Al secondo posto il duo altoatesino Frick Rungger

Monza Grande soddisfazione da parte del Monza Marathon Team per la grande partecipazione degli atleti che per il terzo anno si sono iscritti numerosi e per il grande tifo che c’era per le strade: « Un’altra edizione da ricordare, protagonisti gli atleti e il caldo inaspettato» – ha commentato Andrea Galbiati presidente del Monza Marathon Team. Monza, 8 giugno 2014 “ Un cielo azzurro come lo sfondo del logo della MoMoT 2014, sole e bel tempo hanno accompagnato gli atleti da Monza fino a Montevecchia. Sentieri sterrati, guadi, salite e discese hanno entusiasmato le 188 coppie che hanno preso il via alle ore 9,00 questa mattina dalla Reggia di Monza. La terza edizione è stata un successo di pubblico, di partecipazione degli atleti, di volontari e di tutto il Monza Marathon Team, società  organizzatrice della manifestazione. Alla terza edizione della Monza Montevecchia EcoTrail ha  vinto LA COPPIA MASCHILE FORMATA da Dario Rognoni e da Tommaso Vaccina con il tempo di 2h 11′ 12″, che si è aggiudicata l’opera del maestro Mario De Leo “Dinamiche della Brianza”. In campo femminile successo del duo Alessandra Arcuri e Chiara Rossi con 2h 57′ 00″ e quella mista Orazio Bottura e Ivana Iozzia  con 2h 45’47″. Sul secondo gradino del podio maschile troviamo la squadra composta da Hannes Rungger e Gerd Frick (tempo 2h17’25″), per la femminile Marcella Giana e Laura Sangalli (tempo 3h09’25″) e per la mista Lorenza Di Gregorio e Giuseppe Bossi (tempo 2h54’59″). La medaglia di bronzo è invece andata al duo maschile Simone Confalonieri e Giuseppe Palleria (tempo 2h39’04″), al femminile Romina Zappulla e Lucia Colciago (tempo 3h12’40″) e alla coppia mista formata da Chiara Moras e Dario Marchini (tempo 3h01’05″). Ad aggiudicarsi il “Gran Premio della Montagna Beta Utensili”, che andava ad individuare i più veloci nel percorrere il tratto in salita della lunghezza di circa due chilometri che porta a Montevecchia alta, sono stati la coppia maschile Hannes Rungger e Gerd Frick (in 15’10″), la femminile Alessandra Arcuri e Chiara Rossi (in 19’28”) e la mista composta da Giorgio Calcaterra e Monica Carlin (in 20′).   LA TERZA EDIZIONE – Tante le novità  che hanno caratterizzato la terza edizione della Monza-Montevecchia EcoTrail. Un’edizione a cui hanno preso parte grandi campioni che hanno scelto di misurarsi in questa gara, diventata già  un classico del podismo brianzolo, lombardo e nazionale. Giorgio Calcaterra in coppia con Monica Carlin (lui, Campione del Mondo di ultramaratona e plurivincitore della mitica 100 chilometri del Passatore, lei, pluricampionessa italiana di ultramaratona e detentrice, tra l’altro, del miglior tempo alla 100 chilometri del Passatore), giunto quinto. Ivana Iozzia, quattro volte campionessa italiana di maratona e Tommaso Vaccina, campione del mondo a squadre di corsa in montagna, in coppia rispettivamente con Orazio Bottura e Dario Rognoni, vincitori dell’edizione 2013 della MOMOT e da anni protagonisti di molte gare in Brianza tra le quali la classicissima Monza-Resegone, hanno vinto la terza edizione della Monza Montevecchia. Dal punto di vista del percorso, due le principali variazione introdotta rispetto alle altre edizioni: la prima a Casatenovo presso Cascina Verdura dove gli atleti sono entrati nel bellissimo Parco dei Colli Briantei, una vera e propria oasi di verde nel cuore della Brianza; la seconda, a Montevecchia dove gli atleti sono stati messi a dura prova proprio dopo l’arrivo al GP della Montagna BETA, con la salita della scalinata del  santuario, ed un giro dello stesso con l’impagabile scorcio sulla Brianza e sulla bergamasca. I chilometri totali sono rimasti 33,5 circa e il dislivello +700 metri, e che spettacolo! La terza edizione è stata connotata dal connubio inedito con il mondo dell’arte: tutti gli atleti hanno indossato il pettorale con raffigurato un quadro: quello che il Monza Marathon Team ha scelto di dare come premio alla prima coppia della classifica generale, Dinamiche della Brianza di Mario De Leo. L’opera è stata consegnata al traguardo alla prima coppia assoluta, direttamente dall’artista. Tutti gli altri iscritti hanno ricevuto un pacco gara comprendente, tra l’altro, del materiale tecnico firmato SAUCONY ed un telo doccia loggato MOMOT2014, oltre ad altri prodotti messi a disposizione dagli sponsor. Le squadre finisher (nel tempo massimo di 4 ore) hanno ricevuto la medaglia commemorativa e la t-shirt finisher SAUCONY (in cotone), oltre all’ormai tradizionale bottiglia di vino MOMOT2014. PROGETTO CHARITY “ Come ogni anno la Monza Montevecchia non ha regalato solo emozioni e premi, non è solo una gara podistica, ma è anche un progetto charity con il territorio: Momot  ha sostenuto infatti la Cooperativa La Meridiana Due nell’ambito del progetto SLAncio. PARTNESHIP – Anche quest’anno è stata confermata la preziosa collaborazione con SAM –  Società  Alpinisti Monzesi, che da oltre mezzo secolo organizza la storica Monza Resegone e FISAR Monza e Brianza, che ha allietato i runners con una degustazione di vini all’arrivo a Montevecchia. SUPER COPPA PODISTICA “MONZA CORRE” – Due le classifiche abbinate alla Monza Montevecchia: con la classicissima Monza Resegone: la miglior coppia classificata per ogni categoria delle due competizioni concorrerà  per vincere la Super Coppa Podistica, e da quest’anno, la Monza Montevecchia è entrata a far parte del nuovissimo circuito MonzaCorre (www.monzacorre.it), voluto ed ideato dal Comune di Monza per premiare con un apposito trofeo il miglior atleta (uomo e donna) e società  monzesi, sommando con apposito Regolamento i risultati di almeno 3 delle 4 gare podistiche che rappresentano la nostra Città  ed il suo Territorio: la 10K CHRONO, la MONZA MONTEVECCHIA EcoTRAIL, la MONZA-RESEGONE e la MEZZA di MONZA. Tanti, ben 150, i volontari che si sono resi disponibili per aiutare l’organizzazione per la buona riuscita della manifestazione, che assieme al Monza Marathon Team hanno festeggiato i runners all’arrivo. «Un’altra edizione da ricordare, protagonisti gli atleti e il caldo inaspettato ha commentato Andrea Galbiati, presidente del Monza Marathon Team – Siamo riusciti a confermare MoMoT come una classica del podismo anche se ha compiuto quest’anno solo il terzo anno. Ringrazio runners, istituzioni e volontari che riescono a creare un mix perfetto per la riuscita di questo evento». PATROCINI -La competizione è stata patrocinata dal Comune di Monza e da quello di Montevecchia, dalla Provincia di Monza e Brianza e da quella di Lecco, da Regione Lombardia, dal Consorzio della Villa Reale e Parco di Monza. Tutti i risultati: https://www.corsainmontagna.it/classifiche/monza-mb-monza-montevecchia-ecotrail-2 MONZA MARATHON TEAM a.s.d. e il COMITATO ORGANIZZATORE MOMOT 2014