20 maggio 2016 – Ancora 100 giorni e Susa si vestirà dei colori dell’iride. Il 27 e il 28 agosto il mondo della corsa in montagna si è dato appuntamento alle pendici del Rocciamelone, a circa un’ora di viaggio da Torino, per il World Masters Mountain Running Championships, i Campionati Mondiali di Corsa in Montagna over 35. A tutt’oggi si sono già iscritti atleti di Francia, Norvegia, Gran Bretagna, Svezia, Spagna, Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania, Belgio e Stati Uniti, ma tante altre sono le Nazioni attese in Piemonte per quello che è un evento sportivo ma anche un’occasione imperdibile di promozione del territorio. wyatt-stellina-race-memorial-partigiani-stellina Venerdì 26 agosto la cerimonia di apertura si svolgerà presso l’Arena Romana di Susa così come la partenza della gara è prevista dall’Arco di Augusto. La particolarità del mondiale segusino è proprio questa infatti: unire la storia, da quella più antica di epoca romana, a quella più recente risalente alla seconda guerra mondiale, all’evento sportivo che diventa così unico nel suo genere. Il percorso del Mondiale è quello del tradizionale Memorial Partigiani Stellina: ripercorre dunque i luoghi della battaglia delle Grange Sevine e delle eroiche imprese del Comandante Laghi, alias Giulio Bolaffi, che guidò la Resistenza dei partigiani contro l’avanzata tedesca su sentieri che da Susa si inerpicano attraverso i comuni di Venaus, Novalesa e Mompantero sino alle vette del Costa Rossa. Gray stellina 2008 Su questo percorso in passato si sono sfidati tanti campioni della corsa in montagna come il neozelandese Jonathan Wyatt e l’azzurra Antonella Confortola, entrambi testimonial della manifestazione; ma anche i gemelli cuneesi Martin e Bernard Dematteis e tanti altri protagonisti della squadra nazionale italiana. Sabato mattina 27 agosto al via la gara open cui faranno seguito le partenze di tutte le categorie femminili e di quelle maschili dai 55 ai 75 anni. Domenica lo start delle categorie dai 35 ai 50 anni. Inizia dunque da oggi il percorso di avvicinamento alla rassegna iridata che avrà tra i suoi punti di passaggio anche una presenza al Museo della Montagna di Torino a luglio in occasione di un ciclo di eventi dedicato alla montagna piemontese organizzato dalla Regione Piemonte. stellina cippo L’evento è organizzato da Atletica Susa con il sostegno della Regione Piemonte e dei Comuni di Susa, Venaus, Novalesa e Mompantero; main sponsor la Casa d’Aste Bolaffi, legata da tradizione familiare al Memorial Partigiani Stellina, sponsor tecnico Mizuno World Masters Mountain Running Championships Susa 2016: il mondo fa tappa in Val Susa. Non potete mancare! IL SITO DELLA MANIFESTAZIONE Le foto sono di: Carlo Ravetto