(…news in aggiornamento….)La campionessa di Ziano di Fiemme ha sconfitto la tricolore 2015 di specialità Samantha Galassi, nella gara uomini Bernard Dematteis vince il verticale dei campioni una settimana dopo il suo PB in 1/2 maratona. In grande evidenza lo skialper Michele Boscacci, 2° e protagonista dell’ennesima impresa verticale della sua stagione con le scarpette da running. Appuntamento fisso e sempre di livello stratosferico quello del Kilometro Vertikale dei Record in quel di Chiavenna con la salita “cuore in gola” al santuario Madonna della Neve di Lagunc. I 1000 metri di D+ che negli anni hanno visto ritoccare più volte il primato mondiale assoluto (senza ausilio di bastoni e su percorso certificato da una federazione riconosciuta dalla IAAF) anche questa mattina hanno accolto campioni ed appassionati per uno spettacolo che ha divertito ed emozionato. 220 gli starters, con la copertina della vigilia obbligatoriamente riservata alla campionessa tricolore di vertikal in carica, Samantha Galassi (ReCastello) al femminile ed al capitano della nazionale azzurra e fresca Medaglia d’argento ai mondiali 2015 di corsa in montagna Bernard Dematteis (Corrintime). Con loro tante altre star, pronte alla sfida. Andiamo a vedere come è andata: Ouverture riservata alla categoria femminile, con i fari puntati come detto su Samantha Galassi. Per la toscana trapiantata nella Bergamasca tante sfidanti di livello top, prima fra tutte Antonella Confortola (Forestale), vittima di una stagione tribolata da qualche infortunio ma recentemente in grandissimo spolvero su una delle sue discipline preferite come è il Vertikal Kilometer. Grande attesa e curiosità anche per il rientro alle grandi competizioni della neomamma Valentina Belotti (RunnerTeam’99 Volpiano) , detentrice del record mondiale (37’42”) stabilito proprio qui sul Chiavenna-Lagunc qualche stagione or sono. Con loro anche la Rumena Denisa Ionela Dragomir (Valetudo) ed Alice Gaggi (RunnerTeam’99 Volpiano) per una starting list davvero scintillante.

Samantha Galassi impegnata del Chiavenna-Lagung 2015

Samantha Galassi impegnata del Chiavenna-Lagung 2015

Gara tosta dai primi metri con i crono di Confrtola e Galassi ad incrociarsi continuamente ai primi rilevamenti. Condizione stellare per Antonella Confrtola che nella seconda parte apre decisamente il gas e scava un divario poco sotto al minuto nei confronti della sua avversaria di giornata, vince la gara ma rimane piuttosto lontana dal record della Belotti. La classifica sintetica delle prime posizioni è la seguente (risultati ufficiali): 1-Antonella Confortola 39’39” 2-Samantha Galassi 40’34” 3-Denisa Dragomir 41’15” 4-Alice Gaggi 43’05” 5-Valentina Belotti 43’18”
Antonella Confortola trionfa alla Chiavenna-Lagunc 2015

Antonella Confortola trionfa alla Chiavenna-Lagunc 2015

La mattinata è proseguita con la gara MEN, anche qui un pieno di campioni ed emozioni. Bernard e Martin Dematteis (Corrintime), Jono Wyatt (Atl. Trento – Salomon), Emanuele Manzi (Forestale), Alex Baldaccini (GS Orobie), Mattia Scrimaglia (Genzianella) e l’attesissimo skialper Michele Boscacci (Albosaggia), vero specialista di questa tipologia di gare. La gara non ha davvero deluso sul piano della suspance, mentre i rilievi cronometrici sono stati tutti abbastanza lontani dal record (che ricordiamo è detenuto da B.Dematteis con 30’37”).
binno kv lagunc 15+

Sua maestà Binno Dematteis, altro giro, altro capolavoro, altra vittoria…

  Al termine di una battaglia emozionante, e ad una sola settimana dal suo Personal Best in 1/2 maratona il fenomeno della Corrintime e della nazionale italiana Bernard Dematteis ha vinto anche il Vertikal Chiavenna Lagunc, sbaragliando una concorrenza davvero agguerrita: 32’27” per lui, mentre alle sue spalle non mancavano le sorprese con un ottimo Boscacci capace di mettere in fila gente del calibro di Alex Baldaccini, Martin Dematteis, Wyatt, un bravissimo Scrimaglia, il veterano Lele Manzi. Questa la classifica sintetica delle posizioni di testa (tempi ufficiali): 1-Bernard Dematteis 32’27” 2-Michele Boscacci 32’57” 3-Alex Baldaccini 33’05” 4-Martin Dematteis 33’47” 5-Jono Wyatt 33’51” 6-Mattia Scrimaglia 34’18” 7-Lele Manzi 34’52” Commento finale: Gara particolare, che tecnicamente ed atleticamente richiede grande qualità negli allenamenti di forza. Anche in questa ottica va letto con grande attenzione il 32’27” di Bernard Dematteis, vero a due minuti dal suo record ma anche conseguito al termine di un estate incentrata prima a preparare un mondiale up&down e poi ad affinare altre peculiarità che gli hanno permesso 1h4′ rotti in Mezza Maratona solo una settimana fa. La prestazione del capitano della nazionale di corsa in montagna è stata ancora una volta di quelle che ti lasciano estasiato anche al netto di queste valutazioni.
Alex Baldaccini, non uno specialista del vertikal, ma capace oggi di cogliere suo miglior crono al Lagunc

Alex Baldaccini, non uno specialista del vertikal, ma capace oggi di cogliere suo miglior crono al Lagunc

Solita grande e perfetta cornice organizzativa per Nicola De Curto e per la sua squadra, il Vertikal Chiavenna-Lagunc continua il suo percorso di consolidamento a santuario vero e proprio del vertical running, correre e vincere qui si traduce in una parola sola: LEGGENDA!
JONO WYATT impegnato oggi a Lagunc

JONO WYATT impegnato oggi a Lagunc

qui la classifica generale ufficiale

qui la classifica generale femminile

 

  Alessandro Scolari – promo@corsainmontagna.it Foto Express by redazione corsainmontagna.it e Mario Poletti