21 maggio 2017 – Quasi 600 giovani atleti al via e un sole splendente fanno da cornice alla giornata tricolore di Caddo di Crevoladossola (VB) che ha assegnato i titoli italiani giovanili di corsa in montagna cadetti e allievi; in palio anche i titoli italiani per Rappresentative Regionali Cadetti/e. La manifestazione era inoltre valida come prima prova di campionato di società giovanile. Una giornata di festa dello sport e del territorio, dove tutta Caddo si è vestita di tricolore, dai balconi ai tombini lungo il tracciato di gara, un anello da percorrere più volte a seconda delle categorie, con partenza dal centro del paese. Prossima prova del campionato di società domenica 4 giugno a Lanzada con il campionato italiano di staffette giovanili; la prova sarà anche valida come selezione per la squadra azzurra che prenderà parte alla WMRA Youth Cup del 24 giugno a Gagliano del Capo (LE).
ALLIEVE – Come da pronostico la vincitrice è lei, l’azzurrina Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole), campionessa uscente. Ma, a differenza forse di quel che ci si aspettava, la sua non è stata una passerella ma una gara combattuta, merito di Ludovica Cavalli(Trionfo Ligure). Da subito le due atlete si staccano dalle avversarie, Cavalli non dimostra timore reverenziale e rende la gara aperta fino a tre quarti dalla fine quando poi paga lo sforzo e cede il passo. Cavalli tenta con coraggio di ricucire lo strappo ma il tentativo fallisce e Battocletti vince con 22 secondi di vantaggio. Dalle retrovie rinviene forte Francesca Annoni (Atl. OSG Guanzate) che, con condotta di gara inversa rispetto a Cavalli, conquista il bronzo ad un solo secondo dall’argento. Seguono in classifica, più staccate, Emma Elisabeth Garber (Sportclub Merano) e Samantha Bertolina (Atl. Alta Valtellina), campionessa mondiale u16 di sci alpinismo.

Nadia Battocletti (foto Giovanni Minozzi)
ALLIEVI – Si parte con il duello tra Andrea
Rota (Atl. Lecco Colombo-Costruzioni) e Alain
Cavagna (Atl. Valle Brembana), fratello di Nadir. Dopo le prime fasi però Rota, dominatore delle prove sin qui disputate del campionato regionale lombardo, si invola e fa gara a sé mentre Cavagna è vittima di una crisi che lo porta a perdere posizioni. Viene recuperato infatti da Alessandro
Rossi (AS Lanzada), azzurro di sci alpinismo, autore di una gran seconda parte di gara che lo vede tagliare il traguardo a 27 secondi dal vincitore. Con Rossi rinviene forte anche Senetayhu
Masè (Atl. Tione) che però negli ultimi metri di gara crolla e finisce terzo a 20 secondi dall’argento. Ai piedi del podio Alderico
Tonin (Atl. Libertas Vittorio Veneto) e Alain
Cavagna (Atl. Valle Brembana) che finisce quinto.

Andrea Rota (foto Giovanni Minozzi)
CADETTI – Parte subito forte Massimiliano
Berti (SA Valchiese), campione italiano di cross in carica. Vengono però su forti sia Mattia
Zen (Atl. Malnate) che i piemontesi Elia
Mattio (Pod. Valle Varaita) e Girma
Lombardo (Vittorio Alfieri Asti). E’ il lombardo Zen a spuntarla alla fine per 7 secondi di vantaggio su Mattio, ultimo prodotto del vivaio da cui provengono i gemelli Dematteis. Berti è terzo con 8 secondi di ritardo da Mattio mentre Lombardo è quarto ai piedi del podio per soli 5 secondi.

Mattia Zen (foto Giovanni Minozzi)
CADETTE – Solo terza la campionessa italiana uscente, Katjia Pattis (ASD Suedtirol Team Club), che termina con lo stesso tempo di Lisa Kerschbaumer (ASC Berg), sconfitta in volata. Il primo posto con tanto di titolo italiano va a Luna Giovannetti (Atl. Trento), compaesana di Antonio Molinari, campione mondiale di corsa in montagna assoluto nel 1996 e M40 nel 2011 e più volte campione europeo e italiano. Argento per Chiara Begnis (Atl. Valle Brembana) con 13 secondi di ritardo dalla vincitrice.

Luna Giovannetti guida la gara cadette (foto Minozzi)
CAMPIONATO ITALIANO PER REGIONI CADETTI – Novità rispetto agli anni precedenti dove la Lombardia ha sempre dominato quasi incontrastata. Quest’anno il team lombardo si aggiudica la classifica combinata (20 punti) davanti a Trentino (22 punti) e Piemonte (23 punti). Al femminile la vittoria va alla squadra di Bolzano (7 punti) davanti a Lombardia (11 punti) e Trentino (14 punti) mentre al maschile a vincere sono i padroni di casa del Piemonte (6 punti) davanti a Trentino (8 punti) e Lombardia (9 punti).
CLASSIFICHE DI SOCIETA’ CADETTI/E – Al femminile Atl. Valle Brembana domina con 167 punti seguita da Polisportiva Sant’Orso Aosta (115 punti) e a GP Valchiavenna (102 punti). Al maschile successo per Podistica Valle Varaita (175 punti) seguita da Pol. Albosaggia (162 punti) e da ASD GS Pomaretto 80 (148 punti).
CLASSIFICHE DI SOCIETA’ ALLIEVI/E – Pol. Albosaggia si aggiudica la classifica femminile con 87 punti davanti ad Atl. Saluzzo (81 punti) e a Sportclub Merano (74 punti). AS Lanzada si aggiudica invece la classifica maschile con 138 punti; seguono Atl. Monterosa Fogu Arnad (136 punti) e Atl. Valle Brembana (114 punti).
RISULTATI/Results Testo: Myriam Scamangas (FIDAL Piemonte) Foto: Giovanni Minozzi