27 aprile 2013 – Parte sotto la pioggia la stagione della corsa in montagna italiana. A Leffe, con un tracciato reso a tratti quasi impraticabile dal fango, al sorriso del terzetto di casa dell’Atletica Valli Bergamasche si affianca quello di Elisa Desco (Atletica Alta Valtellina) che da sua la prova femminile con buon margine sull’altra azzurra Alice Gaggi (Runner Team Volpiano) e sulla giovane Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia).
E se allora Xavier Chevrier, Luca Cagnati e Max Zanaboni confermano sul gradino più alto la staffetta leffese, è la prima frazione a regalare spettacolo di primissimo piano: merito anche della sfuriata dei gemelli Dematteìs (Esercito), in corsa a livello individuale e capaci di volare anche sui tratti più fangosi, laddove prima Bernard, poi Martin guadagnano spazio pur su due assi come gli altri azzurri Alex Baldaccini e Xavier Chevrier. Al traguardo, miglior tempo di giornata sarà quello di Bernard, capace di un notevolissimo 31’10”, ovvero correre come se asciutto fosse stato il terreno. A 15″, in gran rimonta, il gemello Martin, poi a 38″ Alex Baldaccini che lancia dunque al comando il suo Gs Orobie con 33″ di vantaggio sulle Valli Bergamasche, sin qui condotte da Xavier Chevrier, il cui 32’21” sarà alla fine il quarto tempo di giornata. Come pur da previsioni, la corsa cambia dalla seconda frazione: fermatisi i gemelli, Vincenzo Milesi tieni duro per le Orobie in salita, ma poi deve cedere il passo al ritorno di Luca Cagnati (quinto tempo di giornata in 33’08”) che a metà frazione porta al comando il sodalizio di casa. Dietro, intanto, rafforza la sua terza posizione la Recastello, con Fabio Ruga (sesto tempo in 33’40”) ad aver ormai lanciato Danilo Bosio. La terza frazione, con il terreno sempre più fradicio di pioggia e fango, è passerella per Max Zanaboni. Le Valli Bergamasche vincono allora in 1h39’13”, mentre il Gs Orobie, con Francesco Della Torre in ultima frazione, conferma la seconda posizione in 1h43’20”, con la Recastello terza in 1h45’14”, grazie all’ultimo sforzo di Luciano Bosio. Poi l’Altitude Race di Michele Semperboni, Roberto Antonelli, Paolo Gotti e il Csi Morbegno di Marco Leoni, Fabio Bulanti e Stefano Sansi. A livello individuale tra i migliori dieci anche Marco Leoni, Cristian Terzi e Rolando Piana, mentre sale sino al dodicesimo posto assoluto l’ottimo juniores Gianluca Sironi (Alta Valseriana). La gara femminile, di cui già si è anticipato l’esito, vive sul duello tra Elisa Desco e Alice Gaggi. Nel tratto più impegnativo della prima salita, la Desco allungo e progressivamente guadagna spazio sulla Gaggi: 50 saranno i secondi che le separano al traguardo, con Elisa a chiudere in 38’02”. Per il terzo posto, è con gran finale che Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia/40’07”) recupera e passa Maura Trotti (Csi Morbegno/40’18”) , a lungo rimasta solitaria ad inseguire le due primattrici. Quinta e non lontana dal podio, Samantha Galassi (Recastello/41’25”), che nel finale ha la meglio su Lisa Buzzoni (Altitude Race /42’38”). Classifiche complete nell’apposita sezione, mentre ora Leffe lascia spazio alla Scalata della Maddalena, che nel bresciano, sabato prossimo, darà seguito al primo scorcio di stagione della corsa in montagna italiana.Leffe: la pioggia dice Desco e Valli Bergamasche
