Giù i veli. Il G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino è pronto per un’altra edizione del Trofeo Vanoni, la più longeva gara di corsa in montagna d’Italia che quest’anno ha raggiunto la 56ª edizione. Nella conferenza stampa di mercoledì 16 ottobre u.s. nella Sala Consiliare del Comune di Morbegno sono state svelate le novità di quest’anno e i nomi dei top runners che si presenteranno al nastro di partenza. L’entusiasmo della società organizzatrice è sempre al massimo, nonostante passino gli anni e crescano le difficoltà organizzative:”Penso che quello di quest’anno – ha confessato il presidente dei diavoli rossi Giovanni Ruffoni – sarà una delle migliori edizioni in quanto a numeri, internazionalità e manifestazioni collegate”. Il Trofeo Vanoni non è solo una gara di corsa in montagna, è un vero e proprio evento sportivo atteso da tutta la cittadinanza e dai migliori atleti europei. “Il Trofeo Vanoni chiude quello che è l’ottobre morbegnese – ha dichiarato il Sindaco Alba Rapella – ovvero un mese dedicato alla promozione del nostro territorio dal punto di vista eno-gastronomico, culturale e sportivo. Il CSI Morbegno è sempre impeccabile nell’organizzazione che vede al fianco generazioni diverse unite dallo scopo comune di proporre una grande manifestazione”. Madrina della serata non poteva che essere la campionessa del mondo di corsa in montagna Alice Gaggi che a Morbegno risiede e che di Vanoni ne ha già vinti due: uno a livello individuale nel 2011 e l’altro in coppia con la compagna di squadra Valentina Belotti lo scorso anno. “Ormai siamo a fine stagione – ha ammesso Gaggi – e dopo una stagione così intensa le energie sono un po’ calate così come lo stato di forma. Io comunque farò del mio meglio perché il Vanoni è la mia gara del cuore che ho iniziato a correre fin dalla categoria cadette”. “La concorrenza non manca – ha concluso Gaggi – sia da parte delle atlete straniere, la slovena Mateja Kosovelj e la ceca Eva Skalnikova in primis, sia dalle italiane”. IL 56° TROFEO VANONI E IL 30° VANONI FEMMINILE SONO:
- WMRA Associated Race: gara inserita nel calendario WMRA (associazione deputata dalla IAAF a gestire il settore della corsa in montagna a livello mondiale).
- Gara Fidal Internazionale Top (il massimo livello riconosciuto dalla Federazione Italiana di atletica leggera).
- Criterium internazionale under 23
- 800 atleti in gara provenienti da: Italia, Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Francia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca e, grande novità di quest’anno MALTA e SAN MARINO. Quest’anno saranno ben 51 gli atleti stranieri in gara.
- Gemellata con la International Snowdon Race (Galles) e la International Smarna Gora (Slovenia).
- Convegno “La nutrizione nel corridore e negli sport di resistenza” sabato 26 ottobre ore 15.00 Sala Boffi – Piazza S. Antonio, relatore dott. Stefano Righetti, moderatore prof. Fabrizio Anselmo
- Sfilata degli atleti da piazza S. Antonio sabato 26 ottobre ore 17.30
- Expo Running in piazza S. Antonio domenica 27 ottobre
- Diretta streaming Trofeo Vanoni con Tele Studio 8 (www.telestudio8.com) e il commento di Paolo Germanetto
- Diretta radio della cronaca della gara su www.channelmorbegno.com
MIGLIORI STAFFETTE ITALIANE IN GARA AL 56° TROFEO VANONI
- G.S. Orobie (vincitrice del Trofeo Vanoni 2011 con Alex Baldaccini detentore del record con 28’21”)
- Atletica Valli Bergamasche (vincitrice del Trofeo Vanoni nel 2009 e nel 2012, schiera Cagnati, Zanaboni, Terzi. Dovesse vincere anche quest’anno conquisterebbe il Trofeo)
- La Recastello Radici Group (Ruga, Bosio, Dolci)
- Atletica Alta Valle Seriana
- G.P. Legnami Pellegrinelli
