Livigno Skymarathon e Santa Caterina Vertical inseriti nel circuito mondiale Syrace World series ® e Vertical Kilometer World circuit ®

16508847_1176724309107960_8987080642326945750_n  

Con l’apertura ufficiale delle iscrizioni, si alza il sipario sulle “Alta Valtellina Skyrunning Experience”, la tre giorni di grande Skyrunning in Alta Valtellina. Un progetto nato dal gruppo del Valtellina Wine Trail ASD con il supporto di alcuni ex atleti di spicco dell’Alta Valtellina che contribuirono, nei primi anni ’90, alla nascita di questa affascinante specialità che consente gli atleti di correre a fil di cielo. Dunque la Provincia di Sondrio sarà di nuovo capitale del mondo nel mese di giugno, dal 16 al 18, con due eventi di risonanza internazionale indetti dalle Skyrunner World Series e Vertical Kilometer World Circuit.

Si partirà il pomeriggio di venerdì 16 giugno con il Santa Caterina Vertical Kilometer, 3 km scarsi e 1000 metri di dislivello con pendenze da brivido e in uno scenario incantato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Un Vertical tosto da corrersi a quote elevate, con partenza dal grazioso paesino della Valfurva che ha dato i natali alla grandissima campionessa di sci Deborah Compagnoni, e arrivo sulla cima della Cresta Sobretta. Uno spettacolo per gli appassionati, siano essi atleti o semplici tifosi.

13501633_977673669013026_4910856322784958105_n

Lo scorso anno ci fu la strepitosa performance dell’altoatesino Philip Goetsch che riuscì nell’impresa di chiudere la sua fatica in meno di 34′ (33’57”) nonostante il finale fosse stato reso complicato dalla presenza della neve. Tra le donne, si registrò l’assillo della campionessa francese Christelle Dewalle.

13533251_977633412350385_3365963193329490253_n

Domenica 18 giugno sarà la volta di Livigno con la Livigno Skymarathon. La gara d’esordio destò unanimi consensi fra i concorrenti. Un percorso decisamente tecnico in chiave di puro Skyrunning fatto di creste innevate, pendii strapiombanti, passaggi su catene e corde fisse. Le zone toccate evocano l’asprezza di un territorio naturalmente intatto e frequentato da fauna selvatica che qui trova un habitat unico. Teatro di questa competizione sarà la Val Saliént, la Val Leverone e la Val Federia. Lo scorso anno fu il maltempo a tentare di rovinare la festa, ma fortunatamente servì solo a rendere ancora più eroica la cavalcata dei circa trecento concorrenti che si presentarono al via dell’edizione 2016.

13537580_980969585350101_9083596564053639047_n Sabato 17 pomeriggio, sempre nel Piccolo Tibet, si svolgerà la Mini Skyrace su percorso ridotto (20km con 1100mt dislivello), competizione adatta a tutti coloro che si avvicinano a questo sport outdoor e vogliono provare l’ebbrezza della corsa in quota. In questo caso, si percorrerà la bellissima Val Federia per risalire i pendii che portano alla cima di Carosello 3000, prima della picchiata su Livigno. Fra le novità di quest’anno, la possibilità di iscriversi a tutti e tre gli eventi ad un prezzo speciale, con un format denominato “Gran Sky”, una sfida impossibile a cui sarà dedicata una classifica speciale. C’è da scommettere che saranno in molti a tentare l’impresa di portare a termine una tre giorni da pelle d’oca.

13501733_977255082388218_5148042272120032819_n-2