Spider Slackline è la prima azienda italiana produttrice di slackline
La Slackline può essere usata come mezzo di allenamento “propriocettivo”
Introduzione Sabato 27 Aprile, alla gara a staffetta di corsa in montagna che verrà disputata a Leffe, nella zona adibita alle iscrizioni degli atleti ed alla premiazione sarà presente anche Spider Slackline, che è la prima azienda italiana di slackline e permetterà a tutti gli atleti (e non) di avvicinarsi a questa nuova disciplina, che può avere davvero innumerevoli benefici positivi per qualsiasi atleta (e specialmente per i corridori). Negli ultimi mesi vi sarà sicuramente capitato di vedere qualche immagine di qualche atleta che, una volta finito i suoi allenamenti, si concede un po’ di svago e rilassamento cercando l’equilibrio su una sottile linea elastica, chiamata appunto slackline. Cerchiamo quindi di capire meglio di cosa si tratta: slacklining è l’arte del bilanciamento su una linea flessibile ed elastica, tesa tra due ancoraggi (tipicamente alberi), su cui si può camminare, accrescere l’equilibrio e inventare le evoluzioni più divertenti! Questa disciplina è legata originariamente al mondo dell’arrampicata, ma con il tempo si è evoluta diventando una disciplina completa. Proprio per questo, dalla passione di un gruppo di amici di Bergamo nasce Spider Slackline, che è la prima azienda italiana nata dalla passione per la slackline. Questa attività ha origini agli inizi degli anni 80 dove si è sviluppata specialmente nell’ambiente dell’arrampicata. Oggi questo sport è conosciuto in moltissimi stati nel mondo e spider slackline vuole portare per prima questo successo anche in Italia ed essere l’azienda di riferimento per le Slackline. I prodotti Spider Slacklines nascono direttamente dalla passione per la slackline e sono sviluppati seguendo i feedback e l’esperienza dei nostri atleti. Analisi dell’attività Slackline, non significa soltanto bilanciarsi, saltare o fare evoluzioni su una linea, ma è soprattutto la migliore preparazione alla pratica di qualsiasi altra attività sportiva, come corsa, calcio, basket, pallavolo, sci, snowboard, etc. Inoltre la slackline permette di svolgere un’incredibile attività riabilitativa. L’utilizzo della slackline inoltre permette di ritrovare e sviluppare la concentrazione, altra cosa indispensabile nella vita quotidiana. L’allenamento con la slackline infatti non è più un segreto soprattutto nell’ambiente dello sport agonistico, molti atleti (anche campioni del mondo) utilizzano regolarmente la slackline per migliorare continuamente le loro prestazioni. Infatti chi segue regolarmente gli allenamenti di un campione come Kilian Burgada, potrà facilmente verificare che la slackline fa parte del suo allenamento quotidiano, sia come attività per migliorare l’equilibrio che come attività perfetta per rilassarsi. La slackline inoltre è adatta a persone di qualsiasi età, i pazienti possono svolgere un’innumerevole quantità di esercizi, di differenti difficoltà e livelli, per ritornare ad una completa ed efficiente attività fisica con il risultato è un aumento della tonicità del paziente e del completo sistema motorio. Attraverso le diverse lunghezze e tensioni possono essere raggiunti sempre nuovi stimoli. Sia i pazienti in buona forma fisica che quelli non in forma possono essere ispirati molto velocemente e possono addirittura portarsi la terapia a casa. Infatti il training migliore è quello che si può fare con regolarità e divertimento! Una cosa fondamentale per un bambino è sviluppare la corretta postura ed il corretto equilibrio, che sta alla base di qualsiasi attività sportiva (corsa, arrampicata, sport di squadra, danza, sci e così via..). Incominciando ad utilizzare la slackline fin da bambini si sviluppa uno straordinario senso di equilibrio e di padronanza del proprio corpo, che aiuterà il bambino durante tutta la sua vita e (non da meno) a sviluppare una corretta postura. Il tutto ricordando che se è affrontato nel modo corretto (con insegnanti qualificati) l’uso della slackline per i bambini è un’attività davvero divertente e può essere fatta anche in gruppo. Eventi: Per promuovere questa nuova disciplina e renderla sempre più popolare, Spider Slacklines partecipa attraverso il suo team di atleti a numerosi eventi su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi mesi ha preso parte a numerosi eventi sul territorio Bergamasco e non, come i mercatini di Natale a Cene, la fiera di San Giuseppe a Gandino, il carnevale di Padova e presso l’evento Climbami a Milano suscitando l’interesse e la curiosità di molte persone che si vogliono avvicinare a questa nuova disciplina. CONTATTI Web: http://www.spider-slacklines.com/ Fb: Spider Slacklines – http://www.facebook.com/SpiderSlacklines Mail: info@spider-slacklines.com Tel: +39 340 0715645 Contatti azienda SLACKIT | IT 03861910168 |Via San Giovanni Bosco, 25 | 24026 | Leffe |Italia