Presentati stamane i Campionati Italiani di Corsa in Montagna a Staffetta in programma il 26 e 27 maggio ad Arco.

IL SOGNO È OSPITARE NEL GARDA TRENTINO I MONDIALI 2021, I PRIMI AD
INCLUDERE ANCHE CHILOMETRO VERTICALE E TRAIL

ARCO (Trento) – Con Franco Travaglia nella memoria e nel cuore ed il

sogno iridato come stella polare: con questi sentimenti questa mattina

la Sala Consigliare della Cassa Rurale Alto Garda ha ospitato la

conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 della CASTLE

MOUNTAIN RUNNING che tra SABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO ospiterà ad

ARCO la prima edizione del FESTIVAL DELLE STAFFETTE TRICOLORI, con

l’assegnazione dei Campionati Italiani di Corsa in Montagna a staffetta

per tutte le categorie.

Teatro delle sfide tricolori sarà quello stesso tracciato semicittadino

che due anni or sono ha saputo regalare una delle edizioni più

apprezzate e memorabili di sempre dei Campionati Europei Assoluti,

quella del gesto di fraterno amore che ha visto protagonisti i gemelli

Bernard e Martin Dematteis, per intenderci. Lo stesso percorso sognato,

inseguito, voluto ed infine realizzato da Franco Travaglia, fondatore e

presidente della società organizzatrice Garda Sport Events fino alla

prematura scomparsa, avvenuta lo scorso luglio. Oggi, in una sorta di

staffetta, come più volte emerso durante la conferenza stampa di

presentazione, al timone ci sono i figli Stefano (presidente) ed Andrea

e l’intenzione è proprio quella di proseguire nel percorso tracciato

dal padre Franco.

Solo una decina di anni fa, ipotizzare una prova di corsa in montagna

nel cuore di Arco, a circa 100 metri di quota, sembrava l’idea di un

visionario. Ma determinazione, perseveranza e voglia di superarsi sono

stati gli ingredienti che hanno portato al riconosciuto successo della

Castle Mountain Running, che oggi vuole permettersi di sognare ancora e

di puntare, per il 2021 ad ospitare la prima edizione dei CAMPIONATI

MONDIALI DI CORSA IN MONTAGNA E TRAIL che verranno organizzati,

congiuntamente, sotto l’egida della IAAF.

“Sappiamo benissimo che ottenere l’assegnazione non sarà semplice, anzi

– è il commento di STEFANO TRAVAGLIA – Un evento simile fa gola a tante

realtà mondiali, ma sono convinto che un territorio come il Garda

Trentino debba quantomeno provarci, essendo la corsa in natura e

l’outdoor in generale l’autentica vocazione della zona. Proprio per

questo alla vigilia della rassegna tricolore è in programma un incontro

che coinvolgerà tutti gli attori in campo, sportivi ed istituzionali,

per valutare la possibilità di realizzare questo sogno. Papà Franco ci

ha insegnato che i sogni si possono avverare e nella sua memoria abbiamo

voluto impegnarci per proseguire il suo cammino a cominciare da questo

appuntamento tricolore che sarà ancora una volta di grande impatto

mediatico, con la possibilità di seguire dal centro di Arco lo

svolgersi dell’intera competizione”.

A fare gli onori di casa alla conferenza stampa di presentazione è

stato ENZO ZAMPICCOLI, presidente della Cassa Rurale Alto Garda che ha

confermato la presenza della società di credito al fianco di Garda

Sport Events, sottolineando l’importanza per tutto il territorio di

poter godere dell’entusiasmo dei giovani organizzatori, mentre in

rappresentanza del Comune di Arco hanno partecipato il Sindaco

ALESSANDRO BETTA (che sarà a sua volta in gara) e l’assessore allo

sport MARIALUISA TAVERNINI, pronta a sottolineare come la Castle

Mountain Running sia “un progetto che arricchisce sempre più l’offerta

di un territorio come quello di Arco e di tutto il Garda Trentino per

natura vocato alle attività all’aria aperta: grande sport e bellezza

paesaggistica saranno il connubio perfetto il 26 e 27 maggio”.

Un concetto ripreso anche da ANTONELLA EMANUELLI in rappresentanza

dell’Azienda di Promozione Turistica Garda Trentino che ha spostato

l’attenzione anche sul “momento particolarmente stimolante che sta

vivendo il settore della corsa in natura, un movimento sempre più in

espansione”.

