La ResegUp 2015 si conferma gara dura e imprevedibile. Partiti sotto un sole cocente, i primi atleti arrivati in Piazza Cermenati sono stati accolti da un vero e proprio nubifragio. Il cambio di condizioni climatiche non ha impedito però ai corridori di mettere in pista un’edizione leggendaria.

La notizia più bella per gli appassionati lecchesi è il ritorno del Re. Dopo aver saltato l’edizione 2014 a causa di un problema fisico, Nicola Golinelli si è ripreso il trono della ResegUp, sua terza vittoria assoluta nella competizione. Il suo 2:13:18 è il secondo tempo all time, a soli quindici secondi dal precedente record che già gli appartiene.

Il Re è rimasto in testa sin dai primi metri della gara, regolando con autorità molti dei pur quotati avversari al via. Il podio dell’edizione 2015 è tutto tinto d’azzurro. A oltre tre minuti da Golinelli è arrivato il friulano Tadei Pivk (2:16:52), terzo Paolo Bert (2:22:38).

La prestazione di Golinelli prende ancora più valore se paragonata alle difficoltà del percorso. Il gran caldo iniziale – 36° alla par- tenza – ha fatto cadere teste eccellenti come quella di Ionut Zinca, vincitore dell’edizione 2014.   L’edizione dei record – 1000 partecipanti al via – è stata confermata anche nella gara femminile. La fortissima atleta rumena Deni- sa Dragomir ha polverizzato il record di Maria Luisa Riva, assente al via. Il 2:46:52 ha migliorato di quasi due minuti il precedente record (2:48:22). Ad accompagnare la due volte campionessa del mondo Juniores di corsa in montagna sul podio sono state le atlete azzurre Deborah Carbone (2:56:56) e Barbara Bani (3:02:45). IMG_0662 Durante la giornata sono stati assegnati anche i titoli di Campione Universitario Sky Race, trofeo dedicato alla memoria di Stephanie Frigière. Tra i maschi il titolo è stato conquistato da Alessio Rigamonti (2:45:18), seguito da Andrea Gandolfi e Pierre-Hugo Romain, tutti sotto al bandiera del Politecnico di Milano. La gara femminile è stata vinta da Elisa Arcara (3:35:00) dell’Università di Milano-Bicocca. Per quanto riguarda gli atleti lariani, a parte l’inarrivabile Golinelli, ottimo decimo posto assoluto per Stefano Butti (2:31:07). Com- pleta il podio lecchese il capitano dei Falchi Lecco Carlo Ratti, 14° assoluto, col tempo di 2:34:45. Le classifiche ufficiali sono pubblicate sul sito www.tds-live.com.

top ten maschile

1° Nicola GOLINELLI 2:13:18 2° Tadei PIVK 2:16:52 3° Paolo BERT 2:22:38 4° Gianfranco DANESI 2:23:29 5° Micha Steiner 2:24:39 6° Filippo BIANCH, 7° Michele TAVERNARO, 8° Mattia GIANOL, 9° Gyorgy SZABOLCS 10° Stefano BUTTI   top ten femminile 1° Denisa DRAGOMIR2:46:52 2° Debora CARDONE 2:56:56 3° Barbara BANI 3:02:45 4° Debora BENEDETTI
5° Iulia GAINARIU 3:05:41 

6° Chiara GIANOLA, 7° Maria PANSERI, 8° Francesca RUSCONI, 9° Nadia FRANZINI, 10° Elisa ARCARA