Domenica 9 dicembre i Campionati Europei di corsa campestre a Tilburg(Olanda) avranno un’ampia copertura su www.fidal.it. Saranno infatti disponibili sul sito le foto delle gare e degli atleti italiani in azione, ma anche le video interviste ai protagonisti azzurri, oltre alle notizie con i risultati, la cronaca e gli approfondimenti su tutte le competizioni della rassegna continentale.

Samorin 09/12/2017 Spar Campionati Europei di corsa Campestre, SPAR European Cross Country Championships – foto di Giancarlo Colombo/A.G.Giancarlo Colombo

TV E DIRETTA STREAMING – Domenica 9 dicembre la EA ha predisposto la diretta video streaming per i Campionati Europei di cross a Tilburg dalle ore 10.30 a questo LINK. Differita tv in onda su RaiSport dalle ore 23.00.

Europei Cross: le sfide senior di Tilburg 2018

Domenica 9 dicembre gli atleti della Turchia difendono i titoli continentali. Nella squadra azzurra maschile Yeman Crippa e Daniele Meucci. Ecco tutti i protagonisti attesi anche tra le donne e in staffetta.

Sette gare, 13 titoli da assegnare e 33 atleti italiani a Tilburg, in Olanda, nei Campionati Europei di corsa campestre. Domenica 9 dicembre in palio sei ori individuali e altrettanti a squadre (senior, under 23 e under 20 per uomini e donne), oltre alla staffetta mista sull’insidioso percorso del Safaripark Beekse Bergen, caratterizzato da tratti con fondo in sabbia e diversi saliscendi. La competizione più lunga del programma è anche una delle più attese: alle ore 14.10 scatterà la prova senior maschile di 10,3 km con due azzurri che hanno già recitato da protagonisti. Per Yeman Crippa sarà la prima volta nei “grandi” in questa rassegna, dopo quattro medaglie consecutive a livello giovanile (tra cui i due ori under 20 nel 2014 e 2015) e il bronzo nei 10.000 su pista agli Europei di Berlino. Il 22enne trentino, due settimane fa a Tilburg, ha vinto nel cross internazionale disputato sullo stesso percorso, appena rientrato da quasi un mese di raduno in Kenya. A cinque anni dall’ultima partecipazione ritorna invece Daniele Meucci. Ormai l’ingegnere pisano si è lasciato alle spalle i problemi fisici che gli hanno impedito di difendere il titolo continentale di maratona. Ma nella sua collezione di medaglie brillano anche i due bronzi conquistati all’Eurocross, con quello senior del 2012 a fare il paio con il terzo posto under 23 del 2006. La squadra italiana si presenta al completo con 6 elementi: al via il campione tricolore di mezza maratona Ahmed El Mazoury e quello dei 5000 metri Marouan Razine, il rientrante Andrea Sanguinetti che ha recuperato dagli infortuni della prima parte di stagione e Nekagenet Crippa, fratello maggiore di Yeman, ritrovato dopo il trasferimento sull’asse Trento-Trieste e all’esordio in Nazionale assoluta.

TURCHIA DA BATTERE – Solo Turchia sul gradino più alto del podio, nelle ultime quattro edizioni della sfida senior maschile, e con quattro uomini diversi. Tre di questi sono annunciati di nuovo in gara: il campione in carica Kaan Kigen Ozbilen, con i connazionali Aras Kaya (oro nel 2016) e Polat Kemboi Arikan (2014), che andranno quindi in caccia del secondo successo personale e della conferma a squadre. Nella storia dell’evento in tre hanno centrato almeno una doppietta: l’ucraino Serhiy Lebid (addirittura nove volte), il portoghese Paulo Guerra (poker d’oro) e Alemayehu Bezabeh (Spagna, vincitore nel 2009 e 2013). Fra i principali avversari in questa edizione ci saranno ancora lo spagnolo Adel Mechaal, argento a Samorin 2017, e il francese Hassan Chahdi, quarto un anno fa. A proposito di fratelli, oltre agli azzurri Crippa, si fanno notare i nomi dei norvegesi Henrik Ingebrigtsen (campione europeo U23 di cross nel 2012) e Filip Ingebrigtsen, con il più piccolo Jakob impegnato invece a difendere il titolo under 20.

