Comunicato Stampa Monteregio Trail del 12 aprile 2013:

Manca ormai solo una settimana alla 3^ edizione del Monteregio Trail delle Colline Novaresi, in programma il prossimo 20 aprile e organizzato dall’ASD Trail Running. L’evento, che prende il nome dalla regione collinare compresa tra i centri abitati di Briona e Proh e il Parco del Monte Fenera, sarà caratterizzato da due percorsi di 45 e 20 km ricchi di saliscendi e di passaggi altamente scenografici, che nulla hanno da invidiare ai Trail di Alta Montagna più blasonati.

Domani (13 aprile, ndr) sarà l’ultimo giorno per iscriversi alle due competizioni di corsa, rispettivamente al costo di € 35,00 e € 30,00, mentre le iscrizioni alla terza prova in programma, quella di Nordic Walking, sulla distanza di 15 km circa, saranno aperte il giorno stesso dell’evento, quindi il 20 aprile, al costo di soli € 5,00.

Fulcro del Monteregio Trail sarà come le edizioni precedenti il Castel Ricetto di Ghemme, splendida e affascinante costruzione edificata tra l’XI e il XV secolo su iniziativa degli stessi abitanti di Ghemme per far fronte alle incursioni e ai saccheggi dei Francesi e degli Spagnoli, nonché come rifugio per la popolazione. Il Castel Ricetto non sarà solo sede di partenza e arrivo, ma sarà il cuore degli eventi collaterali come i mercatini enogastronomici, il banco di beneficienza organizzato in collaborazione con l’Associazione Noi del Castello e le attività di intrattenimento allestite con la partecipazione dell’Associazione CarnevalSpettacolo di Ghemme.

Oltre a Ghemme saranno 6 i Comuni interessati dal percorso della gara lunga, una elettrizzante cavalcata tra vigneti, castelli, foreste e passaggi stile “prova di sopravvivenza”: i podisti passeranno infatti per i territori di Sizzano, Fara Novarese, Briona, Barengo, Cavaglietto e Cavaglio d’Agogna, per una gara che oltre all’aspetto sportivo presenta anche mille spunti storici e culturali.

Con il Monteregio Trail inizierà per l’ASD Trail Running un periodo veramente intenso che vedrà la società sportiva impegnata dell’organizzazione della Carpignagno Moonlight Run (1° giugno), del Devero Trail (6 luglio), del Lago Maggiore Stresa Night Trail (10 agosto), per concludere con lo spettacolare Ultra Trail del Lago d’Orta (19 ottobre).

Monteregio Trail, numerosi gli eventi collaterali

 

Sarà una vera e propria festa quella che l’ASD Trail Running, in collaborazione con vari enti, sta approntando il 20 aprile prima durante e dopo lo svolgimento del Monteregio Trail. Fin dal mattino, presso il Castel Ricetto di Ghemme, dove saranno posizionate partenza e arrivo, saranno aperti alcuni stand enogastronomici, per gustare tra un arrivo e l’altro le eccellenze del territorio, e diversi altri stand che proporranno prodotti dell’artigianato locale e non. In collaborazione con l’associazione Noi del Castello sarà inoltre allestito un ricco banco di beneficienza, con numerosi premi per grandi e piccini. Non mancheranno i momenti ludici grazie all’associazione CarnevalSpettacolo, che posizionerà alcune delle sue splendide e divertenti “creature”, raffiguranti protagonisti dei fumetti come Lupo Alberto, i personaggi di Mordillo, di Altan e di tanti altri, non solo all’interno del Castel Ricetto, ma anche lungo il percorso, come ‘apparizioni’ che accompagneranno le fatiche degli atleti, strappando loro magari un sorriso durante la corsa.

Monteregio Trail, atleti dall’Italia e dal mondo

Saranno cinque le nazionalità rappresentate alla terza edizione del Monteregio Trail delle Colline Novaresi: oltre che dall’Italia arriveranno anche atleti da USA, Gran Bretagna, Olanda, Danimarca e Francia. Saranno invece nove le regioni italiane rappresentate: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Marche, Sicilia.

