4 maggio 2017 – Leffe e il Trofeo Valli Bergamasche, per una nuova grande sfida tra i big della corsa in montagna italiana. Entusiasmante e ricca di spunti la prova a staffetta maschile dove i padroni di casa delle Valli Bergamasche, orfani di Chevrier, dovranno vedersela non solo con la Corrintime dei gemelli Dematteis, ma anche con La Recastello (Piana-Ruga-Magri) e l’Atletica Valle Brembana (Puppi-Cavagna-Baldaccini). Con un occhio di riguardo per il “vecchietto” De Gasperi che torna a Leffe capitano della giovane formazione dell’Alta Valtellina. Tra le donne, in gara alcune delle protagoniste al recente weekend tricolore: Galassi, Buzzoni, Serena e Cuminetti tra tutte. Con ancora negli occhi e nel cuore le splendide emozioni tricolori vissute la scorsa settimana in quel di Casto, con il Campionato italiano Vertical e Lunghe distanze del Trofeo Nasego, ritorna nuovamente in scena la grande corsa in montagna nazionale. Lo fa ripartendo da Leffe, dove tutto è pronto ormai per accogliere gli atleti che sabato pomeriggio si sfideranno sul classico tracciato di circa 8 km (rivisto soltanto in un piccolo tratto iniziale nel centro del paese) che da ben 14 edizioni riporta sulla rampa di lancio la stagione dell’Italia che corre in montagna. Stagione che si preannuncia ancor più scintillante, con il doppio appuntamento iridato da giocare in casa: toccherà infatti alla lecchese Premana ospitare i Campionati del Mondo, sia distanza classica (30 luglio) che lunghe distanze (6 agosto). Al Trofeo Valli Bergamasche – Memorial Luigi Castelletti il compito quindi di iniziare a testare i motori e valutare i nuovi equilibri, anche dopo un inverno corso su terreni diversi da quelli abituali, e con qualche interessante cambio maglia.
Bagarre sin dalle prime battute sarà senza ombra di dubbio a caratterizzare la prova maschile. La formazione di casa dell’Atletica Valli Bergamasche, orfana del valdostano Xavier Chevrier, potrà contare sull’entusiasmante e ormai affermato talento del giovane Cesare Maestri – fresco del tricolore colto nel Campionato lunghe distanze – che insieme ai compagni Nicola Spada e Alessandro Rambaldini tenteranno di vender cara la pelle, come si suol dire. I cugini bresciani della Corrintime punteranno forte invece sulla classe innata dei “gemelli terribili” della corsa in montagna, Bernard e Martin Dematteis – entrambi al rientro, dalla maratona il primo, da lungo infortunio il secondo – e sulla tenacia del maratoneta Giovanni Gualdi, prestato dalla strada alla montagna per dar man forte ai compagni di avventura.

Alex Baldaccini: anche per il bergamasco è il rientro alle competizioni dopo mesi invernali difficili