LE AZZURRE IN GARA – L’Italia schiera tre atlete nella prova senior femminile (8,3 km dalle ore 13.35), con la possibilità di entrare comunque nella classifica a squadre: dalla scorsa stagione infatti conta la somma di tre punteggi anziché quattro. Per la nona volta complessiva sarà ai nastri di partenza Valeria Roffino, che è stata anche la migliore azzurra nelle ultime due edizioni in questa gara. Insieme alla piemontese, quarta al recente cross spagnolo di Soria, attese al via la maratoneta Giovanna Epis che torna in Nazionale dopo aver dovuto rinunciare agli Europei di Berlino e la 23enne matricola Christine Santi, due volte di bronzo con la squadra under 23.

CAN PER IL TRIS – La turca Yasemin Can punta al terzo titolo di fila e sarebbe la prima donna ad aggiudicarsi più di due ori. Su un percorso probabilmente fangoso a causa della pioggia, tante le pretendenti al podio a cominciare dall’atleta di casa Susan Krumins, che dieci anni fa conquistò il successo tra le under 23. E un’olandese, Lornah Kiplagat, riuscì a trionfare a Tilburg nel 2005. Al via quindi la svizzera Fabienne Schlumpf e la norvegese Karoline Bjerkeli Grovdal, argento e bronzo nei 3000 siepi agli Europei di Berlino, con la scandinava terza anche nelle ultime tre edizioni dell’Eurocross. Il team portoghese si affida alle esperte Jessica Augusto (campionessa nel 2010) e Sara Moreira, ma attenzione alla spagnola Trihas Gebre e alle romene Roxana Barca (quarta nel 2017) e Ancuta Bobocel, mentre le britanniche proveranno a conservare il titolo a squadre.

TORNA LA STAFFETTA – Come nella passata stagione, a chiudere la giornata di gare sarà la staffetta mista 4×1,5 chilometri (ore 14.55). L’edizione inaugurale ha visto il successo della Gran Bretagna che dovrà respingere l’assalto di squadre agguerrite come Belgio e Spagna, oltre alla Francia con due campioni europei su pista: Renelle Lamote (800 donne) e Mahiedine Mekhissi (3000 siepi uomini). Tra gli azzurri confermato rispetto all’anno scorso Mohad Abdikadar, decimo nei 1500 a Berlino, ma anche Giulia Aprile ha maturato un’esperienza in questo tipo di competizione, nei Mondiali di cross a Kampala 2017. Convocati quindi Ala Zoghlami, a un soffio dalla finale iridata delle siepi nel 2017 a Londra, e la 22enne Eleonora Vandi, per il traguardo del debutto in Nazionale assoluta già raggiunto in estate dalla 18enne sorella Elisabetta, primatista italiana under 20 dei 400 metri.

Cross: giovani per crescere agli Europei di Tilburg

Nella rassegna continentale di corsa campestre, il 9 dicembre in Olanda, la 18enne Nadia Battocletti guida le under 20 azzurre dopo l’argento per team della scorsa edizione

Al via 20 azzurri nelle gare giovanili dei Campionati Europei di corsa campestre, sui 33 che in tutto fanno parte della squadra nazionale. La giornata sui prati di Tilburg, in Olanda, si aprirà domenica 9 dicembre con la competizione under 20 femminile. Una prova che nella scorsa edizione di Samorin (Slovacchia) ha visto il team italiano conquistare l’argento. Due delle medagliate sono annunciate di nuovo ai nastri di partenza (ore 10.45 sui 4,3 km) con il ruolo di leader per Nadia Battocletti. La 18enne trentina, quinta nel 2017, è già riuscita quest’anno a imporsi anche a livello senior: è diventata la prima atleta classe 2000 ad aggiudicarsi un tricolore assoluto (i 5000 su pista a Pescara) e poi nel mese di novembre ha vinto la campestre di avvio stagionale (il Carsolina Cross), proseguendo con un test agonistico sul percorso di Tilburg. Ad affiancarla ci sarà ancora la siepista ligure Ludovica Cavalli, insieme a quattro ragazze alla prima esperienza in questa manifestazione: la piemontese Elisa Palmero, protagonista nelle gare autunnali, e l’altra trentina Angela Mattevi, oro europeo di categoria nella corsa in montagna, quindi l’allieva emiliana Martina Cornia e la torinese Francesca Marangi Agostino, al debutto in azzurro. Per le medaglie, da seguire di fronte al pubblico di casa l’olandese Jasmijn Lau (quarta l’anno scorso) e l’irlandese Sarah Healy, che ha firmato il “double” (1500-3000) agli Europei under 18 di Gyor, senza dimenticare la svizzera Delia Sclabas, due volte di bronzo (800-1500) nella rassegna iridata juniores.

