il 24 Agosto 2014, da Madonna di Senale (BZ) a Rumo (TN), Percorso Integrale km 44,200 – 2.905 D+ ; Percorso Staffetta km 23,900 + 20,300

Ci stiamo avvicinando alla 6° edizione della Maddalene Sky Marathon, gara di trail che si sviluppa attraverso la splendida catena montuosa delle Maddalene, in Alta Val di Non, al confine tra il Trentino e l’Alto Adige. La spettacolare manifestazione sportiva, nata per rivalutare il patrimonio naturalistico di queste montagne, un sottogruppo dell’Ortles Cevedale, in pochi anni è divenuta una gara di vertice nel panorama del trail – skyrunning Italiano. L’edizione 2014 è stata scelta per il Skyrunner® Series Italy 2014 ed è valida come prova unica del Campionato Regionale Trentino Alto Adige di skyrunning.

Due sono le novità di questa edizione: la gara a staffetta, che spezza il percorso in due tratti offrendo la possibilità anche agli atleti (maschi, femmine o misti) meno avvezzi alle lunghe distanze, di percorrere km 23,900 per il primo frazionista e km 20,300 per il secondo; ed il gemellaggio con il Vigolana Trail®, gara di ultra-trail di 65 Km alla sua prima edizione, tenutasi sull’altipiano della Vigloana in Trentino ad inizio Giugno.  MSM_Emanuela Brizio_Malga Val-4 Il percorso della Maddalene Sky Marathon 2014 è il medesimo dell’edizione 2013, con partenza da Senale in provincia di Bolzano (1.350 m) ed arrivo nell’abitato di Rumo (1.000 m) in provincia di Trento. Il tracciato segue prevalentemente il sentiero di quota CAI-SAT n. 133 “Aldo Bonacossa”, molto conosciuto in Val di Non e frequentato da escursionisti.   Correre sui sentieri a 2.000 m. di quota, spesso oltre la vegetazione, rende questo percorso unico e molto appagante per i corridori del cielo. La partenza è prevista per le ore 7:00 nel centro del suggestivo paesino di Madonna di Senale, sede del più antico santuario mariano del Nord e Sud Tirolo, per attraversare parte della catena delle Maddalene. Saranno 5 i ristori completi previsti nelle malghe che si trovano sul percorso.   Il tracciato, tecnico ed impegnativo per gli atleti che lo affrontano correndo, non presenta difficoltà alpinistiche, ed attraversa luoghi di grande bellezza: ai verdi pascoli di montagna si susseguono limpidi laghetti in quota ed altipiani rocciosi con panoramiche verso le dolomiti di Brenta e la Val d’Ultimo.  Bosco, pascoli e pietre saranno il terreno dell’entusiasmante traversata di 44,200 km con un dislivello positivo di 2.905 m e negativo di 3.256m. Il punto più alto verrà toccato alla cima del Monte Pin (2.420 m) nella parte finale della gara. La discesa tecnica dal monte Pin porterà gli atleti nell’abitato di Rumo, dove in clima di festa si svolgeranno le premiazioni. Tra la zona partenza e l’arrivo un servizio navetta garantisce un trasporto ottimale per gli atleti ed i tifosi. Lungo tutto l’itinerario si incontreranno rifugi, bivacchi e malghe. Numerosi i volontari delle diverse organizzazioni locali trentine e sudtirolesi distribuiti lungo il percorso per garantire la sicurezza e l’assistenza durante la gara. MSM_laghetto_Goldlahn_Kurt L’avvincente edizione del 2013, segnata dal brutto tempo ha visto Fabio Bazzana e Fulvio Dapit tagliare il traguardo insieme, onorando una grande giornata di sport sulle montagne della Val di Non. In campo femminile si è imposta l’atleta di casa Lorenza Bortoluzzi   Tra gli atleti internazionali iscritti all’edizione 2014 spicca il nome di Philipp Reiter, uno tra i piú forti atleti di trail- e skyrunnig tedesco. Al via ci saranno anche Fabio Bazzana e Gil Pintarelli.   Le iscrizioni sono aperte fino al 17 agosto. Sarà comunque possibile iscriversi fino alle ore 12 del 24 agosto.   scarica il volantino http://www.maddaleneskymarathon.it/wp-content/uploads/2014/05/MSM_Folder_2014.pdf   www.maddaleneskymarathon.it www.facebook.com/maddaleneskymarathon www.twitter.com/maddalenesky