Convegno 14 luglio 2016 – Sabato 23 luglio a Milano la Scuola dello Sport del CONI Lombardia in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardo FIDAL e con il Comitato Alpi Centrali FISI organizza (con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato) un convegno denominato “La fatica negli sport di montagna: allenamento, approccio mentale e overtraining”. Appuntamento in prima mattinata a Palazzo CONI (Sala A) in Via Piranesi 46 a Milano, con l’obiettivo di approfondire le problematiche legate alla preparazione mentale e i rischi dell’overtraining negli sport in ambiente montano. Relatori saranno il coordinatore nazionale dell’attività di corsa in montagna in FIDAL Paolo Germanetto e Renato Pasini, tecnico delle squadre giovanili del Comitato FISI Alpi Centrali e da atleta campione del mondo nella sprint a coppie a Sapporo 2007 assieme a Cristian Zorzi. Alessandro Vanoi, vicepresidente del CONI Lombardia e già direttore agonistico della Nazionale di sci di fondo, sarà il moderatore dell’incontro. Il convegno è valido per l’acquisizione di 0,5 crediti formativi per tecnici di atletica leggera. La_fatica_negli_sport_di_montagna_23lug16_FHKVYU-2 ISCRIZIONI Entro il 15 luglio, registrandosi sul sito della SRdS http://lombardia.coni.it/lombardia/scuola-regionale.html. PROGRAMMA 08.45 – 09.15 accredito partecipanti 09.15 – 09.30 saluti istituzionali : Oreste Perri (Presidente CONI Lombardia), Cesare Beltrami (Direttore SRdS Lombardia), Antonio Rossi (Assessore allo Sport Regione Lombardia), Flavio Roda (Presidente FISI), Maria Grazia Vanni (Presidente FIDAL Lombardia), Franco Zecchini (Presidente FISI Alpi Centrali) 09.30 – 10.15 Metodologia d’allenamento e periodizzazione delle discipline di endurance – Antonio La Torre 10.15 – 11.00 Allenare abilità mentali e “resilienza” nei giovani atleti: il ruolo degli allenatori – Francesca Vitali 11.00 – 11.15 Coffee break 11.15 – 12.00 Overtraining: definizioni, sintomatologia; come prevenirlo: mezzi e metodi – Antonio La Torre 12.00 – 12.30 Il controllo del carico interno (RPE, POMS, TRQ, VAS): teoria e pratica – Matteo Bonato 12.30 – 13.00 Dibattito 13.00 – 14.30 Pausa pranzo 14.30 – 15.30 Lavori di gruppo: esemplificazioni applicative di microcicli di lavoro e del controllo dell’allenamento – Matteo Bonato 16.30 – 17.00 testimonianze e interventi di atleti e tecnici 17.00 – 18.00 Dibattito chiusura lavori