Pronostici incerti, ma cast di partenti degno delle migliori occasioni per l’edizione numero ventidue della Scalata alla Maddalena in programma questo sabato pomeriggio. Rotto il ghiaccio con l’appuntamento di Leffe nello scorso weekend, i protagonisti della corsa in montagna azzurra – ma non solo – si apprestano a vivere un’altra giornata intensa di sfide sui ripidi tornanti d’asfalto che da Muratello di Nave (Bs), portano in cima al Monte Maddalena.   Una corsa in montagna atipica, ma con pendenze aspre che intasano di fatica i muscoli. 7,8 Km totali con 620 metri di dislivello tutti concentrati nei 5 chilometri centrali del percorso, la pendenza media è del 12,5%. Sono questi i numeri del tracciato della manifestazione bresciana che, nella sua già lunga storia , ha visto cimentarsi il gotha della corsa in montagna italiana e anche più di qualche nome di lusso del panorama della corsa su strada. Sono aperti i giochi per puntare sul vincitore dell’edizione 2013. Si scherza, ma non troppo. A volte la Scalata della Maddalena ha regalato ben più di una brutta sorpresa ai favoriti d’obbligo, quindi molto impegnativo sarebbe indicare un naturale vincitore, soprattutto in questa occasione. Infatti anche se la crisi economica si fa sentire forte pure da queste parti, anche per l’edizione 2013 patron Gabossi pare essersi garantito un parterre di prim’ordine. Si parte per tentare di attaccare il record maschile, datato 1999, che porta la firma di Roberto Antonelli, autore di uno stratosferico 30’25”. Ma anche quello femminile se possibile, ben meno obsoleto visto che a stabilirlo fu Valentina Belotti solo 12 mesi orsono con 34’27”.

Valentina Belotti, quest'anno non sarà presente in Maddalena

  Se si potesse puntare un euro, vista l’eccellente condizione palesata pochi giorni fa al Trofeo Valli Bergamasche di Leffe, molti lo farebbero sui gemelli dell’Esercito Bernard e Martin Dematteis. Parlando di Scalata della Maddalena però, conviene limitarsi a dire che anche loro partiranno con le medesime possibilità – almeno di alcuni – degli altri pretendenti.

Abate, vincitore lo scorso anno

  Non starà di certo a guardare il vincitore dell’edizione del 2012 per esempio, quel Gabriele Abate (G.S. Orecchiella) che a trentaquattro anni suonati sembra non aver perso le motivazioni per continuare a migliorarsi. Ci sarà Alex Baldaccini (G.S. Orobie), che qui secondo arrivò lo scorso anno, autore di una seconda parte di stagione 2012 davvero sublime. Non mancherà il vincitore del 2011, quel Abdeladi Tyar (La Recastello) che seppe salire, ma parlando di tempi, in questo caso “scendere”, abbondantemente sotto la barriera dei 31’00”, considerato da queste parti limite di assoluto rilievo. Non mancheranno giovani talenti, come il ventitreenne bellunese Luca Cagnati (Atletica Valli Bergamasche), in costante crescita e nome da spendere per il futuro. Spazio al forte maratoneta bergamasco Giovanni Gualdi (Fiamme Gialle), a tentare di nuovo fortuna sulle erte della Maddalena dopo esserci passato alcune stagioni addietro. Non dimentichiamoci dell’altro azzurro Antonio Toninelli (Atl. Bergamo ’59), mina vagante in cerca di fortuna in un periodo per lui di risultati non esattamente soddisfacenti.

Renate Rungger, una delle favorite

  Passiamo alle ragazze. Assente La vincitrice dell’anno scorso a suon di record – e che record!!! – Valentina Belotti (Runner Team ’99), a giocarsi l’oro saranno principalmente la vincitrice del 2008 Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina), e del 2009 Renate Rungger (G.S. Forestale). La cuneese che vive a Bormio sta vivendo un buon momento di forma, tuttavia, la forestale sarentinese sembra avere un feeling davvero speciale con la gara bresciana. Aver corso qui per ben due volte (35’53”) sotto i 36′, la dice lunga su come le calzi a pennello questa salita. Un posto al sole lo cerca anche chi è giovane e per di più corre in casa, come Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia). La ragazza triumplina è stata terza a Leffe sabato scorso, recuperando nel finale proprio Maura Trotti (CSI Morbegno) che a Muratello sarà presente e con ottime credenziali per puntare al podio. Ad anticipare la prova degli Assoluti – il via alle ore 16.00 – sarà come da tradizione quella riservata ad Amatori e Master, che partirà invece alle ore 15.00.   PROGRAMMA Sabato 4 maggio 2013 ore 13,00 – Ritrovo presso l’Oratorio di Muratello di Nave  (Bs) in via S. Francesco, 22 ore 15,00 – Partenza categorie Amatori e Masters Maschile e Femminile ore 16,00 – Partenza categorie Promesse, Senior Maschile e Femminile e Junior Maschile ore 18,15 – premiazioni presso il teatro dell’oratorio di Muratello di Nave in via S.Francesco, 22 (luogo della partenza)   ALBO D’ORO Uomini

AnnoPos.Atletatempo
1992GianniPoli32′ 11″
1993MarcoToini31′ 44″
1994MarcoToini31′ 22″
1995MarcoToini31′ 58″
1996AngeloVecchi31′ 43″
1997MarcoToini31′ 46″
1998ClaudioAmati31′ 41″
1999RobertoAntonelli30′ 25″
RECORD DELLA GARA
2000SeverinoBernardini30′ 31″
2001AntonioMolinari30′ 52″
2002AntonioMolinari30′ 55″
2003MarcoGaiardo31′ 33″
2004RobertoAntonelli31′ 12″
2005MarcoDe Gasperi31′ 00″
2006SergioChiesa31′ 14″
2007MarcoGaiardo31′ 08″
2008MarcoGaiardo31′ 24″
2009BernardDematteis31′ 12″
2010MartinDematteis30′ 52″
20112012AbdelhadiGabrieleTyarAbate30′ 45″31’13”

Donne

AnnoPos.Atletatempo
1994MariagraziaRoberti39′ 27″
1995IsabellaFilippi41′ 45″
1996LuisaVicentini46′ 24″
1997PierangelaBaronchelli38′ 59″
1998MariagraziaRoberti38′ 23″
1999MariagraziaRoberti38′ 49″
2000FlaviaGaviglio36′ 45″
2001FlaviaGaviglio36′ 50″
2002PierangelaBaronchelli36′ 29″
2003CarolinKilel Cheptonui37′ 04″
2004MonicaBottinelli37′ 37″
2005FlaviaGaviglio36′ 10″
2006VittoriaSalvini36′ 01″
2007VittoriaSalvini36′ 24″
2008ElisaDesco37′ 33″
2009RenateRungger35′ 53″
2010ValentinaBelotti35′ 59″
20112012LauraValentinaGiordanoBelotti37′ 36″34’27”RECORD DELLA GARA