17 luglio 2015 – Scatta domani la due giorni tricolore, là dove la corsa in montagna è di casa, là dove da cinquanta anni e più si scrive la storia di chi corre sui sentieri. Malonno, Valle Camonica, e un doppio appuntamento con i Campionati Italiani Assoluti. Domani, sabato 18 luglio, il Km Verticale, il giorno dopo, domenica 19 luglio, le sfide del Fletta Trail, che abbraccia il tricolore di Lunghe Distanze. E’ una festa, è un’intera comunità che riversa sugli atleti il suo affetto per la disciplina, anche attraverso una serie di eventi collaterali che legano in un filo unico il racconto tricolore, senza soluzione di continuità tra le due parti agonistiche e la celebrazione dei campioni di oggi e di ieri. Tra italiani di punta e stranieri di livello, non manca nessuno o quasi in Valle Camonica, con la quasi totalità degli azzurri reduci da Zermatt e Madeira allineati al via. Il Vertical – Si comincia con il Vertical, laddove al maschile è attesa forte per una sfida che da sola vale il prezzo del biglietto: il neo iridato delle Lunghe Distanze, Tommaso Vaccina, tricolore uscente della specialità, torna in gara contro il due volte campione europeo Bernard Dematteis e contro l’uomo di punta dell’offroad running mondiale, l’eritreo Petro Mamo. Spettacolo assicurato, con la curiosità di vedere all’opera, tra gli altri, il bronzo iridato delle Lunghe Distanze, Francesco Puppi, Max Zanaboni e Fabio Ruga, i francesi Perrier e Reynard, gli spagnoli Moreno e Lerena. Dulcis, ma tutt’altro ch sin fundo, ecco anche la “stellina” mondiale della corsa in montagna italiana, lo juniores trentino Davide Magnini.
Tra le donne, con Antonella Confortola suo malgrado costretta a dare forfait per l’infortunio patito nel finale di gara agli europei, fari puntati sulla specialista di questo format, Samantha Galassi, che a Malonno sogna qualcosa di importante. Sulla sua strada troverà le compagne in azzurro Alice Gaggi e Sara Bottarelli, con la già campionessa europea juniores, la rumena Ionela Denisa Dragomir, candidata importante anche al successo di giornata. Il via alle 10.30, con le donne ad aprire danze che puntano verso l’alto: dai 900 metri di Moscio ai 1900 Malga Campel Si corre per i titoli assoluti, ma anche per quelli riservati alle Promesse alle categorie Master. Fletta Trail – Così sarà anche per il Fletta Trail, che alle 9.30 di domenica mattina, in partenza unica, calerà i suoi assi. E che assi, per davvero. Intanto chi doppia la fatica, ovvero soprattutto il detentore del record della gara e vincitore uscente Bernard Dematteis, che dopo la sfida con Mamo, dovrà vedersela anche con altra truppa straniera: dallo sloveno Mitija Kosovelj al rumeno Gyorgy Szabolcs, dal ceco Robert Krupicka al keniano Ezechiel Kiprotich Meli. Ma gli avversari più ostici, Dematteis potrebbe trovarli senza uscire dai confini nazionali. Intanto ci sarà il gemello Martin, poi anche e soprattutto il bronzo continentale Alex Baldaccini. Con xavier Chevrier e Luca Cagnati si integra un lotto di azzurri presenti, cui vanno aggiunti i nomi di Francesco Puppi, altro “doppiatore” di impegni, di Massimo Mei, quinto a Zermatt due settimane fa, e di Alessandro Rambaldini, dodicesimo nella rassegna iridata corsa in Svizzera. Tra le donne, torneranno in gara Alice Gaggi, Samantha Galassi, Denisa Dragomira e anche la friulana Paola Romanin. Ma format di gara e tracciato rilanciano all’ennesima potenza le ambizioni tricolori di Ivana Iozzia e Francesca Iachmet, reduci dalla bella prova corsa ai Mondiali di Zermatt. Con loro anche altra azzurra, la lombarda Gloria Giudici. Da non sottovalutare le ambizioni dell’atleta di casa, Stefania Cotti Cottini, così come, in chiave straniera, da seguire con grande attenzione la francese Celine Lafaye. QUI TUTTE LE LISTE PARTENTI DA SCARICARE: https://www.corsainmontagna.it/wp-content/uploads/2015/07/FLETTA_TRAIL_FEMMINILE.pdf https://www.corsainmontagna.it/wp-content/uploads/2015/07/FLETTA_TRAIL_MASCHILE.pdf https://www.corsainmontagna.it/wp-content/uploads/2015/07/VERTICAL_FEMMINILE.pdf https://www.corsainmontagna.it/wp-content/uploads/2015/07/VERTICAL_MASCHILE.pdfTags
Alice Gaggi aziende baldaccini Belotti Campionati Europei Campionati italiani Campionati mondiali campionato italiano Cesare Maestri Chevrier confortola corsa campestre corsa in montagna cross de gasperi dematteis Desco Elisa Desco Emanuele Manzi EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix Francesco Puppi gaggi Giir di Mont Kilian Jornet km verticale malonno maratona Marco De Gasperi MOUNTAINRUNNING premana sci alpinismo SCOTT Sierre Zinal skyrace Skyrunner World Series skyrunning strada trail Trail Running Trofeo Nasego Trofeo Vanoni valtellina wine trail Vertical WMRA Xavier Chevrier
Seleziona nell’archivio
Notizie più lette
- Salita certo, ma come farla? - 38.210 volte
- L’arma segreta: gli sprint in salita - 36.613 volte
- Premana (Lc) Campionato mondiale corsa in montagna. Full results - 25.927 volte
- I disturbi grastrointestinali in corsa, che fare? - 24.996 volte
- Magnini devastante, anche Canazei si inchina al piccolo principe ! - 16.001 volte