Monteregio Trail, i percorsi

Foto by Yulia Baykova (Trail-Running.it)

 

Saranno tre i percorsi approntati dall’ASD Trail Running per la 3 a edizione del Monteregio Trail delle Colline Novaresi.

Il primo sarà di circa 45 Km e si snoderà come già annunciato sulle colline novaresi, attraversando 7 comuni: gli organizzatori dell’ASD Trail Running consigliano di non prendere “alla leggera” questo percorso in quanto è si collinare, non si supera mai quota 300 mslm, ma ricco di saliscendi, spesso molto impegnativi, che alla lunga si faranno sentire sulle gambe.

Spettacolare poi la varietà di ambienti che gli atleti troveranno in questo percorso: si passerà da una sorta di foresta simile alla giungla, con ampie distese di canne di bamboo, ai castelli medievali, da antiche pievi a placidi vigneti; non mancheranno divertenti guadi e, in alcuni tratti, viste le pendenze, gli organizzatori hanno predisposto alcune corde per aiutare gli atleti; insomma, sarà una vera e propria avventura. Il percorso lungo si snoderà in gran parte, per il 65% circa, su sentieri; circa un terzo del percorso sarà su strade bianche, mentre una minima parte sarà su asfalto, in pratica solo nei punti in cui sono previsti i ristori. La partenza della corsa da 45 km sarà alle 9.30; l’arrivo dei primi atleti dovrebbe essere intorno alle 13.15/13.30.

Il percorso della corsa di 20 km ricalcherà in buona sostanza le stesse caratteristiche del tracciato da 45 km, in scala minore: paesaggi molto diversi tra di loro, tratti tecnici, guadi, e alla fine un gran divertimento. Gli atleti del percorso corto partiranno da Ghemme alle 10.00; i primi atleti saranno di ritorno tra le 11.30 e le 11.40.

Molto meno complesso, ma altrettanto affascinante, il percorso della camminata in Nordic Walking, 15 km tra le colline intorno a Ghemme solo per il piacere di muoversi in compagnia e godere delle meraviglie nascoste che la natura sa offrire anche a queste quote. La partenza della camminata in Nordic Walking sarà alle 10.10; ci si potrà quindi iscrivere fino alle 9.40.

Monteregio Trail, l’albo d’oro

 

2011

 

52 km – UOMINI

 

1) GRIGLIONE MARCO PAOLO 4.51.12

 

2) CERRI FABRIZIO 4.56.46

 

3) VUILLEN LORIS5.01.45

 

52 km – DONNE

 

1) IMAZIO MARISA 5.35.22

 

2) VERGURA CARMELA 5.35.22

 

3) VERONESI ROBERTA 7.11.04

 

22 km – UOMINI

 

1) PROSERPIO PAOLO 1.17.55

 

2) PROLO SERGIO 1.20.42

 

3) ARNABOLDI ALFIO 1.25.23

 

22 km – DONNE

 

1) DE LUCCA VANESSA 1.45.07

 

2) COPPO MONICA 1.45.11

 

3) VELLATA LUCIA 1.47.42

 

2012

 

45 km – UOMINI

 

1) CAVALLO GIULIANO 3:39:07

 

2) BERETTA ROBERTO 3:48:15

 

3) D’AGOSTINO ANDREA 3:55:56

 

45 km – DONNE

 

1) BERTASA CINZIA 4:11:55

 

2) MORA CECILIA 4:11:55

 

3) MAESTRONI DANIELA 4:29:17

 

20 km – UOMINI

 

1) LATELLA GIOVANNI 1:25:20

 

2) ABBATIELLO PASQUALE 1:31:47

 

3) SACCO ALESSANDRO 1:32:35

 

20 km – DONNE

 

1) MEINI FRANCESCA 1:39:42

 

2) GARDA GENNY 1:42:39

 

3) LABONIA ISABELLA 1:43:54

 

Ufficio Stampa: Ivo Casorati