Un denominatore comune, la Valtellina, e poi le sue ricchezze: i vigneti, i vini, la montagna, le passioni turistiche e sportive che la caratterizzano in modo intimo e profondo. Non è altro rispetto a questo la prima edizione del “Valtellina Wine Trail”, un filo teso tra queste ricchezze e queste passioni. Un progetto partito già nell’autunno scorso, ma che esce allo scoperto soltanto oggi, trovando nel Vinitaly il luogo più adatto per essere lanciato, proprio perché saranno i vini della Valtellina i principali protagonisti di questa avventura sportiva, inserita a calendario per il prossimo 24 novembre. Un tracciato lungo di 44 Km, un altro più corto di circa 20 Km, con il coinvolgimento di dieci Comuni: da Tirano a Sondrio, attraversando Villa di Tirano, Bianzone, Teglio, Chiuro, Ponte Valtellina, Tresivio, Poggiridenti e Montagna Valtellina. Luoghi, terre che molto dicono a chi il vino della Valtellina ha nel cuore, un tracciato che ricamando e a tratti anche percorrendo la Strada del Vino si prefigge di mettere in risalto l’unicità dei vigneti coinvolti e cammin facendo attraversati. Il “trail running” rappresenta la disciplina emergente nel panorama della corsa a livello mondiale, tanto da aver ormai superato, come numero di partecipanti, quello della maratona. Il suo essere caratterizzato da un minore aspetto agonistico rispetto ad altre discipline affini, il fatto di aver fatto  dell’eco-compatibilità la sua principale ragione d’esistenza e del rispetto della natura un dogma, ne fanno il veicolo ideale per promuovere le eccellenze enogastronomiche – e turistiche in senso più lato – della Valtellina. Ad organizzare l’evento è corsainmontagna.it, portale leader della corsa outdoor a livello nazionale  e internazionale, che si avvarrà della collaborazione della Pentacom, dei Comuni coinvolti e delle Aziende vinicole, oltre agli enti presenti sul territorio. Sport e promozione, vino e cultura dell’accoglienza: una grande festa prima, durante e dopo la conclusione della parte sportiva che proprio nell’area del “”Valtellina Superiore DOCG” svilupperà la sua trama, tra i suoi vigneti realizzati su terrazzamenti impervi sin dai tempi più antichi. Tra questi filari, perfettamente allineati in balzi scoscesi e in fazzoletti di terra riportata, sostenuti da muretti a secco, correrà la passione di circa cinquecento atleti, chiamati ad entrare nel regno del Valgella, dell’Inferno, del Grumello e del Sassella. Con la prestigiosa Scott a fare da sponsor tecnico, il 1° Valtellina Wine Trail sarà anche momento di importante promozione mediatica per il territorio e per le sue ricchezze: tutta la comunicazione sarà ovviamente veicolata da corsainmontagna.it, anche attraverso le sue frequentatissime pagine Facebook e Twitter ed un blog dedicato all’evento che sarà lanciato già nei prossimi giorni. Tutti i più importanti portali online e le principali riviste del settore saranno coinvolte nel progetto, mentre la copertura televisiva sarà affidata ai partner di Pubbliteam, che per conto di Sky Sport produrranno un servizio dedicato per la trasmissione “Icarus”, oltre a video press che verranno inviati a Rai Sport e a varie televisioni locali. Sarà anche impegno ed uno sguardo rivolto al sociale, valori sempre presenti nello spirito “trailer” grazie al gemellaggio con l’onlus sondriese Univale. Una parte del ricavato derivante dalle iscrizioni verrà devoluto all’associazione che si occupa di aiutare i malati oncologici, emopatici e leucemici.   Non solo sport, ovviamente, in un progetto comunicativo che, grazie al coinvolgimento degli Enti e alle Aziende coinvolte, si prefigge di fare della manifestazione un’unica e grande cartolina di presentazione della Valtellina e dei suoi vini. Delle sue ricchezze e delle sue passioni.