23 marzo 2017 – Dieci ore di volo, da Roma a Kampala. Il viaggio degli azzurri verso i Campionati del Mondo di corsa campestre inizia ufficialmente oggi, giovedì 23 marzo. Domenica prossima in Uganda per la quarantaduesima edizione della rassegna iridata – la terza secondo la nuova cadenza biennale – sono attesi 557 atleti di 59 Nazioni e una squadra composta da rifugiati. I Mondiali di cross tornano in Africa – il continente che anche in questa specialità ha collezionato una quantità infinita di titoli e medaglie – dieci anni dopo Mombasa (Kenya) nel 2007.

Nadia Battocletti

Nadia Battocletti

Per l’Italia, guidata dal Direttore Tecnico allo Sviluppo Stefano Baldini, saranno al via le sei ragazze del team under 20 e i quattro atleti (due donne e due uomini) della staffetta. Sei due le juniores azzurre convocate, comprese le due neo tricolori di categoria Francesca Tommasi (junior) e Nadia Battocletti (allieve) e altre due giovani volti noti al mondo della corsa in montagna: sono quelli delle due portacolori dell’Atletica Saluzzo, Valentina Gemetto e Alessia Scaini. A completare il sestetto, la veneta Ilaria Fantinel e la piemontese Michela Cesarò (Cus Torino).
Alessia Scaini

Alessia Scaini

Dato statistico: ben il 50% della formazione italiana nel 2016 ha vestito la maglia azzurra nella corsa in montagna. Nadia Battocletti (terza) e Alessia Scaini (sesta) nella WMRA Youth Cup in Repubblica Ceca riservata alle under 18, mentre Valentina Gemetto era stata della partita ai Mondali di Sapareva Banya, contribuendo peraltro a riportare sul podio per Nazioni le azzurrine a quindici anni di distanza dall’ultimo precedente. Valentina Gemetto Per quanto riguarda le staffette, sono iscritti 13 quartetti, alcuni con delle individualità incredibili come Genzebe Dibaba e Asbel Kiprop. Per l’Italia scenderanno in gara la capitana Margherita Magnani e la matricola Giulia Aprile, reduce da una stagione indoor che l’ha vista conquistare il titolo assoluto dei 1500. Tra gli uomini Joao Bussotti e un altro valido interprete dei 1500 come Soufiane El Kabbouri. IL PERCORSO – Il tracciato si sviluppa sul Kololo Independence Grounds, una zona a pochi chilometri dalla capitale (altitudine 1.189 metri) dove nel 2014 si sono già svolti i Campionati Africani. Il percorso è un anello di 2000 metri quasi interamente ricoperto di erba e movimentato da due collinette naturali, una artificiale e un fossato e qualche altro ostacolo. Il tutto per rendere ancora più impegnativa e spettacolare la competizione. Tre sono i giri per la prova femminile under 20, quattro per gli juniores, mentre le due gare seniores (compresa quella femminile per la prima volta su questa distanza) saranno entrambe sui 10km (5 giri). Una tornata a testa da 2km, invece, per ciascuno dei quattro frazionisti della staffetta mista. 9 i titoli da assegnare e 310.000 dollari il montepremi totale in palio per la rassegna di cui 140.000 solo per le due sfide senior i cui vincitori individuali si metteranno in tasca un assegno da 30.000 dollari. Campionati del Mondo di cross Kampala (Uganda), 26 marzo 2017 La squadra italiana/Italian Team (10) Staffetta Mista (4) Giulia Aprile (Esercito/Atl. Firenze Marathon) Joao Bussotti (Esercito/Atl. Livorno) Soufiane El Kabbouri (CUS Torino) Margherita Magnani (Fiamme Gialle) Under 20 donne (6) Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole) Michela Cesarò (CUS Torino) Ilaria Fantinel (ANA Atl. Feltre) Valentina Gemetto (Atl. Saluzzo) Alessia Scaini (Atl. Saluzzo) Francesca Tommasi (Insieme New Foods VR) ORARIO/Timetable (ora italiana) 13:00 Staffetta mista (4x2km) 13:30 U20 donne (6km) 14:10 U20 uomini (8km) 14:55 Seniores donne (10km) 15:55 Seniores uomini (10km)