10 aprile 2015 – Già approvati dal Consiglio Federale della FIDAL nelle scorse riunioni, pubblichiamo oggi i criteri di selezione per l’attività internazionale della corsa in montagna. Le linee guida della partecipazione a tutti gli appuntamenti nei quali sarà protagonista la maglia azzurra sono state presentate dal direttore tecnico organizzativo Massimo Magnani ad atleti e tecnici presenti a Boario Terme a fine mese scorso, in occasione del raduno federale. ATTIVITA’ INTERNAZIONALE CORSA IN MONTAGNA 2015 CAMPIONATI EUROPEI DI CORSA IN MONTAGNA MADEIRA/PORTOGALLO 4 Luglio Format di gara: percorsi di sola salita CRITERI DI PARTECIPAZIONE In ciascuna gara possono essere iscritti fino ad un massimo di 4 atleti/e gara, di cui 3 portano punteggio per la classifica a squadre Le scelte degli/delle atleti/e senior verranno fatte in base a: a) Maggiore consistenza tecnica basata sui confronti diretti e nell’attività internazionale b) Scelta Tecnica (Bernard Dematteis; Alice Gaggi) Le scelte degli/delle atleti/e junior verranno fatte in base a: a) Maggiore consistenza tecnica basata sui confronti diretti b) Scelta Tecnica
Lo stato di efficienza verrà valutato a: Prima prova del Campionato Italiano Individuale e di Società, in programma ad Ortisei (7 giugno 2015) La convocazione degli atleti sarà comunicata entro il 15 giugno 2015 La partecipazione alla manifestazione è subordinata alla verifica dello stato di salute dell’atleta e alla condivisione della programmazione tecnico-agonistica fra l’allenatore dell’atleta convocato e la Direzione Tecnica CAMPIONATI MONDIALI LUNGHE DISTANZE DI CORSA IN MONTAGNA ZERMATT (SVI) 4 Luglio Format di gara: maratona in prevalente salita (partenza quota 1116 mt.; arrivo 2585 mt.) CRITERI DI PARTECIPAZIONE Saranno iscritti fino ad un massimo di 5 atleti/e gara, di cui 3 portano punteggio per la classifica a squadre; Le scelte degli/delle atleti/e verranno fatte in base a: Scelta Tecnica: gli atleti convocati dovranno aver dimostrato nel corso delle ultime due stagioni buona efficienza su distanze di gara simili, per chilometraggio e/o durata dello sforzo, a quelle del Campionato Mondiale (Record maschile: 2h55’04” Paul Maticha (Ken) 2014; record femminile: 3h29’13” Daniela Gassmann (Svi) 2012) Atleti già preselezionati: Tommaso Vaccina, Catherine Bertone, Ivana Iozzia, Antonella Confortola
Prove dove valutare lo stato di efficienza (gli atleti interessati alla convocazione potranno concordare con la Direzione Tecnica la partecipazione ad una o più delle seguenti manifestazioni): Trofeo Nasego – Casto (Bs) 17 maggio 2015 Cortina-Dobbiaco 31 maggio 2015 Prima prova Campionato Italiano (sola salita) Ortisei (Bz) 7 giugno 2015 Eventuale manifestazione all’estero concordata con la Direzione Tecnica La convocazione degli atleti sarà comunicata entro il giorno 15 giugno 2015 La partecipazione alla manifestazione è subordinata alla verifica dello stato di salute dell’atleta e alla condivisione della programmazione tecnico-agonistica fra l’allenatore dell’atleta convocato e la Direzione Tecnica CAMPIONATI MONDIALI DI CORSA IN MONTAGNA BETSW Y COED (GBR/ Galles) 19 Settembre Format di gara: salita e discesa, a circuito CRITERI DI SELEZIONE: Possono essere iscritti fino ad un massimo di 6 atleti gara tra i SM, di cui 4 portano punteggio per la classifica a squadre; fino ad un massimo di 4 atlete gara tra SF e JM, di cui 3 portano punteggio per la classifica a squadra; fino ad un massimo di 3 atlete gara tra le JF, di cui 2 portano punteggio per la classifica a squadra. Le scelte degli/delle atleti/e verranno fatte in base a: a) Maggiore consistenza tecnica basata sui confronti diretti e nell’attività internazionale b) Scelta Tecnica (Bernard Dematteis; Alice Gaggi) – nel corso della stagione potrà essere comunicata l’eventuale preselezione di altri atleti
Le scelte degli/delle atleti/e junior verranno fatte in base a: a) Maggiore consistenza tecnica basata sui confronti diretti b) Scelta Tecnica Lo stato di efficienza sarà valutato a: II Prova del Campionato Italiano in programma a Levico Terme – Valsugana (Tn) il 2 agosto 2015 La convocazione degli atleti sarà comunicata entro il giorno 10 Agosto 2015 La partecipazione alla manifestazione è subordinata alla verifica dello stato di salute dell’atleta e alla condivisione della programmazione tecnico-agonistica fra l’allenatore dell’atleta convocato e la Direzione Tecnica X WMRA WORLD YOUTH CUP –ALLIEVI/E – INDIVIDUALE E A SQUADRE SMOLYAN/BULGARIA 27 Giugno Format di gara: a circuito con salita e discesa CRITERI DI PARTECIPAZIONE In ciascuna gara possono essere iscritti fino ad un massimo di 3 atleti/e gara, di cui 3 portano punteggio per la classifica a squadre Le scelte degli/delle atleti/e verranno fatte in base a: a) Maggiore consistenza tecnica basata sui confronti diretti b) Scelta Tecnica
Lo stato di efficienza sarà valutato a: – Campionati Italiani Individuali e di Società in programma a Sondalo (10 maggio) – Eventuale altra gara indicata dalla Direzione Tecnica successivamente ai Campionati Italiani individuali La convocazione degli atleti sarà comunicata entro il 15 giugno 2015 La partecipazione alla manifestazione è subordinata alla verifica dello stato di salute dell’atleta e alla condivisione della programmazione tecnico-agonistica fra l’allenatore dell’atleta convocato e la Direzione Tecnica 40° SNODOW RACE – INCONTRO INTERNAZIONALE LLAMBERIS (GALLES) 18 LUGLIO 2015 Format di gara: salita e discesa (record maschile: K. Stuart 1h02’29″/1985; femminile: C. Greenwood: 1h12’48″/1993) CRITERI DI SELEZIONE: L’invito del Comitato Organizzatore alla Federazione Italiana di Atletica Leggera è per 4 atleti, tra uomini e donne. La classifica per Team è solo per la categoria maschile ed è basata su tre punteggi utili.
Le scelte degli/delle atleti/e verranno fatte in base a: a) Scelta Tecnica, con attenzione particolare agli atleti più giovani e all’eventuale valorizzazione di coloro che non saranno inseriti nelle squadre dei Campionati Europei e/o Mondiali Le spese di viaggio sono a carico del Comitato Organizzatore del “Trofeo Vanoni” di Morbegno (So), in virtù del gemellaggio tra il Comune di Llamberis e quello di Morbegno, in cui si svolgono le rispettive manifestazioni. Ospitalità a carico del Comitato Organizzatore della Snodow Race.
Montagna azzurra: i criteri di selezione per il 2015