FULVIO VIESI, presidente del Comitato FIDAL Trentino ha quindi puntato

l’attenzione sul ruolo di fulcro che la provincia trentina gode nel

panorama della corsa in montagna internazionale. “L’atletica trentina

non può che essere fiera ed onorata di poter vivere un nuovo

appuntamento tricolore grazie all’impegno della famiglia Travaglia e di

tutti i volontari e componenti la Garda Sport Events: a tutti loro va il

nostro più sentito ringraziamento”.

Accanto al sindaco Betta, a comporre una staffetta tutta arcense, ci

sarà anche CARLO PEDERGNANA, vicepresidente della Comunità dell’Alto

Garda e Ledro, a sua volta podista di buon livello. “Sarà una gara

importante, sia per la promozione del territorio e dello sport, sia per

la valenza tecnica delle varie sfide, con tutti i migliori protagonisti

della corsa in montagna italiana pronti a tornare ad Arco”.

Euro-Arco 2016… indimenticabile

E ci saranno davvero tutti, ad Arco, il 26 e 27 maggio prossimi. Sabato

l’apertura sarà riservata alle categorie giovanili (Cadetti – Under 16

e Allievi – Under 18), domenica quindi spazio a tutte le altre

categorie, dagli junior ai master, passando naturalmente per il

campionato italiano assoluto che coinvolgerà tra gli altri anche gli

stessi gemelli Dematteis, Alex Baldaccini, Alessandro Rambaldini e via

dicendo, con Alice Gaggi, Sara Bottarelli e le altre big del movimento

femminile protagoniste della sfida in rosa.

MEDIA – E nel solco della tradizione è anche l’importanza che Garda

Sport Events riserva agli aspetti mediatici: grazie al supporto di

VideoFrame infatti il percorso di gara sarà completamente coperto da

oltre 20 telecamere, con la possibilità da parte del pubblico e degli

addetti ai lavori di seguire per intero lo svolgimento delle varie sfide

sul maxischermo predisposto nel centro di Arco.

PROGETTO PER.LA. – Prosegue anche l’amicizia tra Garda Sport Events e

ANFASS Trentino che da anni camminano insieme nel tentativo di

coinvolgere i ragazzi meno fortunati. Anche in questo 2018 i

protagonisti del Progetto Per.La. (percorso di orientamento, formazione

e inserimento al lavoro) hanno preparato un simpatico gadget che sarà

consegnato a tutti i partecipanti, un portachiavi a forma di farfalla

che richiama il simbolo del Trentino.

VOLONTARI – “Grazie a tutti i volontari, indispensabili e

irrinunciabili, e a tutti coloro che hanno voluto proseguire questo

cammino insieme a noi” ha concluso Stefano Travaglia, rivolgendo il più

sentito ringraziamento a tutti coloro che a titolo diverso supportano o

materialmente si adoperano per la buona riuscita della Garda Sport

Events, compresi i già campioni iridati della corsa in montagna Antonio

Molinari e don Franco Torresani, oggi parroco di Bolognano, frazione del

Comune di Arco.

MADE IN TRENTINO – Dal pomeriggio di sabato 26 al pomeriggio di domenica

27 maggio nelle immediate vicinanze del traguardo sarà attivo il

servizio di ristorazione “MADE IN TRENTINO” che si avvarrà di tutta una

serie di prodotti a chilometro zero, dalla pasta al caffè.

PROGRAMMA E TRACCIATI – Il programma della due giorni ed i profili

altimetrici dei vari tracciati sono consultabili sul sito dell’evento,

www.castlemountainrunning.it.

RINGRAZIAMENTI – Garda Sport Events vuole ringraziare tutte le

istituzioni che supportano la Castle Mountain Running, a partire dal

Comune di Arco per arrivare alla Provincia Autonoma di Trento, passando

dalla Comunità Alto Garda e Ledro e dall’APT Garda Trentino. Un

ringraziamento di cuore che comprende anche tutte le realtà private che

si sono confermate al nostro fianco, dalla Cassa Rurale Alto Garda ad

Aquafil, alla Casearia Monti Trentini, ad Arcese Trasporti.