Nona StraLugano senza sole, ma con il clima ideale per i partecipanti e all’insegna del record di presenze e delle grandi prestazioni tecniche quella ammirata il 27/28 settembre. Sono stati infatti più di gli 4’000 iscritti, principalmente distribuiti tra le due gare regine della manifestazione, la10 e la 30 km, e la 3x10km, la KidsRun, la Handbike e la FluoRun. I primi ad arrivare al traguardo sono stati gli atleti della 10km “City”, alla cui vigilia era stata annunciata una sfida a due tra Abraham Eshak e Alessandro Turroni, e così è stato. Dopo nove chilometri e mezzo in cui i due se la sono giocata, negli ultimi 700 metri Eshak ha dato lo strappo decisivo per la vittoria, giunta in 30.29,0, con Turroni giunto al traguardo 11 secondi dopo. Grande tempo nella 10 km femminile nella quale Emily Collinge ha fatto registrare di gran lunga la miglior prestazione tecnica della giornata. L’atleta classe 1998 ha sbaragliato la concorrenza con un eccezionale 31.32,5 e rifilando quasi un minuto e mezzo alla seconda classificata Patricia Morceli, la quale ha fatto segnare un comunque probante 32.58,5 che le ha regalato la vittoria nella categoria W40. Nella 30km “Panoramic” si è assistito ad una gara di buon livello con 5 atleti sotto 1:36. La gara è stata emozionante fino all’ultimo metro, con il kenyano Kipkorir Edwin (1:35.08,7) che ha preceduto Keneni Baldadi un solo secondo. Decimo e primo degli Italiani il sempreverde Dario Rognoni (1:40.38,2), capace di migliorarsi di un minuto e mezzo rispetto al tempo della scorsa edizione. Ottimo livello nella 30km femminile, con ben tre atlete sotto l’ora e cinquanta. La vittoria è andata per il terzo anno consecutivo a Chelangat Sang con 1:48.17,3, tempo molto vicino al record della tracciato, precedendo Alice Kimbor (1:48.40,4). Prima italiana è stata Claudia Gelsomino in 1:56.18,6. Ma il vero spettacolo della straLugano si è assistito prima, durante e dopo la gara grazie agli oltre 4’000 partecipanti che hanno affollato Lugano e contagiato la città con il loro entusiasmo e voglia di correre, spinti da una grande passione per lo sport piuttosto che dall’ambizione per il tempone ed il podio. Già da lunedì la mente vola al 2015, con una Decima Edizione tutta da organizzare e che in occasione dell’importante traguardo si preannuncia ricca di novità e sorprese.
Home page » Più di 4000 arrivati alla Stralugano 2014!
Post correlati
Tags
Alice Gaggi aziende baldaccini Belotti Campionati Europei Campionati italiani Campionati mondiali campionato italiano Cesare Maestri Chevrier confortola corsa campestre corsa in montagna cross de gasperi dematteis Desco Elisa Desco Emanuele Manzi EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix Francesco Puppi gaggi Giir di Mont Kilian Jornet km verticale malonno maratona Marco De Gasperi MOUNTAINRUNNING premana sci alpinismo SCOTT Sierre Zinal skyrace Skyrunner World Series skyrunning strada trail Trail Running Trofeo Nasego Trofeo Vanoni valtellina wine trail Vertical WMRA Xavier Chevrier
Seleziona nell’archivio
Notizie più lette
- Salita certo, ma come farla? - 38.214 volte
- L’arma segreta: gli sprint in salita - 36.618 volte
- Premana (Lc) Campionato mondiale corsa in montagna. Full results - 25.932 volte
- I disturbi grastrointestinali in corsa, che fare? - 25.004 volte
- Magnini devastante, anche Canazei si inchina al piccolo principe ! - 16.003 volte