Neuquén, novembre 2017. É cominciato il conto alla rovescia per la 10° edizione del Campionato Sudamericano di Corsa in Montagna e il primo Campionato Sudamericano di Trail che si terranno il 17 e il 18 novembre a Villa La Angostura, provincia di Neuquén, nel contesto della XV edizione del K42 Adventure Marathon, nomina data dalla ConSudAtle nel dicembre 2016.

Il percorso del Campionato Sudamericano di Corsa in Montagna sarà di 15 km (K15), mentre quello del Trail di 42km (K42). Si comincia così un cammino che arriverà al 2019, anno in cui la K42 Adventure Marathon ospiterà il Campionato Mondiale di Corsa in Montagna, nel segno della Federazione Internazionale di Atletica IAAF e la WMRA (World Mountain Running Association).

Del Sud America parteciperanno squadre rappresentative di otto paesi: Cile, Colombia, Ecuador, Perù Uruguay, Bolivia, Argentina e Venezuela.

In totale si contano 78 corridori sudamericani che tenteranno di aggiudicarsi il titolo. Il Cile ha confermato la presenza di 20 atleti, la Bolivia 15, stessi numeri per l’Argentina, il Perù avrà 10 corridori, l’Uruguay 8, l’Ecuador 6 e Colombia e Venezuela avranno ciascuna 2 rappresentanti.

Una cifra di rilievo per questo Campionato. La maggior parte dei paesi partecipanti hanno realizzato differenti corse selettive per designare la propria squadra.

Nel caso dell’Argentina, la CADA ha confermato mercoledì i 15 atleti che rappresenteranno la nazione. Avrà 9 atleti che correranno i 15 km e 6 per i 42km: il campione nazione di Corsa in Montagna a Tandil Nahuel Luengo (Buenos Aires), Elías Muñoz (San Juan), Lucas Castro (Catamarca), Kevin Duré (Neuquén), la campionessa di Corsa in Montagna a Tandil Chiara Mainetti (CABA), Gisela Tobares (San Juan), María de los Angeles Pereyra (Buenos Aires), Fernanda Martínez (Buenos Aires) l’atleta olimpica Elisa Cobanea (Buenos Aires). Ezequiel Mazzilli era in lista ma a causa di una lesione è stato tolto;

per la 42km i rappresentanti saranno Diego Simon (Buenos Aires), Cristian Mohamed (Mendoza), Mathías Chazarreta (Neuquén), la campionessa nazionale di Trail Roxana Flores (Neuquén), Yennifer Castro (Neuquén) y Yanina Solís (Chubut).

Saranno accompagnati dagli allenatori Rodrigo Mateos (Chubut) e Sebastián Bicciconte (Buenos Aires) e dalla fisioterapeuta María Cecilia Sarquis.

CONVEGNO PER GLI ALLENATORI

Giovedì 16 novembre, giorno prima dell’inizio delle gare, si terrà a Villa La Angostura un convegno per gli allenatori di Corsa in Montagna e Trail, organizzato dalla IAAF Regional Development Centre Santa Fe. Il luogo d’incontro sarà il Salón Mutual Policial (Las Frambuesas 241, a 200 metri dalla piazza di partenza e arrivo) dalle 14:30 alle17:30 e verrà trasmesso in diretta streaming sulla fanpage di Facebook della RDC e della CADA. Ci sarà anche un moderatore che effettuerà le domande poste tramite Facebook al relatore dell’evento.

CRD SANTA FE: https://www.facebook.com/crdsantafe/

CADA: https://www.facebook.com/atletismocada/

L’attività è gratuita, ci sarà posto per 60 partecipanti, nei quali i tecnici, allenatori e atleti delle nazioni selezionate potranno riservare un posto ( in ordine di priorità). Per iscriversi si deve inviare una mail a info@k42series.com.

Il relatore sarà l’italiano Tito Tiberti, team manager delle squadre nazionali di Corsa in Montagna, Trail e Lunghe Distanze della Federazione Italiana di Atletica, membro istituzionale del Comitato Direttivo dell’ITRA, allenatore (livello III) specialista nel mezzo fondo, fondo e marcia, laureato in Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo e Economia, Politica, Istituzioni Internazionali con un Master in “Peacebuilding e gestione del conflitto” e prossimamente anche in Sport Management.

I temi principali saranno: questioni relative all’allenamento degli atleti di Corsa in Montagna e Trail e le necessità di chi si allena anche in discipline classiche come mezzo fondo, fondo e maratona per raggiungere l’eccellenza.

Metodologia dell’allenamento e sviluppo nel tempo, allenamento in montagna senza avere montagne, strategie per incoraggiare gli atleti e la promozione/formazione dei più giovani.

Inoltre organizzazione di eventi, modelli base per eventi di qualità e sicuri; l’esperienza di Tiberti nei differenti campionati mondiali.

In più si tratteranno questioni riguardanti il regolamento e framework internazionali; gare e campionati della IAAF insieme a WMRA, ITRA, IAU; il ruolo dei patrocini, del commercio e delle istituzioni locali; e anche di salute, dopping e come si gestiscono queste situazioni in Italia.

ISCRIZIONE 2018

Quest’anno Patagonia Eventos ha deciso di portarsi avanti col calendario e aprire le iscrizioni per le gare del 2018. Sia per K15, K42, Grand K e K Kids ci sarà una promozione speciale, che durerà solamente fino ai primi giorni di dicembre. Le iscrizioni si possono effettuare qui: https://goo.gl/fKXeYw

Le gare del 2018 si svolgeranno nei giorni 16,17 e 18 novembre.