25 maggio 2017 – Un mese esatto alla edizione numero dodici della WMRA Youth Cup, il “mondialino” che la corsa in montagna riserva agli under 18. Tocca nuovamente all’Italia, dopo l’edizione di Arco nel 2014 che seguiva a sua volte quelle degli esordi della rassegna, disputate prima a Susa e poi a Sauze d’Oulx. Dal Trentino e dal Piemonte ci si sposta però per la prima volta al Sud, raggiungendo la Puglia e il Salento. Un piccola, grande scommessa quella che ruota attorno al progetto di Gagliano del Capo (Le). Terra di mare, con piccolo lembo di sentieri e rocce quanto mai votate però agli sport outdoor di montagna: terra di arrampicata sportiva, terra di corsa in montagna, come qui già dimostrato in recente rassegna tricolore dedicata ai Master e al Campionato per Regioni riservato agli under 16, ovvero la categoria cadetti. A due anni di distanza da quel Campionato, l’Atletica Capo di Leuca guidata da Luca Scarcia, con il supporto dei Comuni locali, fa il salto di qualità, creando una spettacolare anteprima internazionale al classico appuntamento di fine giugno con il Trofeo Ciolo. Un progetto condiviso con la Federazione Italiana di Atletica Leggera e sposato appieno da Puglia Promozione, che in questa manifestazione ha intravisto sin da subito una splendida occasione per promuovere nel mondo l’immagine di un Salento che allarga i confini abituali della sua promozione: terra di sole e di mare, ma anche di sport in natura e, nel caso specifico allora, di corsa in montagna.
Una scelta premiata intanto dalle adesioni giunte dalle Federazioni internazionali: saranno quindici le Nazioni al via, con la prima partecipazione ufficiale e al gran completo degli Stati Uniti. Sabato 24 giugno, tra il ponte Ciolo e l’abitato di Gagliano del Capo, attraverso gli uliveti e i tratturi che caratterizzano questo splendido lembo della Puglia, si confronteranno allora i migliori under 18 provenienti da Bulgaria, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Irlanda, Nord Irlanda, Polonia, Scozia, Slovenia, Slovacchia, Stati Uniti, Turchia, Galles e, ovviamente, Italia. Un primo successo organizzativo, mentre proseguono i lavori di preparazione per l’evento. Intanto sul percorso di gara, oggetto in questa fase di migliorie ai sentieri che avranno ricaduta positiva sull’intera economia di un’area che vive attorno alla bellezza di scenari come quelli che costituiranno un fantastico valore aggiunto per la WMRA Youth Cup 2017.
Un mese alla Youth Cup: quindici Nazioni per Gagliano del Capo
