Già clima da vigilia nel Garda Trentino, due giorni ancora e poi la nobiltà della Corsa in Montagna Europea si riverserà sul castello di Arco di Trento. 4 gare tutte da vivere e da seguire per scoprire i nuovi talenti della specialità ed assistere allo scontro stellare tra le superpotenze del vecchio continente. Nazionale azzurra equilibrata e talentuosa, non possiamo nasconderci ma gli avversari fanno davvero paura.
Arco di Trento e il Garda Trentino, Arco di Trento ed una tradizione ad alto livello nel Mountain Running che ormai non è solo raccontata ma tangibile, Arco di Trento ed un percorso cosi anomalo, rivoluzionario, spettacolare ed adrenalinico dal promettere una edizione del Campionato Europeo unica ed indimenticabile, Arco di Trento e 48 ore, quelle che su per giù ci dividono dallo sparo della prima gara valida per il titolo continentale 2016. Gli Atleti perfezionano la propria preparazione fisica, per tutti gli altri c’è da ingannare l’attesa: proviamo ad aiutare in tal senso andando ad analizzare i temi tecnici che le gare offriranno.
Iniziamo, oggi, dalle categorie Juniores.
Junior Women
Dettagli percorso
lunghezza: 4030m
dislivello: +200m
La squadra da battere sulla carta è la Germania, che però non presenta, per il gioco di alternanza tra sola salita e prova di up&down (i tedeschi sono storicamente legati alla versione only up), una nazionale completa. C’è la sola Nada Balcarczyk (LG Würm Athletik) a provare la difesa del titolo conquistato a Porto Moniz 12 mesi fa, più facile allora in sede di pronostico andare con le Turche, la cui scuola a livello junior lascia solitamente poco scampo alle avversarie. Complice anche l’assenza “forzata” della Russia per le note vicende (veto posto dalla IAAF seguito vicenda doping), per le ragazze di Ankara si profila l’ennesimo successo continentale (5 le coppe d’Europa vinte su 9 disputate). La squadra ha in Burcu Subatan (6^ lo scorso anno) l’atleta di maggiore valore e sulle prove up&down vanta una tradizione più che solida avendo vinto sia a Gap nel 2014 che a Pamukkale nel 2012 per limitarci alle ultime due edizioni di questo format. Le più accreditate avversarie sono da ricercare tra le Britanniche, le Francesi e soprattutto le Ceche, guidate dall’argento 2015 Michaela Stranska. Le nostre azzurrine ripartono dal 5° posto a squadre dello scorso europeo e dal 6° nell’edizione 2014. L’unica Reduce dalla rassegna portoghese è Francesca Franchi (14^ un anno fa) decisamente la più regolare e solida della squadra che può confidare però anche nel grande talento della bresciana Giulia Zanne, atleta quest’ultima di grande duttilità con buone prestazioni sui 1500 e 5000 metri oltre al 3° posto agli italiani di Cross a Gubbio. Il team è completato da Lorenza Beccaria e Giulia Murada, loro come le colleghe alle prese in questi giorni con gli esami di maturità, un grattacapo in più e non da poco, nella preparazione di un appuntamento cosi importante.
Junior Men
Dettagli percorso
lunghezza: 8540m
dislivello: +500m
Analogamente a quanto accade per le colleghe anche gli junior maschi debbono fare i conti col potentato della mezzaluna, mamma li turchi, è davvero il caso di ribadirlo laddove la nazionale ottomana è risultata Campione d’Europa di categoria in tutte le edizioni tranne due: 2009 e 2014 a favore proprio dell’Italia. Da questo presupposto si parte per esorcizzare la paura turca, ricordando anche che l’ultimo trionfo, quello di Gap 2014, è stato proprio su percorso si saliscendi. I turchi hanno rivoluzionato la squadra ma presentano al via il bronzo 2015 Mustafà Goksel, la nostra squadra gira invece intorno a due belle certezze, rappresentate dagli ultimi due vincitori della WMRA Youth Cup, il mondialino per i giovani. Sia Davide Magnini nel 2014 (proprio ad Arco) che Daniel Pattis nel 2015 (nella bulgara Smolyan) hanno saputo colorare d’azzurro questa rassegna internazionale giovanile. Nella squadra anche quel Samuele Nava 3° ad Arco 2014 ed Andrea Rostan. Ma non si risolverà in una lotta Italia vs Turchia questo europeo Junior, le credenziali di squadre come Francia, Gran Bretagna e Rep. Ceka sono di tutto rispetto coi transalpini che ripropongono ad esempio Mathieu Jaquet, buon 11° lo scorso anno. Curiosità intorno al nome dello svizzero Roberto De Lorenzi, il classe ’97 che da un paio d’anni si è messo in luce anche nel trail running.
Il Programma Gare di Sabato 2 Luglio 2016:
ore 09.00 partenza gara junior femminile
ore 09.45 partenza gara junior maschile
ore 10.45 partenza gara senior femminile
ore 12.00 partenza gara senior maschile
ore 18.00 cerimonia di premiazione piazza III Novembre/Salone delle Feste Casinò Municipale
Final entries complete per nazione (soggette a ulteriore selezione entro giovedi 30/06): http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5616/Index.htm
Ricordiamo a tutti i lettori che www.corsainmontagna.it sarà presente in loco e fornirà aggiornamenti live, foto e commenti esclusivi durante e nel post-race.
LA SQUADRA AZZURRA: Arco (Italia) 02 Luglio 2016 Junior Donne Zanne Giulia (Atletica Brescia 1950) Murada Giulia (Polisportiva Albosaggia) Beccaria Lorenza (Atletica Saluzzo) Franchi Francesca (S.A. Valchiese) Junior Uomini Magnini Davide (R.A.S. Courmayeur) Pattis Daniel (L.C. Bozen Raiffeisen) Rostan Andrea (Atletica Saluzzo) Nava Samuele (Atletica Lecco-Colombo Costruzioni) Senior Donne: Belotti Valentina (Atletica Alta Valtellina) Bottarelli Sara (Free-Zone) Confortola Antonella (G.S. Forestale) Gaggi Alice (La Recastello Radici Group) Senior Uomini: Chevrier Xavier (Atletica Valli Bergamasche) Maestri Cesare (Atletica Valli Bergamasche) Dematteis Martin (Corrintime) Dematteis Bernard (Corrintime) qui il link al sito Ufficiale della gara : http://www.arco2016.com di @skola14