3 novembre 2014 – Ad una settimana dalla gara di chiusura della stagione della corsa in montagna, è con qualche dato statistico che si torna sul tracciato del Trofeo Vanoni. Per giocare un poco con il cronometro e scoprire chi siano stati i più veloci non solo sul traguardo, ma anche nei singoli tratti di salita e di discesa tra Morbegno e Arzo. Così tra gli uomini, così tra le donne: se nel computo finale in prima linea rimangono Alex Baldaccini e Alice Gaggi, a scomporre gli addendi ecco salire alla ribalta qualche nome differente. Seppur di poco rispetto ai vincitori assoluti, sono la ceca Pavla Schorna e il campione europeo Bernard Dematteis i più veloci nella salita, mentre il tratto di discesa premia invece le performance della stessa Alice Gaggi e di Martin Dematteis. Certo continua ad essere il confronto spalla spalla tra gli atleti quello che alla fine, frazione per frazione, premia questa o quell’altra squadra. Interessante in ogni caso, giocare un poco con i tempi a bocce ormai ferme…

L'arrivo trionfale del francese Julien Rancon

L’arrivo trionfale del francese Julien Rancon

Donne – salita: Salita Donne 2014 1) Pavla Schorna 12.44, 2) Alice Gaggi 12.49, 3) Mateja Kosovelj 12.51, 4) Samantha Galassi 12.53, 5) Sarah Mc Cormack 13.04, 6) Heidi Davies 13.46, 7) Charlotte Morgan 13.53, 8) Lindsey Brundle 13.57, 9) Danuta Woszcek 14.13, 10) Roberta Ciappini 14.18 Donne – discesa: Discesa Donne 2014 1) Alice Gaggi 8.59, 2) Pavla Schorna 9.15, 3) Sarah Mc Cormack 9.17, 4) Charlotte Morgan 9.23, 5) Lindsey Brundle 9.25, 6) Roberta Ciappini 9.31, 7) Pavla Zahlkova 9.35, 8) Danuta Woszcek 9.43, 9) Samantha Galassi 9.45, 10) Sarah Lhansour 9.50 Uomini salita: Salita Uomini 2014 1) Bernard Dematteis 20.19, 2) Alex Baldaccini 20.20, 3) Julien Rancon 20.30, 4) Luca Cagnati 20.44, 5) Cedric Fleureton 20.45, 6) Martin Dematteis 20.47, 7) Xavier Chevrier 20.50, 8) Arnaud Bonin 21.06, 9) Richard Pleticha 21.06, 10) Mitjia Kosovelj 21.08 Uomini discesa: Discesa Uomini 2014 1) Martin Dematteis 8.58, 2) Luca Cagnati 8.59, 3) Cedric Fleureton 9.01, 4) Alex Baldaccini 9.07, 5) Arnaud Bonin 9.09, 6) Mitjia Kosovelj 9.10, 7) Julien Rancon 9.10, 8) Francesco Della Torre 9.11, 9) Ian Holmes 9.14, 10) Marco Leoni 9.15