Si va delineando il campo dei partecipanti al 36° Cross della Vallagarina, in calendario domenica 13 gennaio. L’U.S. Quercia Trentingrana, società organizzatrice, sta vagliando le richieste di partecipazione arrivate da numerose nazioni europee ed africane, cercando di conciliare un budget sempre più ristretto con una qualità tecnica all’altezza della tradizione di un albo d’oro ricco dei nomi più prestigiosi della cosa campestre italiana e mondiale. A parte il campione europeo Andrea Lalli, in partenza per uno stage in Kenia, ci saranno molti degli altri migliori azzurri, protagonisti con la medaglia di bronzo a squadre ai recenti Europei di Budapest. In prima fila Gabriele De Nard, portacolori delle Fiamme Gialle, campione italiano in carica. Quindi l’atleta dei carabinieri Bologna Stefano La Rosa, primo degli italiani alla recente Boclassic di Bolzano. Troveranno avversari di grande valore, in primo piano keniani ed etiopi, che negli ultimi anni hanno dominato la scena sul suggestivo e difficile percorso di Villa Lagarina. Nei prossimi giorni la partecipazione sarà definita nei dettagli. Il tutto sarà comunicato nella conferenza stampa di presentazione di oggi mercoledì 9 gennaio alle ore 18.00 nelle sala di Palazzo Libera a Villa Lagarina. Il programma delle gare prevede l’avvio alle ore 11.40 con le gare master, seguite da quelle giovanili. Quindi alle ore 14.30 la gara internazionale femminile e conclusione alle ore 15,00 con la gara internazionale maschile. La gara sarà trasmessa in registrata da Rai Sport, in orario ancora da definire.

LA GARA MASCHILE / I migliori iscritti

Questi i migliori atleti al via della gara maschile del 36° Cross della Vallagarina. Sergey Lebid (Ukraina): nove volte campione europeo di cross, vincitore due volte nel Cross della Vallagarina nel 2003 e 2004. Edris Awel Muktar (Etiopia): campione mondiale juniores nei metri 5.000 con personale di 13’04”. Ha vinto domenica scorsa il Campaccio. Peter Mateelong (Kenia): atleta emergente dei 3000 siepi, fratello del campione mondiale delle siepi Richard. Vasily Matvichuk (Ukraina): da molti anni protagonista nel cross e nelle corse su strada in Italia. Campione ukraino di maratona con un personale di 2h10’36”. Secondo nel 2011 a Villa Lagarina. Stefano La Rosa (Carabinieri) e Gabriele De Nard (Fiamme Gialle): vincitori del bronzo a squadre ai recenti campionati europei di Budapest. Daniel Santacruz (Spagna): componente della nazionale spagnola di cross. Hosea Nail (Kenia): atleta emergente secondo recentemente al un cross di selezione per la nazionale keniana. Wilson Maraba (Kenia): medaglia d’argento ai campionatio africani nei 3000 siepi con 8’13”96. Robert Ndiwa (Kenia): specialista della mezza-maratona con personale di 1h02’59”. Jiri Homolac (Rep. Ceca): ha rappresentato la Repubblica Ceca ai recenti campionati europei di Budapes. Juraj Vitko (Slovacchia): nazionale slovacco di cross. Peter Lanziner (US Quercia Trentingrana): quarto ai campionati italiani assoluti 2012 nei 5000m.

LA GARA FEMMINILE / Le migliori iscritte

Il Cross della Vallagarina è nato nel 1978, puntando sulla gara femminile. L’idea era quella di dare seguito al Campionato italiano femminile organizzato dalla Quercia nella zona della Baldresca a Rovereto. Era il grande momento di Cristina Tomasini, l’atleta di casa, quinta nel 1977 ai Mondiali di Duesseldorf, risultato mai più eguagliato in seguito da una atleta italiana. Queste le principali protagoniste della gara di domenica prossima. Silvia Weissteiner (G.S. Forestale): campionessa italiana in carica di cross, vanta 36 presenze in nazionale, ed una medaglia di bronzo sui 3000m agli europei indoor del 2007. Per ben 16 volte campionessa nazionale. Livia Toth (Ungheria): pluri-campionessa campionessa nazionale di cross vanta un 9’30”20 sui 3000siepi. Labrado Sonia (Spagna): nazionale di cross spagnola. Lubomira Manikova (Slovacchia): seconda ai campionati di cross del suo paese. Anissa Badis (Ungheria): specialista della mezza-maratona con un personale di 1h16’51”. Valeria Roffino (Fiamme Azzurre): ottima specialista delle siepi con partecipazioni nei campionati europei e mondiali di categoria. Moira Stewartova (Rep. Ceca): seconda ai campionati nazionali juniores di cross. Lidia Chojecka (Polonia): medaglia di bronzo sui metri 3000 agli europei indoor 2011. Silvia La Barbera (G.S. Forestale): componente della squadra azzurra di cross. Altre azzurre in gara: Laila Soufyane(C.S. Esercito), Agnes Tchurchenthaler (Forestale).

 

SEMINARIO CON LUCIO GIGLIOTTI E PIETRO ENDRIZZI

L’anteprima del Cross della Vallagarina e’ riservata al convegno tecnico – cosi’ come ormai avviene da oltre 25 anni – e’ quest’anno avremo un relatore che non ha bisogno di presentazioni, il prof. Lucio Gigliotti, allenatore tra l’altro dei maratoneti Stefano Baldini (campione olimpico di Atene 2004) e Gelindo Bordin (campione olimpico di Seul 1988). Il convegno, promosso congiuntamente al Comitaro Provinciale della FIDAL di Trento, è fissato per sabato 12 gennaio 2013 con inizio alle ore 15.00 presso la sala di Palazzo Libera a Villa Lagarina e sarà aperto non solo ai tecnici di atletica , ma anche a quelli di altri sport e a tutti gli insegnanti di educazione motoria. Titolo della lezione del prof. Lucio Gigliotti sara’ Dalle speranze ai Campioni, Le strade per arrivare ai risultati. Avremo anche l’intervento del prof. Pietro Endrizzi, gia’ responsabile nazionale del mezzondo, che parlerà sul tema: “L’allenamento della forza per il mezzofondista” Il convegno è valido per i crediti formativi dei tecnici FIDAL.