20 dicembre 2016 – Con l’assegnazione ad Arco della prima prova di Campionato Italiano riservato a Juniores e Seniores, si completa il quadro del calendario tricolore 2017 della corsa in montagna per quanto riguarda il settore Assoluto.
Il Consiglio Federale dello scorso 17 dicembre ha dunque confermato che la prima prova tricolore si disputerà il 28 maggio nella trentina Arco, reduce da un Campionato Europeo passato alla storia per livello organizzativo, risultati degli azzurri e significati profondi, riassunti in primis nel gesto che ha unito sul traguardo i gemelli Dematteis.
Lasciato per una volta il centro storico della cittadina arcense, si tornerà a correre sullo storico percorso in sola salita della “Bolognano – Monte Velo”, cui farà seguito la tappa finale, su percorso in salita e discesa, in programma a Margno/Pian delle Betulle (Lc) il 20 agosto, su un tracciato che, in parte, ricalcherà quello che il mountain running tricolore ha imparato a conoscere nel 2015 durante i tricolori di staffetta.
Ad aprire la stagione nazionale, toccherà però ai tricolori di Km Verticale e Lunghe Distanze, che torneranno a Casto (Bs), ma in data leggermente anticipata rispetto allo scorso anno: il weekend da segnare sull’agenda è quello del 29-30 aprile, con il sabato dedicato al Km Verticale e la domenica deputata invece a designare i vincitori del Trofeo Nasego.
Un anticipo dettato dalle esigenze di calendario imposte dalla collocazione dei Campionati Mondiali 2017, ospitati da Premana: il 30 luglio sulle distanze classiche, il 6 agosto invece sulle Lunghe Distanze, con il classico tracciato e la storia del Giir di Mont.
A chiudere la stagione toccherà invece ai Campionati Italiani di staffetta, che si terranno il 22 ottobre a Morbegno, in occasione del sessantesimo anniversario del Trofeo Vanoni.
Per quanto riguarda invece l’attività Master, i Campionati individuali e di Società si disputeranno in Liguria: l’appuntamento è per domenica 11 giugno a Dolcedo (Im), sui tracciati in sola salita che già ospitarono una prova di Campionato Italiano Assoluto nel 2013.
Gli altri titoli Master verranno invece assegnati nelle stesse sedi dei Campionati Assoluti: staffette dunque a Morbegno il 22 ottobre, il Km Verticale e le Lunghe Distanze invece a Casto (Bs) il 29 e 30 aprile.
Il ritorno della Bolognano Monte Velo – A distanza di cinque anni dall’ultima edizione, coincisa quel giorno con la tappa finale dei Campionati Italiani 2012, torna dunque una grande classica della corsa in montagna trentina: la Arco/Bolognano – Monte Velo.Ad organizzare sarà ovviamente ancora la Garda Sport Events di Franco Travaglia, che il 28 maggio prossimo avrà anche il compito di dare il via alla World Cup 2017. Arco dunque come prima tappa del circuito di sette prove che la WMRA annuncerà ad inizio gennaio e di cui farà parte anche Susa, con il suo Memorial Partigiani Stellina, programmato per il 27 agosto 2017.
L’arrivo vittorioso di Martin Dematteis nel 2011
Tornando alla Bolognano-Monte Velo, l’amarcord rispolvera allora quell’edizione di agosto 2012, quella che precedette di poco l’appuntamento mondiale di Temù/Ponte di Legno. Sulla salita trentina, la corsa in montagna italiana salutava quel giorno le vittorie di Gabriele Abate e Valentina Belotti tra i seniores, di Sara Bottarelli e Xavier Chevrier tra le promesse e di Neka Crippa e Ilaria Dal Magro tra gli juniores. Corsi e ricorsi di storia più
Tutte le classifiche 2012: Classifica Bolognano
Foto: Marco Gulberti – Riccardo Selvatico – Alexis Courthod – Phil Gale