- G.S. Genzianella
- Atletica Valle Brembana
- G.P. Talamona (prima staffetta della provincia di Sondrio al Trofeo Vanoni 2012)
- A.D.M. Melavì Ponte (unica società della provincia di Sondrio ad aver vinto il Trofeo Vanoni nel 1981 e 1982)
- Atletica Alta Valtellina
- G.S. CSI Morbegno
14 STAFFETTE STRANIERE CHE PARTECIPERANNO AL 56° TROFEO VANONI
- GRAN BRETAGNA (vincitrice del Trofeo Vanoni nel 2005 e quarta nel 2012):
1) Robe Hope 2) Lloyd Taggart (vincitore del Trofeo Vanoni a squadre nel 2005) 3) Tom Cornthwaite
- GALLES:
1) Paul Jenkinson 2) Felipe Jones 3) Matthew Roberts
· REPUBBLICA CECA con due squadre:
1) Roman Skalsky 2) Ondrej Fejfar 3) Richard Pleticha 1) Pavel Brydl 2) Jan Havlicek 3) Dominik Sadlo
- FRANCIA (vincitrice Trofeo Vanoni 2010):
1) Yvan Bizet 2) Paul Henri Valour 3) Benjamin Petitjean
- SPAGNA:
1) Martin Alvarez Espinar 2) Diego Camacho de la Ossa 3) Vicente Capitan Pena
- SVIZZERA (ASTI TICINO):
1) Fabrizio Moghini 2) Silvano Turati 3) Telmo Rodrigues
- POLONIA (settima classificata al Trofeo Vanoni 2011) :
1) Bartosz Karon 2) Piotr Lobodzinski 3) Kamil Jastrzebski
- SLOVENIA (sesta classificata al Trofeo Vanoni 2012) con due squadre:
1) Mitja Kosovelj (campione mondiale lunghe distanze 2011 e 2013) 2) Peter Oblak 3) Gasper Bregar 1) Matic Plaznik 2) Jost Lapajne 3) Rok Bratina
- SCOZIA
1) Robbie Simpson (il più giovane vincitore della Snowdon Race, medaglia di bronzo Mondiali lunghe distanze 2011) 2) Kyle Greig 3) Wegene Tafese (vincitore Super Cup Snowdon Race only up 2013)
- MALTA
1) Charles Cilia 2) Joseph Saliba 3) Gerald Grech
- SAN MARINO con due squadre:
1) Stefano Ridolfi 2) Michele Agostini 3) Alberto Zanchi 1) Andrea Pollini 2) Enrico Fagioli 3) Marco Zanotti
- Premio in ricordo di Teti ed Esa al miglior tempo al GPM in Arzo. Il premio consisterà in un bonifico di 200,0 euro a nome del vincitore a favore dell’Associazione Giuliana Cerretti e 100,00 euro al vincitore.
- Premio speciale in memoria di Felice Bottani (uno dei soci fondatori del CSI Morbegno), offerto dalla famiglia al primo under 23.
- Premio speciale in memoria di Alice Spini (atleta del CSI Morbegno prematuramente scomparsa), offerto dalla famiglia alla prima under 23.
- Premio Luzzi Cirillo a.m alla prima staffetta composta da atleti con più di 40 anni
MIGLIORI ATLETE IN GARA AL 30° VANONI FEMMINILE
- Alice Gaggi (campionessa del mondo di corsa in montagna 2013)
- Angela Serena e Monica Pont Chafer (Free Zone)
- Ilaria Bianchi (Atletica Vallecamonica)
- Sara Bottarelli (Unione Atletica Val Trompia)
- Gran Bretagna: Sarah Mulligan e Jackie Lee
- Galles: Siobhan Evans e Ffion Price (6° miglior tempo al Vanoni femminile nel 2012)
- Repubblica Ceca: Eva Skalnikova (2ª al Vanoni femminile nel 2011)
- Spagna: Maria Belen Perales Ruiz
- Slovenia: Mateja Kosovelj (vincitrice Gran Prix WMRA 2013, vincitrice Vanoni femminile nel 2005, medaglia di bronzo agli Europei 2013)
- Scozia: Adkin Scout e Moira Davie
I RECORD DA BATTERE Individuale maschile: Alex Baldaccini (G.S. Orobie) 28’21” (2012) A staffetta maschile: C.S. Forestale (Rinaldi, Manzi, De Gasperi) 1h28’55” (2007) Individuale femminile: 21’41” di Anna Pichrtova (Repubblica Ceca) 2007 e Pavla Schorna (Repubblica Ceca) 2012. 