30 luglio 2015 – Sarà ancora Elisa Desco contro Alice Gaggi? Alla vigilia della finale tricolore di Levico Terme, sono le sfide tra le donne a meritare una doverosa fermata nel nostro cammino che porta verso il weekend che la corsa in montagna italiana dedica alla finale individuale della sua rassegna nazionale. Dopo la tappa di Ortisei, dunque si riparte, per chiudere in Valsugana la corsa verso le maglie tricolori.

Elisa Desco (photo service Val Gardena Mountain Run)

Elisa Desco (photo service Val Gardena Mountain Run)

Desco, Confortola, Gaggi: così diceva il podio della tappa altoatesina, al termine di prova corsa tutta in salita. Ora si aggiunge anche la discesa: due giri di un circuito che in qualche modo si rifà a quello che a metà settembre attenderà gli azzurri per le sfide iridate in Galles. Otto chilometri, su cui lecito attendersi una nuova sfida tra Elisa, tricolore in carica, e Alice, altra grande interprete dei percorsi “up and down”. L’esito della prima prova pone Desco in leggero vantaggio per il successo finale, al quale può però ancora ambire anche Antonella Confortola (Forestale), seconda ad Ortisei.
Alice Gaggi (photo service Us Malonno)

Alice Gaggi (photo service Us Malonno)

La trentina, però, soltanto nell’immediata vigilia scioglierà le riserve circa la sua presenza, dopo i problemi fisici che l’hanno bloccata durante i Campionati Europei di Madeira. Attesa anche per altre azzurre al via domenica: Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini) si metterà in gioco anche su percorsi di salita e discesa, incrociando le ambizioni delle due azzurre più giovani in gara invece a Madeira: la neo tricolore di Km Verticale Samantha Galassi  (La Recastello) e Sara Bottarelli (Free-zone). Ambizioni importanti coltivano però anche la trentina Francesca Iachmet (Atl. trento), sesta ad Ortisei, e la valtellinese Elisa Sortini (Gp Talomona), reduce dal quarto posto nella Snowdon Race di Llamberis.
Ivana Iozzia (photo service Us Malonno)

Ivana Iozzia (photo service Us Malonno)

In chiave under 23, si rinnova la sfida tra Ilaria Dal Magro (Atl. Lecco) e Simona Pelamatti (Free-zone), conclusasi con quest’ordine, a ridosso delle migliori dieci, nella prima prova. Con loro al via anche la tricolore uscente di categoria, Sara Lhansour (Gs Valgerola). Risultati prima prova (sola salita) Ortisei (Bz) 7 giugno 2015 1) DESCO Elisa (Atl. Alta Valtellina) 44:16 2) CONFORTOLA Antonella (Forestale) 45:32 3) GAGGI Alice (Runner Team Volpiano) 46:49 4)  TSCHURTSCHENTHALER Agnes (Asv Sterzing) 47:25 5) GALASSI Samantha (La Recastello Radici Group) 47:56 6) IACHEMET Francesca (Atl. Trento) 47:58 7) THALER Edeltraud  (Asv Telmekom Team Sudt.) 48:38 8) BOTTARELLI Sara (Free-zone) 48:41 9) CASARO Elena (Essetre Running) 48:46 10) SORTINI Elisa (G.P. Talamona) 49:07
Samantha Galassi (photo service Us Malonno)

Samantha Galassi (photo service Us Malonno)

Le juniores – Ad Ortisei il successo premiò Giulia Zanne (Atl. Brescia), che con sorprendente autorità seppe mettersi alle spalle Alessia Zecca (Valgerola) e Roberta Ciappini (Csi Morbegno).Una sfida aperta per davvero, in cui proveranno ad inserirsi anche Francesca Franchi (Sa Valchiese), Giulia Compagnoni (Atl. Alta Valtellina), Elena Torcoli e Chiara Spagnoli, entrambe ulteriori portacolori dell’Atletica Brescia. Per le under 20, un solo giro del circuito disegnato tra le antenne e le piste di sci della Panarotta, per un totale di 4 Km, suddivisi equamente o quasi tra salita e discesa. Giulia Zanne (credit photo A. Courthod) Giulia Zanne (credit photo A. Courthod) Risultati prima prova (sola salita) Ortisei (Bz) 7 giugno 2015 1) ZANNE Giulia (Atl. Brescia 1950) 34:10 2) ZECCA Alessia (G.S. Valgerola)  34:54 3) CIAPPINI Roberta (GS Csi Morbegno) 35:23 4) GLAREY Irene (Atletica Sandro Calvesi) 36:49 5) FRANCHI Francesca (S.A. Valchiese) 37:09 6) ZANNE Federica (Atl. Brescia 1950) 37:41 7) FERRAZZI Silvia (Atl. Vicentina) 37:50 8) COMPAGNONI Giulia  (Atl. Alta Valtellina)  38:15