20 aprile 2013 – A Maggio Roncone sarà tricolore: domenica 12 il Memorial Borsari assegnerà i titoli italiani under 18 e under 16 di corsa in montagna. Sarà allora il Trentino ad ospitare il Campionato Italiano Individuale e di Società per la categoria allievi e cadetti/e: una giornata che vivrà nel ricordo e nella memoria di Marco Borsari, lo storico tecnico della Società Atletica Valchiese, venuto a mancare nell’estate 2011 e per anni promotore di un Campionato Italiano nelle Valli Giudicarie che ora potrà andare in scena nel suo nome. Quattro i titoli italiani individuali da assegnare, a cui si aggiungono i Campionati di Società per la categoria Allievi (nati nel 1996 e 1997) e Cadetti (classi ’98 e ’99), con in palio, per quest’ultima categoria, anche il Campionato per Regioni; ma il programma gare sarà aperto anche ai più giovani, con competizioni riservate sia ai Ragazzi (Criterium Nazionale), sia agli Esordienti, i primi a misurarsi con il percorso disegnato nei dintorni del Lago di Roncone e omologato nelle settimane scorse dal tecnico Luciano De Barba. Proprio la cornice lacustre farà da cartolina all’intera giornata che prenderà il via alle 9.30 con gli Esordienti (tracciato di 500 metri con 10 di dislivello) che pochi minuti dopo le 10 cederanno quindi spazio a Ragazze e Ragazzi (1190 metri, 71 di dislivello) cui spetterà il compito di traghettare gli appassionati verso le prime prove tricolori. Alle 10.40 sarà il turno delle Cadette, chiamate ad affrontare un duplice giro dell’anello già inaugurato dai Ragazzi che, partendo proprio dalle rive del lago, affronterà un primo dosso per poi attaccare la salita più impegnativa e fare quindi ritorno in zona partenza, per complessivi 2280 metri e 142 di dislivello. Subito dopo, alle 11.00, sarà la volta dei Cadetti impegnarsi lungo 3 giri del percorso (3370 metri, 213 di dislivello) esattamente come per le Allieve (11.25) mentre a chiudere la mattinata di competizioni saranno gli Allievi che scatteranno alle 11.55 con l’intento di superare per quattro volte un tracciato leggermente più lungo (1160 metri, 4740 complessivi) e con un dislivello maggiore, per un totale di 308 metri, sempre disegnato nei prati e lungo le mulattiere e sentieri nei boschi limitrofi al lago. Alle 14.30, nell’adiacente tendone, sarà quindi l’ora delle premiazioni, con il Memorial Marco Borsari assegnato alla migliore società della categoria Allievi e Allieve. La prima volta di un campionato italiano individuale nelle valli Giudicarie viene a coincidere con il 40° anno dalla fondazione della Società Atletica Valchiese, nata nel cuore degli anni ’70 su iniziativa di Costante Beltrami e poi via via cresciuta, sia a livello prestativo che sociale, sino ad organizzare per 34 anni consecutivi il Cross del Chiese, prova di corsa campestre capace di meritare nelle ultime edizioni il rango di gara nazionale valida per le selezioni azzurre dei Campionati Europei di cross. Una tradizione che ora si fregia della possibilità di allestire a Roncone un campionato italiano, assegnato nel settore della corsa in montagna tanto caro, tra gli altri, proprio a Marco Borsari. Sotto la sua spinta, negli anni del nuovo millennio, la Società Atletica Valchiese ha potuto meritarsi grande attenzione anche a livello nazionale e oltre, grazie a nomi come quelli dei fratelli Crippa (Kelemu prima, Nekagenet e Yemaneberhan poi), di Federico Vaglia o di Cesare Maestri, balzati agli onori della cronaca per le ripetute maglie azzurre e per i titoli italiani conquistati sui sentieri del Bel Paese. La sua scomparsa, nell’agosto di due anni fa, ha lasciato un vuoto per certi versi incolmabile all’interno della società ma proprio nel suo ricordo e seguendo il suo esempio, tanti piccoli atleti delle vallate confluenti nell’Atletica Valchiese possono crescere e continuare ad inseguire i propri piccoli grandi sogni sportivi.
Tricolori giovanili: conto alla rovescia a Roncone