36° MINIVANONI Alla prima società classificata va la Targa “Mons. Edoardo Danieli – Battaglion Morbegno”, triennale non consecutivo. L’A.S. Lanzada ha già vinto nel 2011 e 2012, dovesse vincere anche quest’anno si porterebbe a casa definitivamente la Targa, ma la concorrenza di G.S. CSI Morbegno, G.P. Valchiavenna e Polisportiva Albosaggia non mancheranno. CENTRO VALLE AGLI ATLETI E AGLI SPONSOR Tutti i partecipanti e gli sponsor del 56° Trofeo Vanoni e del 30° Vanoni femminile riceveranno gratuitamente, direttamente a casa, una copia del settimanale Centro Valle, in edicola sabato 2novembre 2013, con tre pagine intere dedicate alla manifestazione. MEDIA PARTNER – Centro Valle – www.sportdimontagna.com – www.corsainmontagna.it – www.liverun.it – www.pizzoscalino.it – www.channelmorbegno.org STATISTICHE Chi ha corso più edizioni del Trofeo Vanoni: Giuliano Corti (40) e Mara Ciaponi (22). Le statistiche complete con l’elenco di tutti i partecipanti, anno di partecipazione, società e tempo su www.gscsimorbegno.org
Ed. VANONI | Sq. fuori provincia | Sq. fuori regione | Sq. straniere | Totale squadre fuori prov-regione-estere | Totale squadre provinciali | Squadre Totali class. |
43° C.I. | 19 | 20 | 3 | 42 | 45 | 89 |
44° | 19 | 7 | 5 | 31 | 53 | 84 |
45° | 26 | 4 | 6 | 36 | 63 | 99 |
46° | 29 | 6 | 7 | 42 | 60 | 102 |
47° | 22 | 7 | 6 | 35 | 65 | 100 |
48° | 30 | 5 | 11+2 | 48 | 59 | 117 |
49° | 37 | 3 | 6+2 | 48 | 75 | 123 |
50° C.I. | 41 | 23 | 11 | 75 | 77 | 152 |
51° | 27 | 4 | 5+1 | 37 | 65 | 112 |
52° | 36 | 10 | 7+1 | 54 | 74 | 128 |
53° | 32 | 2 | 7+1 | 42 | 77 | 119 |
54° | 41 | 4 | 8 | 53 | 74 | 127 |
55° C.I. | 40 + 2J | 13 + 5J | 7 | 60 + 7 | 73 + 2 | 133 + 9J |
Alla conferenza stampa erano presenti anche il responsabile nazionale Fidal del settore corsa in montagna Fabrizio Anselmo, il consigliere regionale Fidal Alberto Rampa, il presidente provinciale Fidal Mauro Rossini, insieme alla vicepresidente Virna Tavelli, al segretario Paolo Della Patrona e ai consiglieri Pietro Passerini e Gianpietro Bottà, il presidente del Comitato provinciale CSI di Sondrio Delio Fazzini, il presidente AVIS Morbegno Rocco Acquistapace e il presidente AIDO Morbegno Maurizio Leali. LE NOVITA’ DELLA 56esima EDIZIONE
- sabato 26 ottobre alle ore 15.00 presso la Sala Boffi in piazza S. Antonio il CONVEGNO “La nutrizione nel corridore e negli sport di resistenza”, con l’egida del Centro Studi&Ricerche della Fidal e della Scuola Regionale dello Sport del CONI, relatore il dott. Stefano Righetti, moderatore il prof. Fabrizio Anselmo
- domenica 27 ottobre in piazza S. Antonio “EXPO RUNNING” con le migliori aziende del settore (Crazy Idea, La Sportiva, Scott, CEP, Brooks, New Balance)
- DIRETTA STREAMING delle gare con TeleStudio8 (www.telestudio8.com) e il commento tecnico di Paolo Germanetto
I MIGLIORI AL VIA Record di presenze straniere quest’anno con 14 compagini provenienti da 12 paesi: Inghilterra, Galles, Irlanda, Francia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca e, grande novità SCOZIA, MALTA e SAN MARINO. Sarà bagarre con le migliori squadre italiane: il G.S. Orobie capitanato dal detentore del record Alex Baldaccini (28’21”), l’Atletica Valli Bergamasche vincitrice di due edizioni e alla ricerca della terza vittoria che gli permetterebbe di portare a casa in via definitiva il Trofeo donato dal Comune di Morbegno, La Recastello Radici Group, l’Atletica Valle Brembana, il G.S. Genzianella. Quest’anno, come già avvenne nel 2007, saranno al via due campioni del mondo: Alice Gaggi e lo sloveno Mitja Kosovelj. A breve arriveranno le iscrizioni di tutti gli atleti italiani e si potrà così delineare il quadro completo dei partecipanti. “Ci aspettiamo il record di squadre iscritte – ha commentato senza mezzi termini il presidente Ruffoni – tanti stranieri ma anche tante squadre locali per le quali il Trofeo Vanoni è un appuntamento da non perdere”. “Vi aspetto tutti sul percorso per tifare gli atleti in gara, lo spettacolo non mancherà di certo”. VIDEO DEL PERCORSO: Foto: Francesco Lietti (www.runtofly.it) Cristina Speziale Addetto stampa G.S. CSI Morbegno