INGEBRIGTSEN CERCA LA TRIPLA CORONA – Sestetto italiano anche per la gara under 20 maschile (6,3 km alle ore 11.05) che attende l’ennesimo show di Jakob Ingebrigtsen. Il fenomeno norvegese ha dominato 1500 e 5000 agli Europei di Berlino, a 18 anni non ancora compiuti (è nato il 19 settembre 2000), e ora vuole il terzo oro consecutivo nel cross. Per rendergli la vita difficile c’è in lizza il britannico Jake Heyward, campione europeo under 20 dei 1500 a Grosseto 2017. In casa Italia, dopo l’infortunio che lo ha bloccato per tutta l’estate, rientra il 18enne brianzolo Luca Alfieri che un anno fa era stato il migliore degli azzurrini, al diciannovesimo posto. Tra gli uomini di punta, i due vincitori delle indicative nel calendario nazionale: il piemontese Pietro Arese, tricolore juniores che ora si è trasferito a Varese nel College del Mezzofondo, e il pugliese Pasquale Selvarolo. Poi altri tre lombardi: l’allievo bergamasco Alain Cavagna, azzurrino anche del “mountain running”, con due bresciani come Nesim Amsellek e il figlio d’arte Enrico Vecchi.

U23 DONNE – La squadra femminile under 23 potrà contare su tre atlete, in seguito alla rinuncia di Francesca Tommasi. Di recente si sono messe in luce la vicentina Rebecca Lonedo, arrivata ial successo nell’incontro su strada di Rennes, e la bresciana Federica Zanne. Ma si è guadagnata la convocazione anche l’altra “leonessa” Mara Ghidini, che ha fatto la spola tra la Germania (attualmente studia a Dresda con il progetto Erasmus) e l’Italia per disputare le gare di novembre. Partenza alle ore 11.35 sulla distanza dei 6,3 km, con la lotta per il podio che dovrebbe riguardare la danese Anna Emilie Moller opposta alle tedesche Miriam Dattke e Anna Gehring.

5 AZZURRI TRA GLI U23 – Dalle ore 12.05 toccherà agli uomini under 23 (per correre 8,3 km) con la conferma nella formazione azzurra degli emiliani Alessandro Giacobazzi e Simone Colombini, affiancati dal bergamasco Ahmed Ouhda e dal friulano Jacopo De Marchi che avevano già indossato la maglia della Nazionale tra gli juniores agli Europei di campestre. Sarà invece la prima presenza in questa rassegna per il brianzolo Riccardo Mugnosso, mentre ha dato forfait l’argento europeo di categoria sui 3000 siepi Ahmed Abdelwahed. Il francese Jimmy Gressier ha nel mirino il replay del titolo vinto l’anno scorso e torna anche il connazionale Hugo Hay, con cui aveva fatto doppietta. La minaccia più seria potrebbe arrivare dal neo-tedesco di origine eritrea Samuel Fitwi, che si è imposto nella prova senior di selezione in Germania, ma parte con ambizioni di vertice anche il belga Simon Debognies.

LE SCHEDE DELLA SQUADRA ITALIANA (PDF)

ISCRITTI/Final Entries –

PROGRAMMA ORARIO/Timetable –

LA SQUADRA ITALIANA/Italian Team –

IL SITO DI TILBURG 2018

TUTTE LE NOTIZIE/News

LE PAGINE EA SULLA MANIFESTAZIONE

Fonte fidal.it – Foto (COLOMBO/FIDAL)