Sale la febbre da attesa per un’edizione del #jackcanali davvero stellare. Tutto pronto ad Albavilla per questa superclassica di primavera del calendario nazionale di corsa in montagna.

Domenica 14 maggio alle ore 9:30, con partenza in Piazza Roma, saranno in molti a lottare per conquistare il Jack e aggiudicarsi punti cruciali in quella che è la 2^ prova del FIDAL-EOLO Mountain and Trail Running Grand Prix (specialità Mountain Classic Cup).

Mai come quest’anno sarà elevato il livello partenti: incredibili campioni al via, pronti a offrire uno spettacolo memorabile che un vero appassionato di mountain running non può perdersi. Lì, nelle pieghe delle grandi gare, dove nascono le sfide, le leggende, le rivalità che divengono mitiche e le storie che si ricordano nel tempo ci saremo noi, a raccontarvi il Jack Canali e a coglierne lo spirito più bello.

gioia e sofferenza sul mitico JackerWall

gioia e sofferenza sul mitico JackerWall

Abbiamo i brividi solo a pensarci: e allora al via per la 45^ edizione non potevano mancare loro, che della corsa in montagna hanno l’anima e l’essenza, i mitici gemelli Martin e Bernard Dematteis (Adidas, Corrintime). Da Sampeyre, Valle Varaita, il Kenyano bianco e il Sarvanot di Rore scenderanno a Albavilla per continuare la loro opera, in preparazione verso un sogno mondiale chiamato Premana 2017.

Fuochi d’artificio assicurati, nella sfida con Marco Moletto (LaSportiva, team Applerun), reduce dalla doppia prestazione-monstre del weekend di Nasego e Antonio Toninelli (unattached, La Recastello), imprevedibile purosangue della Val di Scalve, capace di imprese al limite dell’immaginabile. A questo proposito vorrei citare un aneddoto che ho potuto constatare con i miei occhi: Tony ha corso il Vertical Nasego (quarto classificato) con ai piedi delle Nike Zoom Victory Waffle senza chiodi, con le quali racconta di aver perso una sola volata in carriera, ai CDS di cross contro un certo Andrea Lalli!

Marco Moletto (shoot: Marco Gulberti)

Marco Moletto si presenta al Jack in forma sfavillante (shoot: Marco Gulberti)

Dovranno vedersela con Francesco Puppi (Saucony, Atletica Valle Brembana), atleta e organizzatore di questa gara a cui tiene tantissimo, già in buona condizione di forma dopo le prove di Nasego e Leffe, e soprattutto due volte vincitore al Jack nel 2014 e 2016. Quando il Jack chiama, Puppinho risponde #pompage!

Da urlo anche nella gara femminile: la golden girl Alice Gaggi (LaSportiva, La Recastello), darà vita a una appassionante sfida con la compagna di club Samantha Galassi (Mizuno, La Recastello) e la valtellinese Roberta Ciappini (CSI Morbegno), giovane specialista dei cross e della corsa in montagna con la quale ha vestito numerose maglie azzurre giovanili. Con Elisa Compagnoni (Atletica Alta Valtellina) e Lisa Buzzoni (LaSportiva, Altitude Race), bronzo ai tricolori di km verticale, avranno il loro bel da fare per imprimere il forcing necessario alla vittoria e chissà, magari al record della gara.

Martin Dematteis al Jack Canali 2016

Martin Dematteis al Jack Canali 2016

Ricordiamo il programma per domenica 14 maggio:

apertura uffici gara dalle ore 7;

consegna borse e sacche entro le ore 9;

partenza ore 9:30.

Pacco gara di qualità con maglietta #jackcanali, integratore GunaSport e diversi prodotti alimentari locali.

In vetta al Bolettone, ad attendervi, the caldo e le sacche con i vostri indumenti. Gli zaini saranno invece trasportati all’Alpe del Vicerè (passaggio a metà gara, raggiungibile in auto) dove si terranno le premiazioni e la festa con ricco ristoro finale. Novità e chicca di quest’anno il terzo tempo made in Malonno con i ragazzi di Bèpete BAM e la loro Mountain Running Beer, realizzata con ingredienti locali, genuini e tanta passione.

La MRB Mountain Running Beer, passione genuina, per la tradizione della Corsa in Montagna

La MRB Mountain Running Beer, passione genuina, per la tradizione della Corsa in Montagna

Per atleti e tifosi, torna il photo contest lanciato in collaborazione con Trailaddicted.com, che premierà la miglior foto condivisa sui social (Facebook-Instagram) con l’hashtag #trofeojackcanali o #jackcanali e che meglio saprà cogliere lo spirito della gara.

La nostra passione nasce dalla montagna, cresce nell’atletica, si esalta negli occhi e nelle gambe dei campioni veri, quelli che in gara ti regalano emozioni e fuori ti trascinano con la loro semplicità ed il loro entusiasmo per la vita e per lo sport. Questo è il Jack Canali, corsa in montagna storica, vera, unica.

Il Jack chiama, vi aspettiamo in cima al Bolettone!

#jackcanali #jackerwall #mountainandtrailrunninggrandprix #mountainrunninglegendaryraces

Tocca a Francesco Puppi la difesa del titolo....

Francesco Puppi , il vincitore dell’edizione 2016