha annunciato la composizione della squadra che il prossimo 8 Giugno 2019 all’ Ultra Trihlos Dos Abutres, la prova da 44 km che si svolgerà a Mirandha Do Corvo, piccola cittadina di 13’000 abitanti nella contea di Coimbra, 200 km a nord di Lisbona.

2019 TRAIL WORLD CHAMPIONSHIP OFFICIAL WEB-SITE

La notizia potrebbe sembrare poco eclatante o scontata, in realtà per quelli che sono stati alcuni segnali del recente passato segna a nostro avviso un deciso cambio di tendenza o una riconferma di un chiaro progetto ad ampio respiro.

Il team Great Britain & North Ireland ha sempre schierato ottimi elementi nelle competizioni internazionali di Mountain Running e di Trail Running, come anche ricordato dal Team Leader Adrian Stott nel comunicato, ma noi ricordiamo anche le grosse difficoltà logistiche e tecniche che gli atleti ed accompagnatori d’oltre manica devono ogni anno affrontare per essere presenti, perché la regolamentazione federale interna non prevede l’elargizione di fondi consistenti per le discipline che non risultino Olimpiche.

Nelle ultime stagioni molti appassionati avranno notato ad esempio come un assoluto campione del calibro di Robbie Simpson, pluri medagliato a livello mondiale ed europeo nel mountain running ma anche detentore di un tempo solo 4″ sopra il minimo richiesto per la selezione olimpica di Rio 2016 (2h15’04” in maratona), abbia continuato a correre ai massimi livelli in montagna (podi a ripetizione alla Sierre-Zinal, due vittorie alla Jungfrau, svariate vittorie tra Austria e Svizzera) ma si sia chiamato fuori dalle competizioni istituzionali che evidentemente non gli garantivano lo stesso ritorno per le ragioni di cui sopra.

 

INTERLAKEN, 8SEP18 – Robbie Simpson (Grossbritannien) gewinnt den 26. Jungfrau-Marathon am 8. September 2018 auf der Kleinen Scheidegg.
Impression of the 26th Jungfrau Marathon in Interlaken, Switzerland, September 8, 2018.
swiss-image.ch/Photo Remy Steinegger

 

Lo stesso in parte vale ad esempio per Emma Clayton (vice campione del mondo 2013 di Mountain Running ma anche con velleità in Pista, sparita dai radar montani dopo aver dominato le scene per un triennio) o per le scelte oggi sempre più orientate di campioni affermati e giovani in procinto di esplodere come Andy Douglas, Sarah Tunstall e Jacob Adkin, che oltre alle attività con la nazionale (Adkin clamoroso all’ultimo mondiale in Andorra) selezionano anche impegni dove corrono per se stessi e per lo sponsor (giustamente).

Non più di 3 settimane fa è arrivata sulla stampa di settore la notizia che Sarah Rowell è stata nominata Direttore Non Esecutivo di British Athletics, divenendo di fatto uno dei trait d’union della federazione britannica con la IAAF, di cui fa già parte come membro della commissione road running e, ed è questa la notizia di riflesso, come membro del Council WMRA e responsabile della commissione atleti della stessa.

Tutti indizi che sembrano fare una prova ed allora ben venga questo rinnovato entusiasmo nella creazione di un team forte e composto di atleti con un marcato curriculum da “runner” che mixa alla perfezione Ultra-Trail Runners con Long Distance Fell Runners, uniti per dare l’assalto al titolo mondiale 2019 di Trail Running, qualcosa che segnerà un punto epocale in una stagione che è la prima dall’accordo siglato la scorsa estate a Chamonix tra IAAF, WMRA ed ITRA, e rappresenta l’avvio del cammion che porterà entro 2 anni al primo mondiale unificato Trail & Mountain sotto l’egida IAAF.

Morgan, Stelmach e Rampazzo: le medagliate 2018 del Long Distance Mountain Running a Karpacz – credit Gulberti

 

Si spazia cosi dal Campione Mondiale IAU di Ultra Trail 2013 Ricky Lightfoot alla Campionessa in carica di Long Distance Mountain Running Charlotte Morgan, c’è il campione del mondo di Ulktra Sky running Jon Albon, che lo scorso anno al mondiale trail fu anche 4°. Altri osservati speciali al maschile sono Andy Symonds, uno skyrunner della prima ora (anche una Sentiero 4 Luglio nel palmares, nel 2003) o Andrew Davies che si divide tra maratona su strada e stesse distanze in montagna.

l’ormai celebre sorpasso di Rambaldini su Lightfoot al mondiale 2016

Nella squadra femminile oltre alla defending world champion Morgan spiccano Jo Meek ed Holly Page, ambedue già esperte di questa competizione per aver difeso la maglia con l’union jack ai mondiali di trail 2016, 2017 e 2018.

Questa la lista completa dei selezionati:

Senior Women:

Katie Kaars Sijpesteijn (Keswick)

Jo Meek (Winchester)

Charlotte Morgan (Carnethy)

Holly Page (Calder Valley)

Jasmin Paris (Carnethy)

Georgia Tindley (Hunters Bog Trotters)

 

Senior Men:

Jon Albon

Seb Batchelor

Carl Bell (Keswick)

Andrew Davies (Steve Vernon, Stockport)

Ricky Lightfoot (Ellenborough)

Andy Symonds (Trail Vaucluse)