Insieme a lui anche Emanuele Manzi e Gloria Giudici al femminile
Con l’autunno Manarola si riappropria della sua bellezza più autentica. Le vigne in riposo, le giornate si accorciano per guadagnare tramonti infuocati, le figure del Presepe Luminoso di Mario Andreoli cominciano a punteggiare le terrazze della Collina delle Tre Croci.
Il 9 dicembre 2017, in questa inedita atmosfera, per il secondo anno consecutivo, ASD Cinque Terre e Cinque Terre Trekking – in collaborazione con la Fondazione Manarola, il Consorzio In Manarola e l’Associazione del Presepe di Mario Andreoli – dedicano ai runner un evento sportivo imperdibile: la SCIACCHETRAIL VERTICAL RACE, gara di corsa in verticale attraverso i carugi e i sentieri secolari che dalla marina conducono alla cima della collina che domina Manarola e le Cinque Terre fino al Mesco.
Ecco le particolarità della competizione UISP con 165 metri di dislivello positivo: si tratta di una corsa in con partenza alle ore 15 dal mare e che, quest’anno, raddoppia la sfida. Come nello sci sarà infatti composta da due manches da 700 metri ciascuna (la seconda in notturna con partenza alle ore 17), per un totale di 1400 metri. Limitati a 100 i pettorali a disposizione per i runner.
Nello spazio del tracciato tante emozioni: il borgo, il tifo della gente, i 300 gradini secolari della Collora che, micidiali, si inerpicano tra i muri a secco e le vigne fino alla vetta dove è posizionato l’arco dell’arrivo. E poi la festa di un’intera comunità pronta ad accogliere i runner e le loro famiglie.
La giovane promessa del trail running italiano e campione mondiale lunghe distanze di corsa in montagna Francesco Puppi sarà presente , a Manarola, alla seconda edizione di Sciacchetrail Vertical Race di sabato 9 dicembre 2017. Francesco, laurea magistrale in fisica, è una persona speciale. Non solo perché a 25 anni ha conquistato il titolo di campione del mondo ma per la quantità di passioni che coltiva: suonare il pianoforte, vedere spettacoli teatrali, fare il pane, guardare fotografie, ascoltare musica, scrivere, camminare, il juggling, osservare l’arte e la natura.
Franco Guarisco, svizzero e fan sfegatato di tutto ciò che è SciaccheTrail, adora Francesco Puppi e spesso ci racconta di piccoli grandi gesti di Fra’ Puppinho (così si chiama su Instagram) che l’hanno profondamente colpito come quella volta che Francesco lo ha incitato e “trascinato” fino all’arrivo, stremato, al trofeo Jack Canali.

Francesco Puppi al Piz Tri Vertical (foto Courthoud)
La corsa in montagna è uno sport per persone con un cuore grande. Correre in salita è qualcosa che tende al trascendente, non è solo competizione.
Il giovane Francesco ha qualcosa di più del ragazzo che corre forte, è come gli altri campioni che abbiamo conosciuto in questi anni: un leader.
Francesco siamo molto fortunati ad averti tra noi nei prossimi giorni, per spiegarti cos’è e cosa vuol essere SciaccheTrail, sperando di riaverti con noi già a Marzo per la 4 edizione dell’ultra trail.
A dettare il ritmo della competizione ci sarà anche il super campione Emanuele Manzi del Team La Sportiva-US Malonno che arriva alle Cinque Terre dopo aver sfidato le verticalità più estreme di mezzo mondo. A parte l’elemento del mare, per “Lele” sarà come essere a casa visto che la sua Valtellina assomiglia molto al nostro paesaggio: dislivelli importanti e cultura del vino che, in entrambe i territori, trovano espressione nelle terrazze a muri a secco dalle quali si ricavano ottimi vini.

Emanuele Manzi (credit foto Meneghello)
In campo femminile al via l’azzurra Gloria Giudici. L’atleta della Freezone chiude alle Cinque Terre una stagione da incorniciare; iniziata in ambito trail dove è stata azzurra ai mondiali di Badia Prataglia, poi nelle gare di corsa in montagna ed infine in maratona con il personale di 2h47’30” siglato poco più di un mese fa a New York.

Gloria Giudici alla Stava Mountain Race (credit foto R.Selvatico)
Anche la seconda edizione, patrocinata da Regione Liguria, Parco Nazionale delle Cinque Terre e Comune di Riomaggiore, sarà un omaggio al legame tra i nostri Vini DOC, i sentieri e la corsa: i Bianchi DOC Cinque Terre delle Cantine Sassarini, La Polenza saranno i gioielli che andranno ad arricchire il pacco gara dedicato ai runner iscritti, insieme al pesto ed alla pasta della Antichi Sapori Liguri – Terra e Mare, alla maglietta Sciacchetrail e al buono pasto per il ricco ristoro organizzato nella piazza della Chiesa offerto da La Dolciaria e dal Birrificio del Golfo.
Il Re Sciacchetrà Cinque Terre, fornito dall’omonimo Consorzio e dalla Cantina Cooperativa Cinque Terre saranno invece tra gli ambiti premi in palio per i primi 3 classificati (categorie maschile e femminile) insieme ai capi di abbigliamento tecnico de La Sportiva.
Anche i bambini avranno la loro gara: il MINI MANA VERTICAL che, come per gli adulti, partirà dalla marina attraversando il borgo fino alla Piazza della Chiesa di San Lorenzo dove sarà allestito il villaggio outdoor. Lo start è previsto per le 16 e 30: all’arrivo merenda per tutti i bimbi aspettando l’accensione del Presepe Luminoso di Mario Andreoli intorno alle ore 17 e 30.
VILLAGGIO OUTDOOR sinonimo di festa per tutti: a partire dalla mattina stand enogastronomici della Dolciaria snc con vino e street food locale, birra artigianale del Birrificio del Golfo, musica con Dj Van Goonter e Dj Steven.
A scandire i momenti salienti della giornata e a raccontare la connessione vino e corsa la voce della manifestazione il vigneron Lucio De Battè.
SCIACCHETRAIL VERTICAL RACE: INFO E ISCRIZIONI
Per iscrizioni (pettorale nominativo entro 30/11) al link http://vertical.sciacchetrail.com/iscrizioni-ed-2017/
O presso il negozio Cinque Terre Trekking DI Via Discovolo 108 Manarola – Riomaggiore tel. +39 0187 920 834
Per ulteriori informazioni: vertical@sciacchetrail.com o info@sciacchetrail.com
MINI MANA TRAIL CHI PUO’ PARTECIPARE
da soli – bambini e ragazzi fasce di età 1999-2001 e 2002-2007
camminata con adulto – bambini fascia di età 2008-2013
ABBIGLIAMENTO: scarpe da ginnastica e consigliamo maglietta di ricambio
INFO E ISCRIZIONI scrivi a mini@sciacchetrail.com (partecipazione gratuita, max 50 partecipanti).
Ritrovo a partire dalle ore 15 e 30, Piazza Chiesa di San Lorenzo