28 maggio 2015 – Mancano dieci giorni al Val Gardena Mountain Run 2015, prima prova tricolore di corsa in montagna individuale e per società, in calendario il 7 giugno prossimo. I tracciati delle varie categorie ammesse portano da Ortisei/San Giacomo/Rifugio Gamsblut in cima al Seceda a 2457 m sul livello del mare, per uno sviluppo massimo di 14,5 km. È uno degli appuntamenti clou della stagione per tanti specialisti della corsa in montagna. La consuetudine societaria porta ad attendere la settimana finale per completare le iscrizioni, ma sono già numerosi i nomi “pesanti” iscritti all’evento. Intanto i forestali Antonella Confortola, Emanuele Manzi e Marco De Gasperi, poi i gemelli cuneesi plurititolati Martin e Bernard Dematteis (quest’ultimo è già passato in Val Gardena a metà maggio per visionare il tracciato di gara), senza dimenticare il campione Antonio Molinari che presenzierà con alcuni forti atleti giovani, i forti altoatesini Renate, Hannes e Albert Rungger nonché il già azzurro Gerd Frick. Tra gli atleti di casa spiccano i nomi di Georg Piazza, reduce da un secondo posto all’Ötzi Alpin Marathon del 25 aprile e ci saranno anche i tre nazionali azzurri di combinata nordica Lukas Runggaldier, Mattia Runggaldier e Samuel Costa. Track map Val Gardena Mountain Run_2015 Small In casa “Gherdeina Runners” si attendono ulteriori iscrizioni di spicco, oltre alla partecipazione di numerosi appassionati dello sport di fatica. Intanto si sta lavorando intensamente all’allestimento dei tracciati, che recentemente sono stati visionati ufficialmente dal coordinatore FIDAL per la corsa in montagna, Paolo Germanetto, che ha espresso nei confronti della presidentessa del CO, Manuela Perathoner, a sua volta forte atleta della categoria Master, il suo apprezzamento per il percorso selettivo, difficile da gestire e sicuramente decisivo nella parte finale. Si ricorda, che il Val Gardena Mountain Run ha una madrina d’eccezione nell’ex biatleta gardenese Michela Ponza, con 4 Olimpiadi e un 5° posto alle spalle, 11 partecipazioni ai Campionati del Mondo, un bronzo mondiale in staffetta, 7 podi in Coppa del Mondo e 35 titoli italiani di specialità. La grande sportiva, che ha abbandonato l’attività al termine della scorsa stagione agonistica, per anni si è allenata in estate sui tracciati che saranno teatro dei Campionati Italiani di Corsa in montagna del 7 giugno prossimo. VGMR_2015_foto Il programma La distribuzione pettorali di gara inizia nella giornata di sabato 6 giugno 2015, mentre il programma agonistico è tutto concentrato sulla domenica, 7 giugno. Le partenze, suddivise su diverse categorie di età e sesso, saranno 3 in totale: alle ore 10:00 partiranno dalla Piazza Stazione nel centro di Ortisei le categorie Senior e Pro maschili. Alle 10:40 sarà invece la volta delle categorie Junior maschile, Senior e Pro femminile, nonché le senior M60, che partono dalla località Praplan nelle vicinanze della frazione di San Giacomo/Sacun. Chiudono le partenze le Junior femminili, che entreranno in gara alle ore 10:50 presso la baita Gamsblut alle pendici del Monte Seceda. Il traguardo è allestito presso la stazione a monte della funivia Seceda a quota 2.457 m. Il tracciato È oramai collaudato il tracciato della Val Gardena Mountain Run, che quest’anno arriva alla sua 4a edizione. Dal centro di Ortisei il percorso si snoda per le viuzze del paese salendo verso la frazione di San Giacomo/Sacun, per poi passare nell’ampia vallata di Col Raiser e Seceda. A seconda della categoria, la lunghezza del tracciato varia, così come anche il dislivello da dover superare: Categorie Senior/Pro Maschile: 14,5 km, 1.247 m+ Categorie Junior Maschile, Senior/Pro Femminile, Senior M60: 7,5 km, 630 m+ Categoria Junior Femminile: 4,8 km, 500 m+ Track profile Val Gardena Mountain Run 2015 Le iscrizioni Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno di gara, dove sarà ancora possibile farsi registrare in loco e prendere il via. Atleti tesserati che partecipano al Campionato Italiano possono iscriversi esclusivamente tramite Internet. Informazioni Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito internet www.gherdeinarunners.it, da dove si possono effettuare anche le iscrizioni online.